Commedie De Franchi 1830/Ra locandera de Sampê d'Aren-na
←L'Avaro (2 atti) | Commedie trasportæ da ro françeize in lengua zeneize de Ra locandera de Sampê d'Aren-na |
Ri fastidiosi→ |
ediçion Carniglia - 1830. in notta de diferençe con l'ediçion do 1781 |
DE SAMPÊ D’AREN-NA.
Argentin-na Vidova Locandera de Sampê d’Aren-na.
Ghiggiermo Om-mo[sic] ricco e ben stante vidoo innamoraò d’Argentin-na.
Zanettin Manente, e om-mo de caza de Ghiggiermo (che parla da villano).
Oraçietto Zoveno in-namoraò d’Ottavietta Figgia de Ghiggiermo.
Diego Servitô d’Oraçietto, (che parla toscano, e si veste alla Veneziana di poi.)
Tiburzio Servitô d’Argentin-na, om-mo de Locanda, (che poi si veste da donna)
Tiritoffolo (Figura di buffo caricato, che parla all’usanza di quelli di Borzonasca, che viene per esser sposo di Ottavietta, e genero di Guglielmo.)SCENA I.a
Argentin-na, Ghiggiermo.
Arg. Caro sciô Ghiggiermo, me fæ torto con questi vostri dubii. Questa non è a primma votta, che v’agge dæto contrasegni da stim-ma[1], e dell’attaccamento che hò per a vostra person-na.
Ghig. Eì raxon, cara Argentin-na. Ma voî, che sei un-na zovena chi pensa ben, doveresci compatime, se diggo, che un povero vidovo, zà attempaò comme son, dovendose remariâ con un-na zovenotta da vostra etæ, a quæ poreiva rende feliçe un di ciù belli zerbinotti de Zena, çerco de scandagiave un poco in o cœu, primma de ligase con quella caden-na, chi poreiva rendeve infeliçe.
Arg. Ve ringrazio infinitamente da bon-na opinion, che aveì de mi; ma in quanto a compative, sciù questo, scuzæme, che non o devo fâ. Se gh’è diferenza d’etæ[2], a ven compensâ da quelli ben, da quelle ottime qualitæ, che largamente possedeì ciù de mì, e da quello carattere da galant’om-mo, e om-mo come se dæ che seì. Se voî seì vidovo, o son mì ascì. Hò provao abastanza a zoventù, con o mæ prim-mo mario; me basta coscì. Donque non vœuggio ciù sentî parlâ de dubietæ.
Ghig. Donque, se seì contenta voî, non ne parlem-mo ciù. Se avereì poco piaxeì d’esseve unia con mì ve poreì lamentâ de voî mexima. E per fave veì che staggo in proposito, parto in questo momento per andâ a Zena, a dâ e disposizion necessarie per ultimâ o nostro matrimonio, che vœuggio finî in compagnia de quello d’Ottavietta mæ figgia.
Arg. Bravo, sciô Ghiggiermo. Andæ presto, sbrighæve ciù che sæ possibile, che fra tanto mi vaggo a ultimâ, com-me zà semmo d’accordio, i conti con quella person-na a ra quæ penso de renonçiâ a mæ Locanda. (parte)
Ghig. Addio a mæ cara Argentin-na.
Ghiggiermo solo.
Che brava garçon-na! a l’è un-na zovena savia, spiritosa, de sò moen a ne fa cose a vœu, onesta e polita, e me desidero d’êsse un gran Prinçipe per fara deventâ un-na Regin-na.
Ghiggermo, e Zanettin, che parla da Villano.
Zan. E ghe façço reenenzia, sciô Patron.
Ghig. Addio, Zanettin. Cose gh’è de nœuvo? com-me[sic] vala, in che stato è a campagna?
Zan. Eeh, caro sciô Ghiggærmo, coscì, coscì. Bezœugna stâ a ei; e nò se pœu dî gatto fin ch’o no seglie in tro sacco.
Ghig. Bravissimo, Zanettin, ti parli sempre da oracolo. Voî atri manenti ve doveresci ciamâ mai ninte: perchè d’Arvî e de Mazzo i patroin son sempre ricchi. Sciô patron, che bella campagna.. gh’è de tutto, tutto mostra ben, un’anâ che non se n’è mai visto da tempo in çà. Do meize de Settembre, e d’Ottobre sem-mo[sic] in rovin-na.. A tempesta, a gragnœura, o coin, o vento, l’ægua, o malanno chi v’accœuggie, non ghe ciù tant’osso da fâ un dæ. Manenti! manenti.. Mai ninte, mai ninte.. E ville son e vostre.
Zan. Sciô patron, mi non ghe n’hò courpa. Tutto ven de lasciusa, e pigliem-mo quello chi ven. Ma descorim-mo un pô de cose alliegre, sciô patron, scuzæme se me façço troppo inanti, e se son odaçioso: me pâ che andæ strenzendo l’ameçizia con a sciâ Argentin-na a patron-na da Locandria. Nè ve meteresci miga a reizego de fave sunà[3] e tenebre? vidoo con vidoa, o saræ un diertimento do exinato.
Ghig. Zanettin, ti te piggi troppa libertæ. Ma un servitô antigo de caza com-me tì, non se ghe deve tegnî ninte de segretto, e coscì te façço a confidenza, che hò concluso de mariame con Argentin-na, da ultimase ciù presto che sarà possibile.
Zan. E cose ve penzævo de fâ de ostra figlia a sciâ Ottaietta? foscia, che a stesse sotta i andamenri da sciâ Argentin-na, ch’a ghe comandasse a bachetta? a ne saræ migha un-na cuosa, chi anasse a camin, sciô Ghiggiærmo.
Ghig. Voî atri vilen soleì dî, che con o tempo e a paggia mœuran e nespore. Ho zà pensaò a tutto; e ti devi saveì, che ho zà concluso, e sò nozze con o sciô Tiritoffolo, figgio do sciô Giangorgolo Magagnan de Borzonasca Borgheize di ciù mosci de quello paize, e chi hà tanta tæra a o sô per un-na partia de conseguenza, dinæ, gioje, mobili, argenti, e quello che ciù importa, industrioso, da fâ dinæ sciù un scœuggio. E tanto l’un com-me l’atro matrimonio, penso de terminari in o mæximo giorno. Mi vaggo fin a Zena, tì fermate a dâ un poco de recatto a quello chi fâ[sic] de bezœugno. Addio. (parte)
Zanettin solo.
Zanettin, e Oraçio.
(Orazio viene facendo molte riverenze caricate a Zanettino.)
Zan. (a parte) Scì, scì, gh’œu atro, che reenenzie. (forte) sciô Oazietto ghe son bon servitô.
Oraç. Zanettin ve daggo a bon-na seia: com-me vala de salute, stem-mo noî allegri?
Zan. Pre quanto se pœu vaggo stagando ben, ma voî, a mie pareì, stæ meglio de mì, che perdeì e nottoran-ne in tra cruzetta sotta i barcoin dra galante a fâ l’amô, e arresto stupio, che non ve pigliæ quarche stipulazion aromatica a quelle bixe de tramontan-na, chi sciuscia a quell’aria crua.
Oraç. Ah caro Zanettin, se ti savesci! son desperaò, se ti non te resolvi d’agiutame a uscî da questo mè intrigo amoroso. L’æ vero, son in-namoraò da sciâ Ottavietta, e sò che se ti voeu, ti poresci consolame con procurâ che andassan avanti e mæ noççe con quella mæ cara gioja. ah! (sospira)
Zan. Sciô Oraçietto, a ostra Retorica l’è bella e bon-na; ma in queste congiunture ghe vœu atro che preghere, e sospiri, ghe vœu di argumenti ciù forti perchè a gente posse opeâ de gambe, e de tiesta in ostro favô; in sustanzia, chi vœu avarâ bezœugna onze, dixe o proerbio.
Oraç. Tæ, piggia chì, caro Zanettin, t’ho capio (le dà una borsa) arvi questa borsetta, ghe son drento un-na trenten-na de doppie de Spagna belle nœuve, servite pù a tò piaxeì, piggia quelle che ti vœu.
Zan. Ah, ah, non averò mai tant’odaçia d’arvira chì in ostra presenzia.
Oraç. Com-me?.. T’ho dito, che son contento, che ti te servi.
Zan. E mì se ve contentæ ve l’allugherô[4] tutta tale, e quale come a stà?
Oraç. Ho capio tutto. Te regallo fin a borsetta. E questo l’è poco a quello che penso de fâ, se ottegnirò quello che desidero.
Zan. Aora scì, sciô Oraçietto, che me sento lesto, robusto, forte in gamba, d’andâ, vegnî, e de mette sott’e sovera miezo mondo per agliutave. Ma ne so se sacciæ, ch’a l’è zà promissa con un atro.
Oraç. Ben che o sò. E o sò da a sciâ Ottavietta mæxima. Questa notizia m’hà invexendaò de tâ manera, che non sò ciù donde me sæ. Caro Zanettin, me metto in e tò moen, e zà che aora sem-mo deventæ amixi pensa a a manera d’aggiutame, e fa che vagghe per tæra questo matrimonio, che se dixe squæxi concluso.
Zan. Ma dime un poco, sciô Oraçietto; no conosceì a sciâ Argentin-na a Locandiera?
Oraç. Com-me mi mæximo, a l’è mæ cara amiga.
Zan. Dunque cose oreì çercâ de mieglio, arrecomandæve a liê.
Oraç. Ma ti creddi, che a sæ bon mezo assæ, per o sciô Ghigærmo.
Zan. Tæ, tæ, e no sei ch’o læ[5] anæto a Ziena pre fâ i appareggi pre o sò matrimonio con Argentin-na, e quello de sò figlia a sciâ Ottaia con un Rieasco?
Oraç. Questa cosa m’arriva nœuva! Non gh[']e megio mezo de questo. Fam-me o piaxeì: và presto a dighe da parte mæ, che ghe vorræ parlâ per un-na cosa de som-ma premura.
Zan. Scì, caro sciô Oraçietto, quello cordiale de quella borsetta che m’ei regalao m’ha misso l’are a i pê per servive con pontualitæ. Vaggo subito. (parte)
Oraçio, e Diego, che parla toscano.
Dieg. Signor Orazietto, la riverisco umilmente, come se la passa, come vanno i vostri interessi amorosi con la Signora Ottavietta?
Oraç. Caro Diego, son desperaò! A l’è promissa con un atro, e lê mæxima a me ne hà asseguraò, e Zanettin, che ti l’averæ incontrao, ch’o và a çercâ Argentin-na, per sentî s’a se voresse impegnâ in mæ favô, a trovâ quarche mezo termine per disturbâ questo matrimonio.
Dieg. Và benissimo: la Signora Argentina è un soggetto ottimo, ed a proposito, per consigliare ed ajutare a rompere questo trattato; il tutto sta, che voglia prendersene un poco d’impegno: Ma eccola giusto appunto.
Argentin-na, Oraçietto, Diego, Zanettin.
Arg. Riveriscío[6] o sciô Ottavietto. Addio Diego. Cose gh[']e de nœuvo, che Zanettin è vegnuo tutto affan-naò[sic] a ciamame con tanta premura? Cose m’eì da comandâ?
Oraç. Cara Argentin-na, senza o tò agiutto son rovinaò. Ti hæ da savei, che l’è tanto tempo che son in-namoraò morto da sciâ Ottavietta figgia do sciô Ghiggiermo, e lê povera Zovena a me corrisponde, com-me se deve. Quando me credeivo d’êsse in stato de fara domandâ a sò Poære......
Arg. Basta coscì, sciô Oraçietto. Hò capio tutto, e sò tutto. Poeì ben êsse seguro, che averæ ciù da caro, che foisci voî quello, che dovesci rapresentâ un mæ Zenero, che quello Riveasco, che non o conoscio da o louo. Saveì, che v’hò vossuo sempre ben, e che da voi a mi gh[']e poca differenza d’etæ, e sem-mo squæxi allevæ insem-me. Stæ de bon an-nimo, che per quanto dependerà da mì farò tutto o possìbile perchè restæ consolao.
Oraç. Ah cara, ti saræ o mæ nume tutelare, te vorrò sempre ciù ben, te ne resterò tanto tanto obligaò.
Zan. An-nimo, sciâ Argentin-na, tra tutti bezœugna adœuverase in maniera, de fâ che questo tanardo se ne torne a câ[7] sò con e pive in tro sacco. Chì o nostro sciô Oraçietto o l’hà di argumenti, che son forti per mœuve l’an-nimo de person-ne a daghe dell’agliutto. A mi o m’ha dæto un cordiale, chi m’ha fortificao in tre sò raxoin.
Dieg. Signora Argentina, ancor io la supplico di voler ajutare il mio Padrone, ed impiegarmi in quello che posso fare per servire ussignoria e lui.
Arg. Queste cose non se pœuran sciusciâ com-me i gotti, bezœugna navegâ con flem-ma. Vederem-mo questo bell’arneize, sentiremmo de che pê o soppega; anderem-mo pigiando e nostre mezure. Non se perdem-mo d’annimo, che....
Tiburzio, e Detti.
Tib. (ridendo a Argentina) Sciâ Patron-na? ah, ah, ah, l’è arrivao in questo momento là in a locanda un foestæ[sic] de Rivea, ah, ah, ah, che figura! se o vedessi o pâ un canto da salotto. O l’era a cavallo d’un-na mua, e o voeiva che a mua intrasse in tra stalla con u[8] cû inderê, ah, ah, ah. A mua hà fæto un mezo giro a drita, e a l’hà butaò in tæra com’un sacco de paggia. Ah, ah, ah; o l’ea là c[']o dava de trapponæ a quella povea bestia. L’è chì c[']o ven.
Tiritoffolo in abito da viaggio, e detti.
(Tiritoffolo che parla con la cantilena Chiavarina della Riviera di Levante, o come si stimerà meglio).
Tirit. E scciao, patroin cari: e se porræ saeì de lò[9] signori tutti chi segge a patron-na da locandria, chi me dixon; ch’a sæ un-na çerta sciâ Argentin-na?
Arg. Son chì mi a servive; ma se non me dî o vostro nom-me, non ve conoscio.
Tirit. Mì, sciâ Argentin-na, son o sciô Tiritoffolo, figgio do sciô Giangorgolo Magagnan, o prim-mo, e ciù ricco Borgheize do lœugo de Borzonasca, e Pappà me manda a Zena a piggiâ moggê, c[']o me l’hà zà fæta allugâ, me capio? e son vegnuo a allogiâ in a vostra locandria, per êsse informaò da mæ spozâ prim-ma de comparighe denanti; stante che i man[10] dito, che sei sò amiga d’antigo.
Zan. (a parte) Ah, ah, ah, (ridendo) o me pâ l’erfeo Queixella, figgio da bonan-nima dell’Abaò de Beghæ.
Oraç. (a parte) Oh æh, Argentin-na, con chi vœuran sacrificâ quella povera zovena!
Tib. O sciô Tirotoffolo aveà bezœugno d’ascadase o stœumago con un poco de zuppa, e piggiâ un poco de reposo, ælo vero, sciô Tiotofalo?
Tirit. Sì signorr[11], anzi averæ bezœugno ancora d’un-na stanzia per andame a muâ, e metteme o mæ camixotto co i piççetti, e o mæ vestî nœuvo per comparî denanti a a mæ spozâ vestio da e fæste.
Dieg. (a Zanettin) Questo può chiamarsi veramente un tomo in foglio.
Zan. O l’è un-na figua da tiatro.
Arg. Sciô Tirotoffolo servive, che parlerem-mo con ciù com-modo, intræ in caza, che troverei tutto quello chi fa de bezœugno.
Tirit. Donca; e vaggo, scignoî, a revedeise (parte).
Argentin-na, Oraçio, Tiburçio, Diego, Zanettin.
(Tutti ridono, e si guardano l’un con l’altro, solo Orazietto resta sconsolato).
Arg. E coscì, cose ve ne pâ? a mæ parei sem-mo tutti do mæximo sentimento. Cose faresci?
Oraç. Mi son chi per aria com-me l’an-nima di sbiri, e non sò donde m’aggie a testa.
Dieg. Questi è un aborto della madre natura, è un tabano: bisogna far il possibile di mandarlo al diavolo.
Zan. A mì o me pâ ciù trentesei otte buffaro che mì, eeh: chì o caroggio no passa, bezœugna faghe gambetta.
Tib. Bezœugna attendeghe o sorchetto, e faro cazze in tra ræ.
Dieg. Se questo boccon di matrimonio avesse il suo effetto sarebbe una vera buffoneria.
Zan. In mæ veritæ o sareia un scuoximento.
Arg. Seì tutti dottoî, ma fin aora no sento suggerî ninte a proposito per ottegnî o nostro intento.
Oraç. Mi me daggo per perso, perchè non veddo chi sæ capaçe fra de noî a inventâ quarch’osa[sic] de bon da faro stuffâ d’êsse vegnuo a Zena. Mi non me ghe contæ perchè zà v’hò dito, che non sò cose me faççe.
Arg. Per mì se se tratta d’inventâ furbarie no ghe son bon-na assolutamente.
Zan. Mi no orræ iesse o prim-mo a metteme in canteigora, e scì a i mie giorni, quando ero çercaò pre çerti intrighi, o che no me ghe mescciava, o in qua se seglie mainiera ne oreivo sciortî con onô.
Dieg. Non dico per lodarmi, ma nella mia gioventú, sfido che siasi trovato uno più abile di me nel nobile mestiere d’inventar macchine, ed intrighi. Ma dopo un certo affare, che ebbi con la corte, restai così mal soddisfatto, e sdegnato contro l’ingratitudine del secolo, che dopo aver avuto un ricordo salutevole dal Tribunale di giustizia, rinonciai al colmo di quella gloria, a cui sarei arrivato in così bella carriera.
Zan. Ma orræ saeì, cose stem-mo tanto a dindanâ? chì compâ Tiburçio chi stà lì quaccio ch’o no parla, fiæve de mì, ch’o l’è un-na ponta, de çim-ma, de piçça d’ommo, e non saæve donde pigliane un atro da Ponente a Leante; e saccæ che pre aveì misso e moen in tante cabale, e fillonarie un pô spuzzorente, o l’ha dovuo naegâ squexi sciù tutte e squadre de Galee dell’Italia, e a força de braççe, e d’onzioin sciù e schen-ne, o s’è fæto pratico da naegazion de quelli bastimenti.
Tib. Zanettin, resto confuso de tante lodi, che ti me dæ, e con tutta giustizia te porræ vende pan per fogaçça. Ma aora me sta troppo a cœu o nostro interesse, perchè me posse allontanâ da quello che vaggo pensando de fâ, e me lusingo in a mæ testa d’aveì trovao quello chi ne fa de bezœugno.
Tutti. Di[12] sciù, parla.
Tib. Retiremose de chì, che sem-mo troppo vexin a ra locanda, e quello taramaçço porræ sentî i nostri discorsci. A sciâ Argentin-na se fermerà chì, per aspetâ quella caregatura, e noî anderem-mo a conçertâ quello chi se doverà mette in ezecuçion.
Arg. Ti dî benissimo. Andæ via tutti, che mi l’aspeto. (partono)
Argentin-na, Tiritoffolo.
Arg. Ah, ah, ah: (ride a parte) o l’è chi lê. Oh che caregatura! o pâ un’insegna de butega da merçâ. O l’è vestio da spozaò.
Tirit. Sciâ Argentin-na ve son servitô. E ben cose ve pâ... Sonê de bon gusto? questo se ciam-ma vestise con decoro.
Arg. Bravo, sciô Tiritoffolo, tutto all’ultima modda. (a parte) O l’ha tutte e mærse: o pâ vestio da Promea. (alto) Vortæve un pô inderê. (si volta) dall’altra banda (come sopra) vegnî avanti... Andæ in là... Tornæ in sà,.. questo vœu dî saveise agaribbâ! chi v’ha accomodaò coscì ben?
Tirit. Tutto, e poi tutto nasce da o mæ çervello. No gh’è barba d’om-mo chi me posse mostra[13] ninte. Sò de tutto.
Arg. Averei forsi fæto i vostri studj in Collegio?
Tirit. Oibò, oibò, per ninte! Pappà m’ha vossuo sempre sotto i sò œuggi a Borzonasca. Don Sciappacasse, e Don Prosodía m’han misso a segno de dî a mæ raxon in ogni scienza.
Arg. De tante scienze, dîme un poco quâ è a vostra primogenita?
Tirit. (ride) Ah, ah, ah. Ho capio tutto.... Pe a prim-ma hò imparaò a lexe[14], perchè me pareiva un-na vergœugna de stâ sempre sciù l’accompatua, senza saveì leze a a desteiza: e gh’o impiegaò doî o trei agni. Ma se me sentireì, lezo o Metastaxio con quella mæxima franchezza che sò leze in tro mezo donaò.
Arg. Seì un gran Tiritoffolo! me fæ strassecolâ! eì fæto do profitto in questi pochi anni, (sempre con ironia) saverei ballâ de bon garibo.
Tirit. Quarche poco; ma Pappâ[15] dixeiva, che me guasterò a mæ bon-na grazia naturale, con quelle caregature de Monsiù de Rigodon, o meistro de ballo.
Arg. (ironicamente) O no dixe manco tanto mâ o vostro Pappà... Avereì forsi imparaò a musica?
Tirit. Ohibò, Ohibò, manco per sœun-no; e scì gh’aveivo bonissima disposizion, com-me ve poreì accorze da a dolçessa da mæ voxe; ma Pappà me dixeiva, che bezœugna fortificâ o peto, perchè son troppo zoveno.
Arg. Ottimamente. Ve sareì forsi ezerçitaò in a schærma?
Tirit. (dà un risalto) A schærma? che razza de bestia è mai questa?
Arg. (ride) Ah ah ah, a schærma vœu dî tirâ de spâ.
Tirit. Guardæ un pô quando se dixe, con tanto studio che hò fæto, se moriva stamatin non arrivava a saveì questa cosa. Donque schærma vœu dî tirâ de spâ? e tirâ de spâ vœu dî schærma? a l’è graçiosa. A Borzonasca imparem-mo a zugâ a e sasciæ, e v’asseguro ch’a l’è un’arma sorda, chi faræ galoppâ o prim-mo geneâ do mondo, se in un caroggio de quelli de Zena o se trovasse in mezo a doî de quelli sasciaiolli, che i san ben manezâ i sasci.
Arg. A cavaleriçça in quelli lœughi de Borzonasca a sarà in uzo, e gh’avereì fæto do studio.
Tirit. Oh oh finalmente ve sento nominâ quarche arte cavalleresca. Scì signora, ogni giorno quando son a o paeize vaggo a cavallo all’aze, a o mæ moin, a e mæ ville, e donde fa de bezœugno. Pappà m’ha fæto fâ a mæ sella, che là a ciamem-mo a bastin-na, con a sò brilla, che noi ghe dim-mo a cavezza, con i sò fiocchi de lan-na rossa, verde, e giana.
Arg. E viva o sciô Tiritoffolo! a vostra spozâ se divertirà com-me un-na Prinçipessa.
Tirit. A proposito da mæ spozâ, dæmene un pò d’informazion com-me và, sciâ Argentin-na?
Arg. Stæ de bon an-nimo, che ne resterei contento: l’è vero, che a non sarà tanto virtuosa com-me voî, ma saveì, che l’è megio, che a donna a non agge tanto studio, perchè e donne quando son tanto dottoresse, fan vortâ a testa a i marii.
Tirit. Dî benissimo: ma vorræ pregave d’un atro piaxeì. Mi non hò mai fæto l’amô; e coscì presentandome a a spozâ non sò cose dighe: Ve paræ che ghe reçitasse un-na parlata do Metastaxio, che in quanto a questo o sò tutto a memoria com-me l’Abachin doî via doî fa quattro?
Arg. Anzi... Eì zà reçitaò?
Tirit. E com-me! e quante votte! quando son partio da o paìze se stava reçitando o Demetrio, e mì favo a parte d’Alceste, con tanto piaxei dell’odienzia, che scciuppavan de rie da o prinçipio fin a a fin.
Arg. Me ne consolo assæ, e ne sentireiva vorentera un squarço, se non ve rincrescesse.
Tirit. Ben voentea... L’eì mai lezua quest’opera?
Arg. Tante votte.
Tirit. Donque zà che l’è coscì, ve dirò quella bella scena, che comença. Odorata Regina, eh?
Arg. Bravo. Via, metteive in positura.
Tirit. (si mette malamente in positura, e sgarbatamente dice) Odorata Regina... Io no vi credo, che di dolore si mora; son fôre e inganno dire, che affrette un affanno. L’urtime del morire ore funeste, se foisse vero non viverebbe Arceste. E ben cose ve pa? (ad Argentina) questo se ciam-ma reçitâ con l’an-nima!
Arg. Bravo, bravo, bravissimo.
Tirit. Zà che me compatî. Se m’avesci sentio, quando reçitava l’Artaxerscie, saccæ che non a cedeivo a qua se sæ Comediante! Quando favo a parte d’Arbaxo, e parlava con a mæ galante, chi se ciammava Mandan-nia, e ghe dixeivo... e lê a me dixeiva.. Addio, sentime Arbaxo... e mi ghe dixeivo: Ah che l’orrora odorata Mandan-nia e zà vecina; e se mei[16] notto a Xerxe foisse che io vegne in questa Reggia azzonta del barbaro suo genio, non bastarebbe un traspoto d’amore che me consiggia non basterebe a tè d’esserghe figgia, et çettera. Rieivan tutti com-me matti.
Arg. Bravissimo non se pœu fâ de ciù. Se ve fermasci a Zena vorræ propon-neve a un-na Compagnia de dilettanti, che fareivan un bell’acquisto.
Argentin-na, Tiritoffolo, Tiburzio.
(Tiburzio,vestito da donna, ma di una figura ladra, per fingersi la Sposa di Tiritoffolo)
Tib. (con voce femminina) Ve daggo ro bon giorno, cara Argentin-na.
Tirit. (ride) Ah, ah, ah. Che brutta figura!
Arg. (a parte) Questo a drittura o l’è Tiburzio, ho capio tutto. Serva vostra, sciâ Ottavietta.
Tib. M’han dito, cara, che l’è arrivaò da Borzonasca o mæ Spozaô[sic], chi se ciam-ma o sciô Tiritoffolo, e che o l’è allogiaò in casa vostra. Bezœugna ben c[']o sæ un asenasso senza creanza, de non êsse vegnuo subito a fame un-na visita. A mæ parei o l’è un vero Tiritoffolo. Ghe farò veì com-me se tratta con person-ne dra mæ condizion.
Arg. (a parte a Tirit.) Presto, sciô Tiritoffolo, non sentî? Questa è a vostra Spozâ, a sciâ Ottavietta figgia do sciô Ghigermo Bambara vostro futuro sœuxero.
Tirit. (con sorpresa) Chi! quella lì? (a parte a Arg.)
Arg. A mæxima. Acostæve. (come sopra)
Tirit. Me scappolæ, sciâ Argentin-na! A me pâ quella chi dà fœugo a o Tron.
Tib. Argentin-na? Chi è quello tanardo lì? O me pâ un-na figura do Calotto.[17]
Arg. Questo o l’è o Signor Tiritoffolo figgio do sciô Giangorgolo Magagnan de Borzonasca chi ven per spozave, e l’è chì per fave i sò complimenti (a parte). An-nimo cose gh’è, ve perdeì in un cugiâ d’ægua? mesciæve.
Tib. (ride) Ah, ah, ah, che çeppo! Ah, ah, ah, e mi doverò spozâ quello contruffo lì, quell’aze da basto caçao e vestio? quello buffaro! e s’o non sa manco parlâ. Dond’alo lasciaò a lengua.
Tirit. (a parte) A mæ pareì a l’è immattia! a l’è malefiçiâ.
Arg. Sciô Tiritoffolo, e figgie de Zena son vive e spiritose; ma poi quando son mariæ fan do cangiamento, se quietan. Aggæ pazienza.
Tib. Com-me, o non se mœuve per fâ o sò debito? Oibò, oibò, non l’hò manco in cœu de piggiâ per mario quello peçço de taramazzo[18] lì.
Arg. A l’hà raxon. Dighe quarcosa.
Tirit. Cose gh’aggê da dî? Sem-mo d’accordio. Se lê a non mæ vœu mì: [e mì][19] non sò cose fame de lê. Sciâ spozâ fallia ve saruo. Vaggo a insellâ a mæ mua, e me ne torno a casa mæ subito.
Tib. O questo poi nò, sciô Tiritoffolo, non o permetterò mai. Non ve lascerò partî in sta manera. Prim-ma vœuggio che riverî Pappà. A vostra figura o farà un poco rie, perchè a l’è veramente grotesca.
Tirit. I fareì rie voî, che pareì quella chi hà portaò a scominiga a Lucca.
Tib. Taxeì, gœubo, desgœugnaò, che ve farò adriççâ e spalle con un baston.
Tirit. Adriççæve voî de testa, e de giudiçio, e poi de braççe, e de gambe, storta brutta.
Tib. (alterato) Che m’adriççe mì, che m’adriççe mi? Cose pretendello de mettise a tù per tù con mì questo impertinente.
Tirit. A mì impertinente! Bettoa, scarbaçça, brutta landra.
Tib. (in furia per andarle addosso) A mì bettora! a mì landra! a mì scarbaçça! Lascæme andâ.
Arg. (trattenendo Tiburzio) Fermæve.
Tirit. (impaurito) Aguantæa, tegnîa, tegnîa, ch’a l’hà o diavo in corpo.
Arg. Non v’arragæ, cara sciâ Ottavietta. Seì benissimo c[']o ven d’in paeize de montagna, o non è in obligo de saveì ciù de coscì, o non sà cose o se digghe.
Tib. Dî benissimo, per camin s’acconça some. Quando sarem-mo mario, e moggê ghe ne farò saveî o nazo a peizo vêgio.
Tirit. O per questo poi ve daggo liçenza(;) che m’accoppæ se ve piggio per moggê.
Zanettin e Detti
(Zanettin vestito di nero, con mantello, un empiastro sopra d’un occhio, gobbo, zoppo, e di una figura ridicola.)
Tib. Ah, ah! giusto apponto l’è chi Pappà. Pappà, Pappà, vegnî a mostrâ a creanza a o vostro futuro zennero; che fin aora o m’hà insultaò, o m’hà perso ro rispetto.
Zan. M’han ben dito ch’o l’è arrivaò; e dond’ælo?
Tib. O l’è chì presente: ma o l’è un azenasso, chi non sà trattâ, e i sò desgaibi me obligan a andamene via de chì. Sentireì.. Pappà o riveriscio. Serva, cara Argentin-na. Me v’arecomando sciô Tiritoffolo senza creanza. (parte)
Zanettin, Tiritoffolo, Argentin-na.
Zan. Sciô Zennero galante ve saluo. Ve priego a compatia, prechè a l’è un pò mieza gaglia; ma a l’è zoenetta, quand’a sarà un pitin ciù grande a se scangerà, a piglierà giudizio.
Tirit. Sciô Sœuxero galantissimo, ve son bon servitô e cœugo. (a parte) Sciâ Argentin-na, o l’è questo o sciô Ghigærmo? o l’è lê?
Arg. Lê mæximo in person-na.
Tirit. Zura bacco a l’è un-na famiggia desgœugnâ questa chì!
Zan. E ben, sciô Tiritoffolo, cuose fa ostro Poære? Ælo sempre imbriægo da un-na luxe all’atra? Un poco de bon? Com-me vala?
Tirit. Cose eì dito? Mæ Poære imbriægo?
Zan. Scì, scì, imbriægo, ve gh’assemegliæ com-me doe goççe d’ægua, e i me dixon che andæ dra mæxima mærza. Ma a poco a poco miê figlia ve corezzerà. Non ve pigliæ lagno, ch’a l’è un Diavo descadenao.
Tirit. (a Argentina a parte) Mi non intendo un-na parolla de quello ch’o dixe. Com-me parlello? o me pâ un vilanasso questo mæ sœuxero.
Arg. (a parte a Tiritoffolo) O diggo mi ascì: ma voreì mette a caza Tiritoffola, che l’è antighissima e pin-na de nobiltæ, con a casa Ghigærma, chi comença aora a ærze a testa?
Tirit. Coscì sì, che parlæ ben.
Zan. Questo miê zennero no me pâ guæri contento d’iesse egnuo a Ziena?
Tirit. (piano ad Arg.) Possibile, che mæ Poære agge concluso o mæ matrimonio con questa sorte de gente! Sciâ Argentin-na, bezœugna çertamente che ghe sæ quarche atro Ghigærmo.
Arg. Questa cosa se porræ dâ. Ma o sciô Ghigærmo vostro sœuxero dixan che o l’è questo.
Oraçietto, Tiburçio, e Detti.
(Oraçietto vestito da uffiziale, e Tiburzio vestito da donna come sopra).
Tib. Son de retorno con ro sciô Capitan-nio mæ coxin, perchè o se piggie un-na vista do mæ sposao. Ah, ah, ah. (ride)
Oraç. (ride) Ah ah, viva il Cielo! questo è il vostro sposo, me ne rallegro. Egli è un uomo ben tagliato, e di giusta statura, per portar il fucile in spalla alla mia compagnia. Il Colonello mio zio ha fatto una buona ricluta per il nostro reggimento. Servo suo, signor Cugino.
Tirit. (in aria di stufo) Coxin! o reveiscio, sciô Ofiçiale. (piano a Argentina) O l’è lê ascì da casa Ghigærma?
Arg. Questo? questo è o Cavagliero Ghigermin Ofiçiale de merito, che coscì zoveno, com-me o veì, o l’hà zà servio squæxi tutti i Prinçipi Souvrani[sic] dell’Europa. O l’hà corso tutto o mondo a parmo a parmo, e ancon ciù de là doe miggie. O l’è carego de ferìe. O l’ha fæto cose da stupî, e non bezœugna parlaghe intre l’amía, perchè d’ordinario o l’ammaçça un pâ d’om-mi a setteman-na.
Trit. Doî om-mi a setteman-na?
Arg. Da o ciù a o manco; ma l’un per l’atro, o conto l’è giusto.
Tirit. (spaventato) Meschin de mì! d’onde m’halo mandaò mæ Poære.
Oraç. Cospetto del mondo[20] (a Zanettino), Signor Zio, per stringere maggiormente il nodo dell’amicizia, e della parentela con questo Cugino, bisogna bevere (con vivacità) alon, alon, la boteglie, la boteglie.
Zan. Scì, scì, a và benissimo, sciô Capitan-nio: l’è dovuo començâ da un’imbriagatua.
Oraç. Dunque, signor Cugino, andiamo a bevere, si farà un brindisi alla bella sposina. Alon, alon, la boteglie, la boteglie; la boteglie chi san và. (canta allegro)
Tirit. Signori, ve ringrazio tanto, perchè....
Oraç. Come! ricusate? questa è mala creanza!
Tirit. In veritæ, mi non beivo mai fœura de pasto
Oraç. Donque bisognerà fumare una pippa di tabacco.
Tirit. Mi non fum-mo tabacco, nè manco ne piggio per o nazo.
Oraç. Che asinaccio di Cugino! non è buono a niente.
Tib. O l’è un vilanasso sença çiviltæ. Tocca a voî, coxin caro, a mettero un poco a a luxe do mondo, a desgaginaro, ve ne prego.
Oraç. Non vi prendete altro fastidio, che vi prometto di ridurlo a partito. Non pensate però di ultimare così presto il suo matrimonio, signor Zio (a Zanettino).
Zan. Oh pre questo pigliame pù quanto tempo oreì, che mi non hò sprescia nisciun-na.
Oraç. E bene, donque farà tre o quattro campagne nel nostro reggimento, e ivi la strada sarà in due; o di morir sotto un bastone, o diventare un uomo utile alla società.
Tirit. (tremante) Mi træ o quattro campagne in o regimento? ah cara Argentin-na!
Arg. In questa manera chi o sciô Cavaliero tratta i sò soldatti, o morì[21], o deventâ ommi com-me se dæ. A quello che sento seì zà scrito a libro, o v’ha zà misso a rollo.
Oraç. Animo, signor Cugino, venite meco al quartiere. Andiamo: se sarete di misura vi farò caporale de’ granatieri.
Tirit. Ahime mi! agiutto.. agiutto. Misericordia![22] (tenta fuggire)
Oraç. (lo trattiene) Come! vi ribellate?
Tirit. Ah, cara Argentin-na, agiutæme, ve ne prego.
Arg. No ve fæ strapassâ. Fæ quello ch’o ve dixe. A man a man o sata in bestia. Sem-mo in fin de setteman-na, e o non ha ancora ammaççao nisciun.
Tirit. Ah, che paeize maledetto! che maledetto paeize! donde sonê mai vegnuo!
Tib. Dæme man a mì, caro spozao; non ve ghe fæ strascinâ per i oreggie. Andem-mo. (Tirit. e Tibur. via)
Arg. (guarda verso la scena) Aora scì che sem-mo in te peste! Veddo vegnî o sciô Ghigærmo. Meschin de noî. Scapemmo via de chi: altrimenti o scrovirà tutto l’intrigo. (via)
Ghigermo solo.
Son chì de retorno, e non me son possuo fermâ a Zena a terminâ e mæ facende, perchè ho trovaò a ra posta un-na lettera do sciô Giangorgolo Magagnan, chi me da notiçia dra partenza do sciô Tiritoffolo sò figgio mæ futuro zennero, chi porræ êsse chì a momenti; e chi sà ch’o no sæ zà arrivaò: onde bezœugna che parle con a mæ cara Argentin-na per mette all’ordine tutto quello chi fa de bezœugno.
Ghiggiermo, Tiritoffolo.
Tirit. (affannato) Agiutto, agiutto! ahime mi! che assascinamento! che canaggia!
Ghig. Cos’è sta cosa? chi v’hà dæto fastidio? parlæ, chi seivo?
Tirit. Son un galant’om-mo, e di primi borgheixi de Borzonasca(?)
Ghig. De Borzonasca?
Tirit. Sì signor, e per purgâ i mæ pecchæ son vegnuo a Zena per piggiâ moggê, e spozâ a figgia d’un çerto sciô Ghigærmo Bambara de Sampê d’Aren-na, che o l’è o ciù peçço de birbante, che...
Ghig. Oe oe, sciô Borzonasca, guardæ com-me parlæ!
Tirit. Credeime quello che ve diggo, che l’è un-na veritæ. E de ciù o l’hà un-na pelendon-na de figgia, rebelea, impertinente, e sfacciadda com-me un-na sbira, che non se pœu fâ de ciù.
Ghig. Seì matto, sciô Borzonasca?
Tirit. Ve diggo de scì; e gh’è un çerto sò coxin ofiçiale, che o l’è a sccium-ma di imbriagoin, un fumadô da tabacco, e o l’amaçça doî om-mi per setteman-na. Ahime mi! o m’hà fæto trovâ tanta scagaboggia, che me dœue a pança de spavento.
Ghig. Se ve bogge a pança stæ lontan da mi; ma v’aregordo de parlâ in atra manera de person-ne de questa qualitæ, altrimenti ve farô[23] parlâ com-me và.
Tirit. Se ve diggo boxía vorræ êsse despeççao com-me a tonin-na. Se conoscessi quella sorte de gente, diressi quello che diggo mì.
Ghig. E non saveì, sciô Borzonasca galante, che mi che ve parlo son quello Ghigærmo Bambara, dro quæ andæ façendo un retræto coscì brutto.
Tirit. Oh per ninte affæto, non è possibile. Se l’hò lasciaò in questo momento chì da basso in compagnia d’un ofiçiale, e de doî o treì atri pelendoin sò cameadde.
Ghig. (a parte) Ah, ah, o l’è matto, se ghe gira o çervello.
Tirit. Guardæ se l’è com-me ve diggo. O sciô Ghigærmo o l’è guærço d’un œuggio, e rango da gamba senestra. S’o l’era chì un poco fa ve diggo.
Ghig. (a parte) Chì gh’è quarcosa sotto, che non arrivo a capî.
Tirit. E sò figgia a l’hà un-na brutta faccia, storta, desgœugnâ, zemba, pin-na de tutti i defætti.
Ghig. Questo è quarche zughetto (a parte).
Tirit. Voî all’aria seì un om-mo come se dæ, e ve prego a defendeme, e tegnime sotto a vostra proteçion contro questa canaggia.
Ghig. Bezœugna che rie... Non ve dubitæ de ninte, che piggierô[24] e vostre defeize. A sarà assolutamente un-na burla, che v’averan fæto.
Tirit. Gh[']e ben da gente cattiva in sto Paize.
Ghig. Dî benissimo, e ve replico, che mi son quello mæximo Ghigærmo, che andavi coscì strapassando.
Tirit. E mì son quello Tiritoffolo figgio do sciô Giangorgolo, che vegno in çerca da vostra person-na.
Ghig. Saccæ che mæ figgia a l’è de bon-na grazia. A non è storta, nè zemba, nè defettosa.
Tirit. Com-me l’è coscì, mi son vostro Zenero, e ve presento un-na lettera do Pappà.
Ghig. Conoscio a sò firma (si mette gli occhiali). Scì quella[25] è sò man (legge), e mì son chì per abraççave come tale, e com-me figgio d’un mæ caro amigo.
Argentin-na, e Detti.
Arg. Sciô Ghigærmo, hò tanto piaxeì de veive de retorno ciù presto che non m’aspettavo. Com-me vala? Ei dæto recatto a i vostri interessi?
Ghig. Nò, cara, perchè ho trovaò un-na lettera a ra posta dro sciô Giangorgolo, Poære chì dro sciô Tiritoffolo; e son vossuo tornâ presto per reçeivero, e presentaro a Ottavietta.
Arg. (a parte) Non sò com-me desbroggiâ questa facenda (alto). Ah scì scì, ma o sciô Tiritoffolo sarà un poco araggiaò, per un-na burla che gh’han fæto çerti zovenotti sprexaddi, che no pensan a atro, che a fâ despêti.
Tirit. (guardando Argentina) E ghe scometto, sciô Ghigærmo, ch’a l’era d’accordio con quelli dezaugiaddi, e a fava lê ascì a sò parte in comedia.
Arg. Non ve piggiæ fastidio de queste bagatelle, sciô Tiritoffolo; che a non sarà a prim-ma, nè l’ultima, da quanto posso capî, de burle che ve faran. Stæ alegramente. Ma chì gh’è Zanettin o Manente, chi porta qualche ambasciâ.
Zanettin (col suo abito da villano.) e Detti.
Zan. Sciô Patron de là in sala gh’è un-na zoena forestea[26], chi ve çerca.
Ghig. Un-na forestea, e zovena! cos’ala da fâ con mì.
Zan. A m’hà dito ch’a v’hà da parlâ d’un affare de premura.
Ghig. Digghe ch’a vegne. Sentirò cos’a vœu.
Zan. (guardando Tiritoffolo ride). Ah, ah, ah.
Tirit. (si volta verso Zan.) A quello che veddo quest’om-mo me mette a i rixi!
Zan. Oh che figura! Ah, ah, ah. (ride)
Ghig. Taxi lì, pezzo d’aze. O l’è mæ zennero
Zan. Ah, ah, ah; cose ve ne pâ, sciâ Argentin-na?
Arg. Ti no vœu taxeì? ti fæ sempre o buffon ti!
Zan. Ma questo[27] lì l’è o mario, ch’ei comisso da lontan paeize[28] pe ostra figlia a sciâ Ottaietta?
Ghig. Scì, scì, o mæximo. Te n’occore qualchosa?
Zan. (risoluto) Pre bacco a l’è ben mencion-na, s’a no se n’hà çernuo un mieglio de questo[29]. (fuggendo via)
Ghig. Argentin-na, me pâ che Zanettin, per a troppa confidenza che se ghe dà, o se pigge da libertæ, e ch’o se faççe insolente, e s’o tira avanti così[30] o manderò via, con qualche fracco de bastonæ per zointa.
Tirit. (guardando Zanettino mentre che se ne và) E me ven sospetto, caro sciô sœuxero[31], che quello vostro manente lì (fœura d’êsse guerço) o sæ quello Ghigærmo de poco fà che v’ho dito. E s’hò da divero sccetto, o me pâ lê de seguro.
Ghig. Ah, per ninte, v’assunæ. Non se pœu dâ questa cosa. Questo [o] l’è un mæ om-mo de casa, manente, giardinæ, facendê, che a dira sccetta ghe vœuggio ben, e o m’accomoda in tante cose. O l’è un poco allegro e buffon, ma poi o non hà vizii cattivi.Diego (vestito da donna civilmente) e Detti.
Zan. Son chì de retorno con quella Forestera chi ve çerca, sciô Patron.
Dieg. (starebbe bene vestito propriamente con Zendale alla Veneziana, o come parerà meglio: parla toscano, o come piacerà al Direttore) Signor Guglielmo riveritissimo, le fò umilissima riverenza.
Ghig. Ghe son scciavo, Signora; cose sciâ me comanda?
Tirit. Questa scì, chi me pâ un-na Zovena de bon garibo. (a parte)
Arg. Tæ, Tæ, a l’è a Spagnoletta se non m’inganno.
Dieg. Sempre serva sua, Signora Argentina, a suoi comandi. Sono la stessa.
Ghig. A conosceì næ?
Arg. Si Signor, a l’è mæ amiga da tanto tempo, e un-na brava Zovena (a Diego). Che bon vento ve porta da questi contorni, sciâ Betin-na?
Dieg. Oh cara amica! Un affare dì som-ma importanza. Per casualità ho saputo che un certo Signor Tiritoffolo di Borzonasca figlio del Signor Giangorgolo era quì giunto per dar la mano di Sposo alla figlia del Signor Guglielmo: e mi son creduta in debito di venirle a fare una formale opposizione.
Tirit. Cose intendella de dî con questa sò opposizion formale? Con che raxon?
Dieg. (alzando la voce) Con qual ragione? perfido!
Ghig. (sorpreso) Cos’è sta cosa, sciô Zennero?
Tirit. O Diavo me strascin-ne, se l’ho mai vista ni conosciua.
Dieg. Scellerato, iniquo, tu fingi di non conoscermi? Imprudente che sei, doveressi arrossire nel solo mirarmi! Signor Guglielmo, costui già da un lustro è mio marito.
Tirit. Mì?
Ghig. (in aria di esserne persuaso) Sciô Tiritoffolo...
Dieg. Sì, sì, questo ingannatore cinque anni sono passando da Barcellona, ebbe la maniera con le sue finte lusinghe di guadagnarmi il cuore, e di obbligarmi con quest’arte ingannevole a darle la mano di Sposa.
Tirit. Mí in Barçelon-na! Se n’hò mai passaò o ponte de conchette. Se no sò manco d’ond’a se sæ.
Ghig. (sempre in aria come sopra) Oh oh, sciô Tiritoffolo, queste son cose che me stuffan. Son tratti da scciupetê.[sic]
Tirit. Ve protesto sciô Ghigærmo...
Dieg. Taci, bugiardo. Il traditore dopo nove mesi mi abbandonò sul pretesto di qualche affare, che lo richiamava alla Patria, e da quel momento in appresso non ne ho più avuta altra notizia, che quella di sentirlo con mia somma sorpresa sposo di un’altra.
Ghig. Eh via andæve asconde[32], sciô Tiritoffolo, che doveresci aveì vergogna[33] d’avei fæto un’azion de questa sorte.
Tirit. Ve diggo, e ve zuro, che non ho mai visto questa figura. Non a conoscio da o louo; asseguræve, che a l[']e un-na calon-nia, un’impostua che me fan questa canaggia maledetta.
Dieg. Ah infame! ah crudele! Ardisci darmi una mentita? Sai benissimo, e ti si legge in volto la tua confusione, che se non fossero state le tue false lusinghe sarei ancora nello stato di quiete, e tranquillità, in cui mi trovavo. Barbaro! Tu mi hai ridotto a rappresentare il tristo ritratto di una persona immersa nella miseria, e nella disperazione. (piange)
Ghig. (intenerito, con le lagrime agli occhi) Non me posso ciù trategnî. Povera zovena, bezœugna che cianze a sò desgrazia! andæ, andæ, sciô Tiritoffolo, che seì quarcosa de bon. L’è stæta un-na providenza dro çê, che agge scoværto un-na baronata de questa sorte, avanti d’imbarcâ mæ figgia (a Argentina) cara Argentin[-n]a, me despiaxe, che in cangio de doî matrimonj se ne farà un solo; perchè mi non intendo de restâ pregiudicaò, e vœuggio assolutamente che o nostro vagghe avanti. E voî, sciô Tiritoffolo, piggiæ a sporta e i færi, e tornævene a Borzonasca.
Tirit. Non me pâ mai de tardi d’êsseghe. Ma sciô Ghigærmo: un om-mo com-me voî se lascia dâ da intende tante boxie, e tante impostue?
Arg. Sciô Ghigærmo, con tutte queste cose, i nostri matrimonj han da aveì o sò effetto tutti doî; altrimenti, com-me zà v’hò dito, non ne fareivo do ninte, per non fâ parlâ o mondo maligno, chi direiva che voi piggæ moggê senza prim-ma dâ recatto a vostra figgia.
Ghig. E comme voresci fâ? donde possæ[sic] pescâ un partio lì pronto e lesto per mæ figgia Ottavietta. L’hò da stampâ com-me un corzetto!
Arg. E mi m’impegno de trovaro in un momento. Un zoveno da fâ piaxei, ricco de tutte e bon-ne qualitæ che se possan desiderâ; e se no m’inganno creddo che zà se vœuggian ben da quarche tempo in sà.
Ghig. Ma chi ælo? Arg. O sciô Oraçietto figgio do sciô Tarquinio dottô dell’un-na e l’altra lezze, chi hà scagno aværto in ciaçça nœva a nœva.[sic]
Ghig. Ma, cara Argentin-na, mi non ne hò un-na minima cognizion. E ghe doverò dâ mæ figgia a strett’œuggi[34]?
Arg. De raxon creddo che sarei persuaso, che dovendo deventâ vostra moggê, non vorrò agiutâ a rompî o collo a vostra figgia, a a quæ vœuggio ben com-me se a foisse a mæ propria.
Ghig. Donque se voî m’asseguræ de questa cosa, non veddo l’ora de conoscero, d’abraçaro e de rende contenta mæ figgia, che m’eì dito che a ghe vœu ben. Me despiaxe che o non sæ chi presente per stipulâ l’instrumento in forma.
Arg. Guardæ un pô quando se dixe. o l’è chi lê in person-na! vegni[35] avanti, sciô Oraçietto, e fæ i vostri ringraziamenti a o sciô Ghigærmo vostro sœuxoro.
Oraçio, e detti.
Oraç. Com-me, sciâ Argentin-na! me posso lusingâ de quello che me dî? son l’om-mo ciù fortunaò che sæ sciù sta tæra! Sciô Ghigermo, non hò lengua bastante, non hò espressioin a proposito da poreive ringraziâ. Desidero che a signora Ottavietta vostra figgia a l’agge a meitæ da contentezza che prœuvo in questo momento.
Ghig. (sorpreso da un eccesso di contento). Cara Argentin-na, o l’è questo o sciô Oraçietto? oh che zoveno polito! che manera de presentase! che aria nobile! non me posso saziâ de guardaro. Vegnî chì, sciô Oraçietto caro. Coscì v’avesse conosciuo un anno fà, che non me saræ imbarassaò con quelli martuffi là de Borzonasca. Questo è un zoveno chi farà a feliçitæ de mæ figgia. Non m’è mai de tardi de dane notiçia a Ottavietta. Che contentezza a proverà de cangiâ coscì ben.
Tirit. (alterato) Sciô Ghigærmo, hò scoværto tutto. Questo o l’è quello chi fava da Ofiçiale, chi me voxeiva ingaggiâ in to Regimento. E quello vilan là (aditando Zanettino) sempre ciù me persuado c[']o sæ quello da pezza neigra chi se finzeiva o sciô Ghigærmo. E Argentin-na era d’accordio con tutti.
Tiburzio (co' suoi abiti) e Detti.
Tib. Azonzeighe o vostro servitô Tiburzio.
Tir. Sì signor, questo o fava da Ottavietta vostra figgia. O reconoscio, ch’o l’ea corô de teræ truffe. E chi sà cose sarà quella forestera, che a dixe che gh’hò dæto a fede de matrimonio in Barçelon-na.
Dieg. (levandosi il zendale) Avete ragione, signor Tiritoffolo. Io sono il servirore del signor Orazietto, che per servirlo, e secondare i di lui amori, ho dovuto fare questa parte in comedia.
Tirit. Donque, sciô Ghigærmo, questa canaggia m’han misso intr’o mezo. M’han tradio com-me giudda. Han confessao o sò delitto. Intendo, che me sæ fæto[36] giustizia, e che me sæ mantegnua a parolla a mì, e a mæ poære, e façço a mæ protesta in forma. Altrimenti e çettera.
Ghig. Caro sciô Tiritoffolo, hò capio tutto; e son persuaso, che non aveì tutti i torti. Ma cose ghe posso fâ. Da quanto sento mæ figgia a l’è inamorâ de questo bello zoveno, zà da molto tempo. Sò signoria (additando Orazio) ghe corrisponde. Dall’atra banda veddo che tutti da o prim-mo all’urtimo ve tegnan per un vero Tiritoffano. Non diggo migha che o seggæ; ma meteive un poco a man zù pe o pêto. Ve pâ de poeive mette a o confronto do sciô Oraçietto?
Tirit. (in furia) Donque andæve a fâ squartâ tutti quanti sei, che marviaggio l’ora e o ponto, che son partio de Borzonasca pe vegnî chì a fame rie a prœuvo, e ad êsse o carlevâ de tutta questa gente. Poiva tirâ avanti a reçitâ o mæ caro Metastaxio, che me ghe fava un onô im-mortale. (via)
Arg. Orsciù, sciô Ghigærmo, chì l’è finio tutto. Non vorræ però, che per avei tegnuo man a queste invenzioin, per disturbâ o sciô Tiritoffolo, me ne voresci mâ, e faxessi cattivo conçetto da mæ person-na. Saræ stæto un peccaò, che a sciâ Ottavietta, chi è un-na zovena coscì de bon-na men-na, a foise sacrificâ in un paeize d’orsi, e a perdesse l’ocaxion de mariase con o sciô Oraçietto, o carzœu di Zoveni savj, virtuosi, e compj che seggian in i nostri contorni. S’aman, se vœuran ben, e l’è de raxon che sæn contenti, se coscì ve piaxe. Son chì donque a sentî e vostre deliberazioin.
Ghig. Argentin-na carissima, non solo non ve ne vœuggio mâ, anzi[37] son contentissimo, che mæ figgia per mezo vostro aggie quella bella fortun-na. Vœuggio, che se faççan quelli nostri matrimonj con tutto o sguazzo, e tutta l’allegria, e per non perde ciù tempo andem-mo a fâ, e a ordinâ tutti quelli appareggi che san de bezœugno.
Tutti. Andem-mo, e viva.
- ↑ Inte l'ed. do 1781 e m dogge en sostituie da ‛n’emme co-a tirde de d'ato. Chì invece, dæto chi-a ñ l'han desligâ in n-n, han visto ben de mettighe m-m... (G. Musso)
- ↑ ætæ
- ↑ sunâ
- ↑ allugherò
- ↑ l’è
- ↑ Riveriscio
- ↑ cà
- ↑ o
- ↑ lô
- ↑ m’han
- ↑ signoro
- ↑ Dî
- ↑ mostrâ
- ↑ leze
- ↑ Pappà
- ↑ mai
- ↑ foscia Johann Carl Loth? (G. Musso)
- ↑ taramaçço
- ↑ inte l'ed. do 1781
- ↑ modo
- ↑ morî
- ↑ Miseicordia
- ↑ altrimente ve farò
- ↑ piggierò
- ↑ questa
- ↑ forestiera
- ↑ quæsto
- ↑ paieize
- ↑ quæsto
- ↑ coscì
- ↑ sœuxoro
- ↑ a asconde
- ↑ vergœugna
- ↑ streit’œuggi
- ↑ vegnî
- ↑ fæta
- ↑ non ve ne vœuggio, ma anzi