Commedie De Franchi 1830/Re furbarie de Monodda/Atto terço
←Atto segondo | Re furbarie de Monodda de Atto terço |
torna a-a lista di atri scriti→ |
(ediçion Carniglia - 1830) |
SCENA I.a
Tib. Signore sì. I vostri galanti han convegnuo fra de
lô, che ve dovessi trovâ tutte doe chi insemme, e noî
emmo eseguío o sò ordine.
Giaç. (a Florinda). Quest'ordine m'è molto caro; e
reçeivo con piaxei una compagna de questa sorte; per
conto mæ, quelli che son amixi di nostri amixi saran
sempre ben visti, e reçevui.
Flor. A vostra rassegnazion a me piaxe, e per mi son
in tutto, e per tutto do vostro sentimento.
Mon. E quando se tratta in materia d'amô, e come
vala?
Flor. Riguardo a questo l'è un'âtra cosa, e se corre un
pò ciù de reizego. E mi non son tanto coragiosa.
Mon. E mi all'incontrario creddo, che o seggæ come
l'è presentemente mæ patron, o sciô Leandro; perchè
quello ch'o l'ha fæto per voî, ve deve dâ assæ do coraggio
per corrisponde come se deve a a sò passion.
Flor. Non me fio ancora d'âtro, che da bonna fortunna.
Però questo non basta per assegurame do tutto, de
quello che o l'ha fæto per mi. Ho l'umô allegro: e rio
continuamente; ma mentre che rio son molto seria, sorve
çerti articoli; e tò patron o s'ingan-na s'o se credde
d'aveime accattâ, perchè sæ tutta a sò disposizion; ghe
vœu âtro che dinæ! e per corrisponde a o sò amô in a
manera co desidera, bezœugna co me fasse un regallo
dra sò fedeltæ, e che a sæ condía, e assaxonâ de çerte
çerimonie, che son necessarie.
Mon. Questo è quello ch'o l'intende de fâ; che vœu dî,
a termini de giusto, e dell'onesto; e s'avesse capío co
pensasse diversamente non me ne saræ imbarassao.
Flor. Questo è quello, che vœuggio credde, perchè ti
me l'asseguri, ma per parte de so poære vaggo prevedendo
quarche ostacolo.
Mon. Troveremmo a manea d'accomodâ tutto.
Giaç. (a Florinda). A resomegianza dro nostro destin
deve contribuî a fâ nasce a nostra amicizia; perchè se
trovemmo tutte doe combattue da i mæximi batticœu, e
esposte a e mæxime desgrazie.
Flor. Voî però avei l'avantaggio de savei de chi sei figgia;
e l'apoggio di vostri parenti ve pœu fâ conosce, e
impegnase a aggiustâ tutto, per assegurâ a vostra feliçitæ,
e fâ, che sæ dæto l'assenso a un matrimonio zà stabilio.
Mi all'incontrario fin all'ora presente non veddo luxe
de poei conosce a mæ condizion, e son in un stato de
non adouçî a voentæ d'un poære, chi non ha altra mira
che l'interesse.
Giaç. Ma voî ghe avei quello, che non sei disturbâ da
un âtro oggetto chi e zà pronto, e preparao per quello chi
ve amma.
Flor. O cangiamento do cœu d'un amante, non è quello
chi me spaventa; perchè ognun se lusinga d'avei do
merito bastante per custodî a sò conquista. A l'è l'aotoritæ
do poære chi me fa tremâ in questa sorte d'affari, chi
pœu destrue qualunque sorte de merito.
Giaç. L'è ben un-na fatalitæ, che doe person-ne, che
se amman con inclinazioin così giuste, e oneste, deggian
provâ tante traversie! che bella cosa! per doe person-ne
in-namoræ, de non trovâ ostacolo a quelle amabbili caden-
ne, che ligan i sô cœu in un-na perfetta union.
Mon. Mi me creddo che scapolæ! a tranquillatæ in
amô a l'è un-na calma de poco piaxei. Un-na felicîtæ
continua deventa noiosa. In questa vitta son necessarii
di âti, e di bassi. E re difcultæ, che s'incontran in e cose,
resveggian o desiderio, e accrescian o piaxei.
Flor. Caro Monodda, te prego de contame un poco a
furberia , che ti hæ adœuverao, (che m'han dito, che l'è così curiosa) per birbâ i dinæ a quello tò vegio avaro. Ti
sæ che non se perde o tempo, quando me fan qualche
racconto, e che pago assæe ben per o piaxei, che me ghe
veddan piggiâ.
Mon. Parlæne chì con Tiburçio, co ve ne pœu fâ unna
relazion comme mi mæximo. Aora mi vaggo meditando
un-na vendetta da ninte, e creddo de trovaghe
quarcosa de gustoso.
Tib. E per cose, così per divertimento, te vœutto accattâ
quarche cæto de consæguenza?
Mon. Ti no sæ, che me daggo l'avanto de tentâ sempre
de cose difiçili.
Tib. Credime a mi. Te l'ho zà dito. Abbandon-na questo
tò pensiero. Nò fâ.
Mon. Sci, ti dî ben, ma vœuggio fâ a mæ moddo.
Tib. Cose diavo t'è satao in ta testa!
Mon. E tì cose diavo te dà fastidio?
Tib. Perchè veddo che senza necessitæ ti væ incontro
a un fracco de legnæ potentissime.
Mon. E ben, quelle saran a speize de mæ spalle, e non
de tò.
Tib. L'è vero, e spalle son e tò. Servite, e fa comme te
pâ.
Mon. Queste sorte de reizeghi no m'han mai trattegnuo.
Non posso sentì nominâ çerte an-nime de coniggio,
che non han cœu d'intraprende un-na minima cosa,
perché sempre pensan quello che posse intravegnî.
Flor. (a Monodda). Monodda, aregordate ch'emmo
bezœugno do tò agiutto.
Mon. Andæ, che fra poco sarò da voî. Non sarà mai
dito, che sæ stæto misso in stato de tradíme da mi mæximo
con scrovî quelli segretti, che non è giusto, che nisciun
i sacce (Flor. e Tib. via).
GERONÇIO, MONODDA.
Ger. E Ben Monodda comme và l'affare de mæ Figgio?
Mon. Vostro figgio, Signor, o l'è in lœugo seguro, ma
voî corrî o ciù brutto reizego do mondo. E vorræ che
fossi serrao in casa vostra, che non o savesse manco l'aria.
Ger. Comme? Percose?
Mon. Aora in questo momento, che ve parlo, ve çercan
da tutte e parti per amaççave.
Ger. Mi.
Mon. Scì, voî
Ger. E chi?
Mon. O fræ de quella person-na, che Ottavietto vostro
Figgio ha promisso de sposâ. O se credde, che seggæ intestao
de mette vostra Figgia in lœugo de so sœu, con
procurâ de fâ andâ per tæra a promissa ch'o gha fæto. E
o s'è misso in testa de fâ un colpo da desperao con levave
a vitta per resarçi o so onô, e quello de so sœu. Tutti i
sò amixi gente de spâ e che men-nan e moen, han fæto
cabilda, armæ comme diavi ve van çercando da tutte e
parti. Ho visto di granatè da sò compagnia, con çerti
mostasci fæti a moddo de ponto interrogativo, e çerte
sciable a canto, che tagieivan a testa a un bœu; han piggiao
tutte e vegnue intorno a vostra casa de manéa che
voî no sei patron d'accostaveghe da nisciun-na parte
senza cazze in e sò moen.
Ger. (tremante). Ah caro Monodda! per caritæ dimme
cos'ho da fâ?
Mon. Mi non saveræ cose dive. Quest'è un affare ben
destumagoso. Tremmo per voî da a testa fin ai pe, e...
aspetæ... (Monodda finge d'andare al fondo del Teatro per veder se vi è alcuno).
Ger. (tremante). Hee?
Mon. (ritorna). No gh'è ninte, non ve dubitæ.
Ger. Ti non saveresci trovâ quarche manera per levame
da questo affanno?
Mon. Ghe n'ho un intr' l'idea[sic]; ma corro reizego de
fame fâ peççi comme a tonin-na.
Ger. Ah Monodda caro, damme un segno do tò zelo, e
do tò amô. Non m'abbandonâ te ne prego.
Mon. Questo è quello, che vœuggio fâ. Ho una tenerezza
per voî che non porræ per nisciun conto abbandonave.
Ger. Te prometto che ti saræ ricompensao. Stà quieto.
E questo vestî che ho indosso, te o regallo, quando l'averô
un poco frustao.
Mon. Aspetæ. Ho trovao o moddo de salvave giusto a
proposito. Bezœugna che ve mettei in questo sacco, e
che...
Ger. (credendo di veder qualcheduno). Hee! Ah!
Mon. Nò, nò, nò, nò. Non gh'è nisciun. Bezœugna, ve
dixeivo, che ve mettei chi dentro, e che aggæ reguardo
de non ve bosticâ de nisciun-na manera. Ve metterò sciù
e mæ spalle a moddo de min-na, o d'un ballotto de roba,
e in mezo di vostri nemixi ve porto bello drito in casa
vostra. Quando ghe semmo, che vegnan pù avanti; se
barichemmo armæ comme serroin, e mandemmo a ciamâ
man forte contro a violenza.
Ger. L'invenzion l'è bonissima.
Mon. A l'è a megìo do Mondo! Ve n'acorzerei (a parte).
Ti me pagheræ l'impostura.
Ger. Hæ?
Mon. Diggo che i vostri nemixi saran atrappæ. Metteive
ben zù, fin in fondo, e sorve tutto guardæ ben ben
de no lasciave vei, e de non mesciâ per qualunque cosa
posse seguî, altrimenti sei morto.
Ger. Lascia fâ a mi, che me saverò regolâ.
Mon. Ascondeive, l'è chì un spadaçin chi ne çerca
(contrafacendo la voce parla Napolitano). Managgia l'alma delo demonio non pozzo avere l'avantaggio deaccidere questo canaglia de lo Segnore Gestronzio? E ence qualche d'uno, che me lo ensegna per carità dove se pò trovare (a Geronzio con la sua voce ordinaria). No ve mesciæ. (come sopra). Giuro per la noce de Benevento, che voglio trovallo se se nascondesse nelle viscere della terra (con voce naturale). Ascondeive ben co no ve vedde (come sopra). Oh quell'ommo de lo sacco? Signor. Te faccio uno regalo di dieci ducati, se tu me fai sapere dove si trova questo Gestronzo (con voce naturale). Ussignoria cerca lo Signore Gerronzio? Sì segnore lo cierco, e non lo pozzo trovare. E cose ne avete da fare signore? Cose ne boglio fare? Sì signore. Boglio farlo morire sotto dieci milla colpi di vastone. Oh signore li corpi di bastone non se danno ad un ommo come lo signor Geronzio, e lui non deve essere trattato di questa maniera. Chi? questo pazzo di Gestronzio, questo villano, questo briccone? Lo signore Geronzio non è ommo nè matto, nè villano, nè briccone, e vossignoria doverebbe parlare di un'altra maniera. Come? tu hai lo coraggio di parlarmi con tanta insolenza? Io signore defendo come sono obbligato un signore d'onore che sento martrattare. Ah tu sei amico soio, bono bono (dà molte bastonate sul sacco). Prendi chisse per amore dell'amico toio. (Monodda grida come se avesse ricevuto le bastonate). Ahi ahi ahi ahi signore, no ciù, no ciù, ahi ahi ahi ahi.. Và portali chisse da parte mia (via). Ah marviaggio o Napolitan, e chi ghe l'ha strascinao.
Ger. (mettendo la testa fuori del sacco). Ah Monodda
non ne posso ciù!
Mon. Ahime mi son tutto nisso, pesto, desfæto! ahime
e mæ spalle!
Ger. Comme ti te lamenti tì, e e bastonæ o i ha dæte
sciù e mæ spalle?
Mon. Ve diggo de nò, che i ho sentíe, sciù e mæ.
Ger. Cose me conti tú. Non solo i ho sentie, ma e sento
ancora.
Mon. A l'è a çima do baston, chi ghe sarà arrivâ in dezaxo.
Ger. Ti te doveivi retirà un poco ciù per fâ, che o non
ghe poesse arrivà.
Mon. (facendolo rientrare nel sacco) presto ascondeive, che l'è chi un âtro, chi me pâ un Todesco (parla tedesco corrotto). Tartaifel mi caminare tutte giorne come un cavalle, e non poter mai trofare questo Gerostronze, maledette. Signore omme? voi me folete un poco dire dove se trovare queste signore Gestronzie birbone che mi cercare? nò signore mi non ghe sò dire donde sia lo signore Geronzio. Non abiate paura, perchè voler solamente piccole pagatelle: mi voler regalare solamente une dozene de pastonate su la teste, e quattro o cinque stoccate dentre le stomache. Io, signore, ve dico la verità, che non so dove si trova. Mi parere che qualche cosa movere in quelle sacche. Nò signore ghe domando scusa. Oh oh qualche istoria stare la dentre de queste sacche. Niente affatto. Mi venire foglia de dare molti colpi de spada in quelle sacche. Signore ve ne guarderete ben bene. Me mostrare un poche cosa stare in quelle sacche? Adaxo un poco non si può vedere. Cose stare queste adaxe un poco? Ussignoria non ha da vedere quello che porto in te lo sacco. E mi folere vedere mi. Ussignoria non vederà niente. Ah, ah, voi burlare mi. Io non burlo niente, queste sono robbe di dosso. Mi torne a dire, che mi folere vedere. E mi ghe torno a dire che non ghe voggio mostrare niente. Ah ah mi antandere, ti non folere mostrare. Nò signore. E mi te volere donare due donzane de pastonate su l'osse de collo. Ah, ah signore, io me ne rido. Ti volere fare buffone, piliare, piliare (dà delle bastonate sopra del sacco, e Monodda grida come se le ricevesse lui). Ahi, ahi, ahi. Signore no ciù ahi ahi ahi. Queste stare une piccole lezione, perchè voi imparare a parlare bene. Bon giorne (via). Marviaggio o Todesco,
e chi ghe l'ha strascinao! Ahime
mi.
Ger. (esce dal sacco). Monodda son desozzao, son
desfæto.
Mon. Ahimè! e mi son morto.
Ger. E comme diao vâla: parlan con tì, e me dan e bastonæ
a mì?
Mon. (le rimette la testa nel sacco). Ascondeive l'è
chi un-na meza dozen-na de soldatti tutti assemme (contrafacendo la voce di più persone) (Napolitano). Anammo
anammo a cercare chisso Gestronio maledetto (Veneziano).
Çerchemolo questo cagadonao, amazao, che
ghe voggio mangiar el fegao (Genovese portoliano).
Anemmo, anemmo amixi œuggio trovao s'o se foise intanao
in corpo a so moæ. Passemmo de chì, in Raecca,
dai i trœuggi da main-na, in morsento, in to caroggio da
trippæa de Sant'Andria. Ascondeive ben, e no ve movei
(con voce naturale). A cameadde l'è chì Monodda o sò
servitô chi ne dià dond'o l'è. Ah birbo presto dî sciù
donde è tò patron? (Veneziano). Ah scanao donde xelo
esto tô paron el Sior Garondio, parla, o che te cavo la
coradella. (Napolitano). Se tu non parli te ficco uno stile
allo core. (Genovese). Signori non o matrattæ in questa
manera? Presto confessa dond'o l'è. Parla?
(Napol.). Spicciati. Fa pristo, Annimo. Piglia (batte una mano con l'altra che pare, che abbia preso un schiaffo).
Eh eh adaxo un poco signori, me gh'arecomando. (Geronzio
pian piano pone la testa fuori del sacco, e vede la furberia di Monodda). (Napolit.). Se tu non ce fai trovare
lo patrone toio, te faccio piovere su le spalle un deluvio
de bastonate, sicche come un osso de mulo. (Genovese)
Amaççeme fæme quello che vorei, ma non ve
dirò mai donde sæ mæ patron, (in voce naturale). Dunque prendi (mentre che è in atto di bastonare, Geronzio esce dal sacco, e Monodda fugge). Ah infame, scellerato
birbo. Assasciname a stà manera!
FLORINDA, GERONZIO.
Flor. Ah, ah, ah, no posso ciù de rie! (ridendo senza vedere Geronzio).
Ger. Ti me a pagheræ, briccon (senza veder Florinda).
F
lor. Ah, ah, ah, ah, via via che a l'è un'istorietta curiosa
per burlâ quello brutto vegio avaro pignaverde
(senza veder Geronzio).
Ger. Non me ghe pâ mottivo de fâ tanta alegria, e de
rie tanto.
Flor. Comme? Cose ve n'occore signor.
Ger. Me n'occore, che non me dovei mette in ridicolo.
Flor. De voî?
Ger. De mi.
Flor. E chi ve çerca voî, nè chi fa per voî?
Ger. E percose vegnî a rieme chi sciù o naso?
Flor. In o mæ riso, voî non gh'avei da fâ ninte; e rio
per una istorietta graziosa, che m'han contao avendo mi
in a mæxima un poco d'interesse, ma non ho mai sentio
un-na furbaria ciù bella d'un Figgio verso sò Poære per
levaghe de sotto di dinæ.
Ger. D'un Figgîo a sò Poære per piggiaghe di dinæ?
Flor. Scì, e s'avessi curiositæ de saveia, mi me sento
un-na smangiaxon de contavea, perchè naturalmente,
me ne compiaxo de contâ e cose che fan rie.
Ger. Anzi ve ne prego de ciù.
Flor. Bezœugna che saccæ; che non sò per quæ destin,
mi me trovavo in un-na compagnia de Zingari, de
quelli che camminan de Provincia in Provincia, e de
Paeize in Paeize dagando a bon-na ventura. Arrivando
in questa Çittæ un Zovenetto ben polito me vidde, e o
s'in-namorò de mi. Da quello momento in poi o no me
lasciò de vista, e all'usanza de çerti un, che appen-na
parlan con un-na Donna se creddan d'aveia in pugno, a
sò disposizion, o m'andava perseguitando. Ma o trovò di
ostacoli, che ghe fen pensâ un poco ciù da ommo comme
se dæ. O confiò a sò passion co l'aveiva per mi a
quella gente vagabonda, e o i trovò disposti a consegname
a questo Zoveno mediante un-na somma de dinæ;
ma l'imbaraçço o l'era quello, che o mæ amante l'era
sciuto de monæa, come ordinariamente se solan trovâ
tutti i figgi de famiggia. O l'ha un Poære, che quantunque
o sæ ricco, o l'è un ommo exoso, avaro, villan, pignaverde,
se se ne trœuva sotto e cappe do Çê. Aspetæ
che me façço sovegnî o sò nomme... Agiutæme un poco.
Nominæme quarch'un ricco de questa Çittæ chi sæ conosciuo
per avaro all'ultimo segno; non ne conoscei nisciun?
Ger. Nô.
Flor. O sò nome o l'ha dell'Onzio... rontio... O...
Orontio no Ge... Gerontio, scî Gerontio giusto questo l'è
quello pelendon, villan, che v'ho dito. Ma comme ve dixeivo
per finì a nostra istorietta. Quella gente zingaresca
ha vossuo proseguî o sò viaggio, e o mæ galante me perdeiva
per mancanza de dinæ, se per aveine da sò Poære
o non se prevareiva d'un servitô furbo all'ultimo segno,
che o sò nomme o l'è Monodda, un ommo che l'è impossibile
a poeine trovâ un eguale. Oh che ommo!
Ger. Ah, çerto (a parte) un gran pendin da forche!
Flor. Sentî, sentî, comme o l'ha fæto a scapolâ o vegio.
Ah ah ah ah (ride) non me pœu passâ pe a mente
questa cosa, che no creppe de rie ah, ah, ah, ah, o l'andæto
a trovâ quello avaro brutto porco de vegio. Ah, ah,
ah, ah, e o gh'a dito, che andando a barchezâ con sò figgio
eh, eh, eh, (ride) essendose accostæ a un-na Gallea Corsâ de Barbaria, eran stæti inviæ a intrà dentro, che o
Capitanio gh'aveiva dæto un-na bon-na merenda, e che
intanto che mangiavan o l'aveiva misso a veia a Gallera,
e che o Corsâ l'aveiva imbarcao sciù o schiffo con ordine
de dî a so Patron, che o l'era resoluto de portâ sò figgio
in Barbaria se fra doe ore o non ghe mandava çinqueçento
scui. Ah, ah, ah, ah. Quello pelendon, quello
vilanaçço de Poære l'è in combattimento, fra a tenerezza
do figgio, e a sò marça avarizia. Çinquecento scui, che
ghe domandan son çinquegento stochæ, che o passan da
un-na parte all'âtra. Ah, ah, ah, ah; o non se pœu resolve
a levase d' in ta stacca questo pezzo do so cœu; o l'è tanto
imbriægo de venin ch'o trœuva in a sò testa çento
stradde ridicole per rescattâ sò figgio. Ah, ah, ah, ah. O
vœu mandâ a giustizia in mâ a scorrî o corsâ; ah, ah, ah,
ah; o vœu che o servitô Monodda se mette in sò cangio
fin ch'o l'agge misso insemme o dinâ; ah, ah, ah, ah. Per
mette insemme çinqueçento scui o vœu dâ a o repeççin
quattro, o çinque vestî vegi, che non ne voæan trenta.
Ah, ah, ah. O servitô o ghe fà veí ch'o dâ in ciampanelle,
e lê non sà di âtro, che un-na continua seccatura. Ma
cose diavo ælo andæto a fâ sciù stà gallera? Ah maledetta
gallera! Corsâ treitô! Finalmente gira, e regira, dopo
d'avei sospirao, e zemio... Ma voî non riei de questa mæ
istorietta. Cose ve pâ?
Ger. Ve diggo che questo zoveno l'è un baron; un
peçço de mascarson, un insolente, che o sarà castigao da
sò Poære comme o merita de tutto quello che o l'ha
fæto. E che quella Zingara a l'è un imprudente, un impertinente,
de vegnî chì a ingiuriâ un ommo onorato,
che o servitô l'è un iniquo, un scellerato, che per mezo
do sciô Geronzio o sarà mandao in sciù e forche avanti
che passe doman mattin (via).
FLORINDA, TIBURÇIO.
Tib. Dov'andævo sciâ Florinda, non savei, che fin
aora ei parlao con o Poære do vostro galante?
Flor. N'ho quæxi dubitao, e me son indrissâ a lê mæximo
senza pensaghe, e gh' o contao tutta l'istoria.
Tib. Comme! a sò istoria.
Flor. Scì; l'aveivo così in a mente, che bruxava d'impazienza
de contara a quarche d'un. Ma cose m'importa.
Non veddo per questo, che e nostre cose possan andâ ni
megio, ni pezo.
Tib. Perchè voî âtre donne vorei sempre barbaggiâ, e
questo vœu dî avei a lengua-longa, e non ve basta l'annimo
de taxei manco i vostri mæximi interessi.
Flor. O l'averæ forsci sapuo da quarch'un âtro.
ARGANTE, FLORINDA, TIBURÇIO.
Arg. (dentro le Scene) Tiburçio?
Tib. (a Florinda). Andævene in casa: l'è chi mæ Patron
chi me ciamma. (Florinda via).
ARGANTE, TIBURÇIO.
Arg. Dunque, canaggia infame, tutti trei d'acordio,
mæ Figgio, tì, e Monodda per inganname, e ve credei de
passavea senza damene conto?
Tib. In veritæ sciô Argante, che se Monodda v'ha ingannao,
e o l'è un furbo mi me ne lavo e moen, e non ho
mai fæto torto a nisciun.
Arg. Se ne viemmo scellerato, se ne viemmo. Non
GERONZIO, ARGANTE, TIBURÇIO.
Ger. Ah caro Sciô Argante, son chi pin de desgrazie.
Arg. E mi pezo che voî sciô Geronzio.
Ger. Quello faccia de sbiro, boia de Monodda, con
un-na furbaia da galeotto o m'atrapao çinquecento scui.
Arg. E o mæximo pendin da forche de Monodda, con
un'âtra furbaria, o m'ha attrapao duxento doppie.
Ger. O non s'è contentao de piggiame i çinquecento
scui solamente, ma o m'ha trattao d'una manera, che ho
vergogna a parlane. O me a pagherà.
Arg. Vœuggio co se ne regorde fin ch'o campa da
vendetta, che penso de fâ.
Ger. E mi pretendo de dâ un exempio mai ciù visto e
sentio.
Tib. (a parte). Ho poia, che ghe sarà a mæ parte per
mi ascî.
Ger. Ma caro amigo, non v'ho ancora dito tutto.
Aprœuvo a un-na desgrazia ordinariamente ne sole vegnî
un'âtra. Me ero consolao con a speranza d'avei mæ
Figgia, e aora sento da o mæ Ommo, che l'è tanto tempo,
che a l'è partia da Trieste, e se credde che se sæ perso
o bastimento donde a l'era imbarcâ.
Arg. Ma perchè motivo a tegnivi a Trieste, e non ve
davi piaxei de tegnira con voî, chi a Zena?
Ger. Gh'aveivo e mæ raxoin sorve de questo, e i interessi
da mæ Famiggia m'han obligao a tegnî segretto o
segondo matrimonio. Ma cose veddo!
ARGANTE, GERONZIO, MOMIN-NA, E TIBURÇIO.
Ger. Ti ê chì Momin-na.
Mom. A carissimo sciô Pandolfo, che... (gettandosi in ginocchio a piedi di Geronzio).
Ger. Ciamame Geronzio, perchè l'è cessâ a raxon per
a quæ me favo ciamâ Pandolfo, comme quando ero a
Trieste.
Mom. Questo cangiamento de nomme o n'è costao
tanta tribulazion e tanto affanno in çercave inutilmente a
Zena. Vostra Figgia a non è lontan de chì; ma avanti che
favea vei bezœugna, che ve domande perdon, d'aveia
mariâ in l'abbandonamento dove a l'era, mentre non saveivimo
donde trovave.
Ger. Mæ Figgia mariâ?
Mom. Scì signor.
Ger. E con chì?
Mom. Con un Zoveno de bon-na grazia, chi se ciamma
Ottavietto, figgio d'un çerto sciò Argante.
Arg. O questa è bella, che incontro!
Ger. Presto conduine dove a se trœuva.
Mom. Non ei da fâ âtro, che intrâ in casa.
Ger. Passæ avanti, seguitæme, seguitæme sciô Argante
(via tutti resta Tib.).
Tib. (a parte). E questo l'è un de quelli caxi sorprendenti.
MONODDA, TIBURÇIO.
Mon. E ben, Tiburçio, cose fâ a nostra gente?
Tib. Gh'ho doe notiçie da date, un-na che l'affare do
sciò Ottavietto l'è accomodao. A nostra sciâ Giaçintin-na
s'è trovao, che a l'è Figgia do sciô Geronzio, e o caxo a
portao, che questo matrimonio era za convegnuo fra i
doî Poæri, quello da Figgia, e quello do Zoveno. L'âtra
che i doî vegi fan de menaççe spaventose contro de noî,
e particolarmente o sciô Geronzio.
Mon. Questa non vœu dî ninte. E menaççe no m'han
mai fæto mâ, e son nuvere che passan sorva a testa.
Tib. Tegni l'œuggio a o pen-nello. I figgiœu se accomoderan
con i poæri, e tì ti resteræ in tra nassa.
Mon. Lasciame fâ a mì, che troverò a manera d'attaxentari:
E....
Tib. Retirate, son chì che vegnan. (Mon. via).
GERONZIO, ARGANTE, GIAÇINTIN-NA, FLORINDA,
TIBURÇIO.
Ger. Andemmo, Figgia cara in casa. A mæ consolazion
saræ compía s'avesse possuo vei vostra Moære con
voî.
Arg. L'è chì Ottavietto giusto a proposito.
ARGANTE, GERONZIO, OTTAVIO, GIAÇINTIN-NA,
FLORINDA, TIBURÇIO.
Arg. Vegni Ottavietto figgio caro, vegni a rallegrate
dell'aççidente fortunao do to matrimonio. O Çê...
Ott. Nò pappà caro, tutte e vostre proposizioin de matrimonio
no serviran a ninte. Mi devo levame a maschera
con voî; e zà saveí o mæ impegno.
Arg. Scì, ma ti no sæ...
Ott. Sò tutto quello che devo savei.
Arg. Te vœuggio dî, che a figgia do sciò Geronzio….
Ott. A Figgia do sciô Geronzio non sarà mai per mi.
Ger. S'a l'è quella...
Ott. Nò Signor, ve domando perdon, e mæ resoluzioin
son piggæ (a Geronzio).
Tib. (a Ottavio) Stæ a sentî....
Ott. Taxi tì, non vœuggio sentî ninte.
Arg. (a Ottavio) Tò moggê….
Ott. Nò pappà caro, ve diggo, che ciù tosto morirò
che abbandonâ a mæ cara Giaçintin-na. (traversando il Teatro si va a fermare appresso a Giacintina). Scì, poei
fâ tutto quello che voreì. Ho zuraò fedeltæ a questa, e
l'amerò tutto o tempo da vitta mæ, nè vœuggio âtra
moggê che questa.
Arg. E ben. Ti ê stordio, questa l'è quella che te daggo
per moggê.
Giaç. (additando Geronzio) Scì caro Ottavietto questo
è mæ Poære, e coscì semmo contenti fœura d'ansietæ.
Ger. Andem-mo in casa, che starem-mo megio, e ciù
in libertæ.
Giaç. (addittando Florinda). Ah caro Pappà, ve domando
in grazia de non voreì che reste separâ da questa
amabile Person-na, che vei. A l'ha un merito sorprendente,
chi ve farà concepî da stim-ma grande per lê quando
l'averei conosciuo.
Ger. Ti vœu che tegne in casa un-na Person-na in-namorâ
de to Fræ, e chi ha dito poco fà tante insolenze de
mì, sciù a mæ faccia?
Flor. Ve domando mille scuse sciô Geronzio. Non
averæ parlaò in quella manera, se avesse sapuo che foisci
voî quello de chi parlavo. Non aveivo l'onô de conoscive
solo che per fama.
Ger. Com-me per fama?
Giaç. Pappà a passion che mæ Fræ ha concepio per
questa Zovena a l'è tutta appoggià sciù i limiti da virtù, e
dell'onestæ.
Ger. O quest'è bella! non voresci miga che mariasse
mæ Figgio con un-na, da quæ non se sà a condizion, e i
natali, assuefæta a scorattâ per o mondo?
ARGANTE, GERONZIO, LEANDRO, OTTAVIO
GIAÇINTIN-NA, FLORINDA, TIBURÇIO.
Lean. Pappà non ve lamentæ, se son innamorao d'unna,
da quæ non se sà a so nascita, e a sò condiçion, e sença
ben de fortun-na. Quelli mæximi da i quæ l'ho rescattâ,
m'han scoværto, e assegurao, che a l'è de Zena
proprio, de civili, e onesti Parenti, e che l'han arrobâ all'etæ
de quattr'anni; e per segno m'han dæto questo
braççaletto che ve porrà agiuttâ a scrovî, de chi a l'è Figgia.
Arg. Ahimè! questo braççaletto è o mæ. Quest'è mæ
Figgia! Giusto com-me ti hæ dito de quattr'anni a m'è
stæta arrobâ.
Ger. Vostra Figgia?
Arg. Scì, scì; non ghe n'è dubbio, veddo tutte e fattezze
de sò moære. Ah cara Figgia.
Giaç. O oh! guardæ un poco che caxi straordinarj se
dan a o mondo!
ARGANTE, GERONZIO, LEANDRO, OTTAVIO, GIAÇINTIN-NA, FLORINDA, MOMIN-NA, TIBURÇIO, CARLETTO
Carl. Ah signori! Un-na desgrazia stravagante! meschin!
Ger. Cos'è stà cosa?
Carl. O povero Monodda!
Ger. O l'è un birbo, o vœuggio fâ appiccâ.
Carl. Avanzereì a breiga. Perchè passando in Porto
sotto un bastimento gh'è cheito sciù a testa un martello
de færo, chi pesava doî rubbi, e gh'a aværto a testa comme
un meigranâ, e se ghe veddan tutte e çervelle. O
mœure, e o l'ha pregao quelli che l'assistan a portaro chì
per parlâ con tutti avanti de morî.
Arg. E dond'ælo?
Carl. L'è chì co ven.
ARGANTE, GERONZIO, LEANDRO, OTTAVIO, GIAÇINTIN-NA, FLORINDA, MOMIN-NA, TIBURÇIO, MONODDA, CARLETTO
Mon. Ah cari Signori son chì per i mæ pecchæ... in
questo stato miserabile! Non hò vossuo morî senza domandave
perdon a tutti, se in qualche cosa v'avesse offeizo……
Ah! sì avanti che tirâ l'ultimo sospiro, ve prego
con tutto o cœu de voime perdonâ i mancamenti, che
poesse aveì commisso particolarmente o sciô Argante, e
o sciô Geronzio. Ah….
Arg. Per parte mæ moeri contento, che te perdon-no.
Poveretto!
Mon. (a Geronzio) Voî signor seì o ciù offeizo da mì
per quelle bastonæ....
Ger. No ne parlem-mo ciù te perdon-no mi ascì.
Mon. A l'è stæta veramente un' insolenza de bastonave.
Ger. Quello chi è stæto, è stæto, no ne parlemmo ciù.
Mon. Ho un remorscio, che non ve posso spiegâ per
quelle bastonæ, che....
Ger. Ma taxi un poco.
Mon. Ah quelle bastonæ.... me stan....
Ger. T'ho dito che ti taxi: me scordo tutto.
Mon. Che gran bontæ! Ma sciò Geronzio me perdonæ
de bon cœu quelle bastonæ che...
Ger. T'ho dito de scì: no ne stem-mo ciù a parlâ: te
perdon-no tutto.
Mon. Me sento sollevaò de sentive parlâ in stà manera!
Ger. Te perdon-no, te perdon-no.... con condizion
però che ti deggi morî.
Mon. Com-me signor?
Ger. Coscì diggo, se ti scampi me desdiggo de quello
che ho dito.
Mon. Ahime mì, ahime mì, me sento mancâ o cœu!
Arg. Sciò Geronzio in grazia de questo giorno così allegro
per noî, bezœugna perdonaghe senza condizion.
Ger. Via, e così sæ.
Arg. Andem-mo a mangiâ un-na zuppa insem-me per
fâ un brindisi a i sposoeì.
Mon. E mi portæme in fondo da tora, che così morirò
contento.