Cava in to remoin 1930/A «A CAMPANASSA»
←A-a punta da Mainetta | In to remoin de A «A Campanassa» |
E figge d'Arbissêua→ |
A «A CAMPANASSA»
Campanassa, Campanassa,
chi da fermo in scia tò ciassa
veddo a cà dove son nato,
veddo i Fraighi pin de sciato,
pin de frûta e de verdûa;
veddo a neûva tò statûa,
che a te torna a fâ gigante.
Tî de Tôre, tûtte quante,
t'ë a reginn-a, t'ë a scignôa,
ti ghe posi a sâ in scia côa,
ti l'amii da l'atu in basso,
ti ne fae de tûtte ûn masso,
drita a ciongio in scia tò ciassa
comme ûn giorno, o Campanassa!
T'han azzunto tûtti i parmi
che t'aveivan quelli scarmi
da galea, faeti ammermâ[1]
quando Zena chi a l'é intrâ.[2]
A Madonna, co-i diversi
stemmi antighi – staeti spersi
da-o Veggion che tûtto o scassa, –
t'han rifaeto, o Campanassa!
Rinfrescâ, de neûva tinta,
ti ë ûnn-a faccia ciû distinta
– voriae dî, da sgarzellin-na –
fra e tò seû meze in rovinn-a;
co-o releûio da ogni banda
che a l'intorno, a tempo, o manda
forte ö sôn de l'ôa chi passa,
e a no torna, o Campanassa!
No, a no torna, nè gh'é verso
de fermala. E l'eûggio sperso
ûnn-a faccia o çerca paegia
di mae tempi. Sta bonaegia[3]
de Cicchetta, co-a messoïa,
a fa comme n'a spassoïa;
e che röso a se fa in gio,[4]
a streit'êuggi, e senza fio.[5]
Quante gente conosciûe,
quante tipiche figûe
son scomparse senza fô,[6]
proprio comme a nebbia a-o sô
da a tô vegia e antiga ciassa,
o risorta Campanassa!
In poch'anni, quanti vêui!
Ciû no veddo i belli rêui[7]
de marmagge a fâ dö sciato,
ni chi zêuga a-o primmo sato,
a-i cocolli, a racchillen,[8]
Da-i pertûzi, i massachen,
scinn-a i dardi t'han scorio
che te xêuavan sempre in gio.
Tûtto o cangia e o se renêuva,
pûre chi son nato ûn giorno;
ma l'é ûn giorno assae lontan,
comme e stoie dö Barban.[9]
Vegne seia, e se fa scûo;
Campanassa, te salûo
cö chêu streito, ammagonôu
pe-e memoie do passôu;
e quest'ôa che a tò campann-a,
a difonde e a se allontann-a,
pâ ch'a digghe: «Sciû coraggio,
che sta vitta a l'é ûn passaggio!».
1° luglio 1932.
- ↑ Ammermâ: diminuire, accorciare.
- ↑ La storica Torre venne dai genovesi vittoriosi fatta accorciare di palmi 30, come risulta dai documenti storici, per avere essa sempre suonato durante il fiero assalto incitando i cittadini alla difesa della città investita.
- ↑ Bonaegia: furfante, mariolo - addetto ai remi delle galee.
- ↑ Röso: far piazza, far largo.
- ↑ Fio: fido - voce usata dai fanciulli per chiedere tregua durante i loro giuochi.
- ↑ Fô: rumore, chiasso - senza fò: alla chetichella.
- ↑ Rêui de marmagge: circoli di bambini chiassosi.
- ↑ Primmo sato dö passeggin - a rionda di cocolli - rachillen: giuochi bambineschi corrispondenti a quelli chiamati in italiano: «cavallino», «giro tondo», «rimpiattino».
- ↑ Barban: mago, orco.