A figgia dottôa de Luigi Persoglio
Atto Segondo
ed. inta "Setteman-a Religiosa" do 1894 n.3,4,5
[p. 23 modifica]

ATTO SEGONDO.
(In casa de Benardo)
Scena primma.
BRIGIDA e GIGGIA.

BRIG. – A ti, Giggia, ti l'hæ preparâ a lescìa pe fâ a bûgâ?

GIGG. (Di mal'umore risponde seccamente) – No.

BRIG. – T'hæ spassôu?

GIGG. – No.

BRIG. – Ti l'hæ aççeizo o fêugo pe o disnâ?

GIGG. – No.

BRIG. – Cose o l'é questo no? Se risponde coscì a tò moæ? Pötronassa. Mi giaminn-o da a mattin a-a seia, tò poæ o laoa tûtto o giorno pe dâte ûn tocco de pan, e ti a fâ a scignôa? Da doppo che ti væ a-a schêua, in casa ti non hæ ciù toccôu a spassoïa! Sempre co i libbri in man, e l'ambizion in te corne, Ma t'hæ da fâ con mi, seh! E rispondi? Miæ là: a stà ingrûgnâ. Stemmo a vedde che to moæ a no te pêu dî ciû ninte. Besêugna manezzâla co-i guanti eh? Posa lì o libbro e aççendi o fêugo.

GIGG. – Questi son travaggi da serve, e a bûgâ a tocca a a bûgaixe.

BRIG. – E ciamma dunque e tò serve se ti vêu êse servîa. Giggia! Giggia!

GIGG. – V'ho zà dîto e ridîto che no vêuggio nommi plebei. Me ciammo Erminia.

BRIG. – Mi sò assæ da Lerminia. E chi a l'é questa bestia?

GIGG. – Comme? No a dispressæ. A l'é ûnn-a eroinn-a da Gerusalemme de Torquato Tasso. Sentî:
« Erminia intanto fra le ombrose piante
« Di folta selva dal cavallo è scorta..... »

BRIG. – Taxi! Te o daggo mi a Lerminia co o cavallo ascorta. Che ti piggi a rocca e o fuso. Unn-a figgia [p. 24 modifica]comme va a deve fâ i travaggi de casa e lasciâ e poexie ai orbi che cantan pe a stradda.

GIGG. – Se vedde che no v'intendei de ninte.

BRIG. (Colle mani sui fianchi) – Comme? E chi l'é chi t'ha tiôu sciù ti grande e grossa comme t'ë? Son i tò libbri, son i tò professoî, o a l'é tò moæ? Ti me costi tanto sûo e tanti stenti, che ti doviësci ësime ûn pö ciù grata.

GIGG. – Questa a l'é l'edûcazion fixica; ma l'edûcazion letteraria voi no sæsci stæta in caxo de dâmela.

BRIG. – Cose t'imbroggi de tixica e de lettia; ringrazia o Segnô da salûte ch'o te dà.

GIGG. – Ma voî no capî i termini, perché non ei stûdiôu.

BRIG. – A-a meistra ghe son andæta mi ascì; andava da-e moneghe; n'insegnâvan o scillabäio, cioè, a Santa Croxe[1], insomma lëze e scrive; e mi saveiva zà compitâ ae ai ao, e ë aste, che ë ciammâvimo carasse, quando tò madonâva a m'ha levôu da a schêua, meschinn-a, perché a l'aveiva besêugno de mi. Ma a dottrinn-a a saveìva tûtta, e fâ a cäsetta, l'oëxin, o sopraman, cûxî, repuntâ, sarçî, mette ûnn-a pessa, insomma tegnî ben l'aguggia in man, ëse donninn-a de casa. Aoa son tûtte dottôe e no san dâ ûn punto in t'ûn sguäro. Si che pe e figge, mascime do popolo, ghe vêu tanta scienza, a ginnastica, a tixica, a... a... so assæ. Insomma o ti metti testa a cadello, o te proibiscio de ciù andâ a-a schêua. Ah! chi me l'ha fæta fâ de mettite a e schêue enormali. Ho dæto mente a o cattîo exempio da Gioanetta do fornâ, e ne son ciù pentîa che di mæ pecchæ.

GIGG. – A carriera magistrale a l'é ûnn-a nobile carriera.

BRIG. – No diggo ch'a no o segge. E meistre brave che insegnan co-o stûdio e o lavoro anche o timô de Dio, ë stimmo e ë venero. Ma quelle ch'impan a testa a e scoläie de vento e levan e figge da sò posto pe fâne de dottôe che no son poi ciù bonn e nè per lö, nè pe i ätri, queste son ûnn-a piaga di nostri tempi. Fan de scoläie sûperbe, indocili, ambiziose, che vêuan fâ a scignôa.....

GIGG. – E no ve pâ ûnn-a bèlla cosa alsâse de graddo? A scienza a l'é ûnn-a dêutta, e mi spero che o mæ saveì o saiä a mæ e a vostra fortûnn-a. Sò quello che diggo.

BRIG. – Oh! ti sci che ti ne sæ. Cose t'öriësci dî?

GIGG. – Che gh'é ûn scignor nobile, ricco, edûcôu chi aspira a e mæ nozze appunto perché o conosce in mi do spirito e da sapienza.

BRIG. – Nozze, nozze! Basta che ti no te rompi invece e osse... do collo. Me pâ sci d'ësime accorta de quarcosa. Mïa ben cose ti fæ. Se sò che ti aggi quarche relazion, meschinn-a de ti. Anche questa a l'é ûnn-a rovinn-a de figgie grende, quando van a-a schêua, de capitâ in ta ræ de quarche biforco che doppo aveile ingannæ con de promisse o-e accianta li disonoræ.

GIGG. – Chi ha stûdiôu filosofia ha giûdizio.

BRIG. – Cose ti stûdii? fisonomia? Mia che t'hæ ûnn-a anima da dâne conto a Dio. Ti o sæ, o ti te n'ë scordâ?

GIGG. – Ansi a meistra vëi a n'ha insegnôu che n'emmo due anime, ûnn-a in to çervello, l'ätra in ta spinn-a dorsale [2].

BRIG. – Che sprepoxiti. Mi ho sempre sentio predicâ che emmo ûnn'anima sola, e a tò meistra a n'ha due!

GIGG. – E quando moîmo l'anima a scappa d'in to nostro corpo e a va in t'ûn ätro, o umano o bestiale[3].

BRIG. – A l'é proprio ûnn-a bestia a tò meistra se a t'insegna de queste bestialitæ. Se foîse vëo, in to sò corpo ghe saeiva l'anima de quarche asenetta morta. Che bèlla istrûzion !

GIGG. – No dî mâ dell'istrûzion. Veddei chi ûn libbro de poexia bèllo nêuvo che o professô de letteratûa o ne fa stûdiâ. Sentî s'a l'é nobile l'istrûzion. «Ciò che bramo». Ecco o titolo da poexia. Sentîne ûn tocco.

Bramo tante cose e tante
Belle e care tutte quante;
Ma fra tutte, care e belle
Per me sono le frittelle

BRIG. – I frisciêu?

GIGG. – Non interrompî.

Però messa in paragone,
Più mi piace l'istruzione [4]

BRIG. – L'istrûzion a vâ ciù che i frisciêu! Me pan scemaie che t'insegnan. Via, no gh'ho ciù testa. Mi vaddo a-i trêuggi a lavâ ûn pö de röbe; e due cose te raccomando: a primma de no lasciâ intrâ nisciûn in casa; l'ätra de preparâme o fêugo aççeizo, a pûgnatta a-o fêugo. Impasta a fænn-a, tïa ben e croste co-o canello, che anchêu s'ha da fâ e lasagne co-o pesto. Pesta o bäxaicò con l'aggio in to mortâ; insomma prepara o disnâ inandiôu.

GIGG. – No son travaggi da mæ päo; ho da scioglie ûn problema d'aritmetica, ho...

BRIG. – Lascia l'arte medica e fa o tò doveì; se no, quande torno, meschinn-a de ti. Te fasso mangiâ o

canello se ti n'hæ fæto e lazagne. Mi vaddo (parte), [p. 25 modifica]
Scena segonda.
GIGGIA e BASTIAN (che si fa chiamare Florindo).

GIGG. – Andæ, andæ. A dûiä ciù pe poco questa vitta. Quande aviö sposôu o sciô Florindo, ommo ricco, nobile, edûcôu, letterato, no vêuggio ciù toccâ nè canello, nè aguggia. Letteratûa, poexie, romanzi sentimentali; poi conversazioîn con gente scienziata da mette in mostra o mæ talento. E in cuxinn-a ghe deve stâ e serve. Via, piggiemmo in man e novelle do Boccaccio, pe stûdiâne o stile[5], comme dixe o professô. Chi gh'ho i romanzi d'Eugenio Sue, de Giorgio Sand, do Zola, che svilippan l'immaginazion, fan conosce o natûralismo; gh'ho e poexie de Carducci e de Rapisardi. Che verismo! Se mæ moæ a conoscesse questi libbri a saiva capaçe de brûxâli. Idee antighe. Saiàn proibii da a Gëxa, ma a meistra a n'insegna che a proibizion a l'é solo pe a gente ignorante. E figgie istruîe san distingue o ben da o mâ, e pêuan lëze qualunque cosa.... [6] Piccan. A moæ a m'ha dîto de n'arvî a nisciûn; ma aoa lê a l'é lontan e primma ch'a torne gh'é tempo. Vaddo a vedde da-o barcon chi picca (Va e torna). O l'é o sciô Florindo. Gh'arvo sûbito (Va ad aprire).

BAST. (Entrando) – Servo ûmiliscimo da stûdiosa Erminia. Sempre co-i libbri in man.... Brava. Me piaxe quest'amô a-o stûdio; e l'é per questo ch'ho fissôu o mæ pensciero in sce voî, perché me piaxe e donne sapienti.

GIGG. – Ma son pövea.

BAST. – No m'importa. Ricchezze mi n'ho a biseffe[7]. Son tante che no se pêuan manco contâ (Perché son zero). Voî portieì a scienza, mi i dinæ e faiëmo ûnn-a coppia feliçe.

GIGG. – Ma a-o sciò Florindo no manca nemmeno o saveì.

BAST. – Segûo; son stæto professô nell'ûniverscitæ de Scimiopoli.

GIGG. – E de che scienza?

BAST. – De tûtte e scienze che finiscian in ia, mattiologia, bestiologia, ecc. ecc.

GIGG. – Devan ëse scienze sûblimi. No-e ho mai sentîe nominâ. Ghe son in ti dizionäi?

BAST. – In ti antighi no, perché son scienze moderne. E alcune son mæ ritrovato. E son queste che m'han acquistôu i titoli che porto de cavaliere, baron, commendatô ecc. ecc.

GIGG. – Ma però sciâ l'ëa zà de famiggia nobile.

BAST. – Nobiliscima e antighiscima. Quando questo mondo o l'é vegnûo a-o mondo, i mæ antenati ëan zà a-o barcon a veddilo spuntâ.

GIGG. – Che antighitæ!

BAST. – Via, lascemmo questi discorsci, che mi no vêuggio vantâme, e solo gödo d'aveì titoli e ricchezze pe fâne ûn regallo a voî.

GIGG. – E i sò feudi dove son?

BAST. – Ghe seì mai stæta a Vötri ?

GIGG. – Mi no.

BAST. – Un giorno ve ghe portiö. Andiëmo sciù in sciä costa de Carnoe. De là se vedde tûtta a valle dell'Æguasanta, ville, fabbriche, cartëe, moin, casamenti. Ebben, quello scito là, pe dî comme dixan i paisen con l'e streito, o l'é tûtto Mê[8]. E poi n'ho ätretanti a S. Dexidëio[9].

GIGG. – Sciâ l'é dunque ricco proprio, davveì, sciô Florindo.

BAST. – Ma quando saiä che porriö aveì a fortûnn-a de sposâve?

GIGG. – A mæ moæ ghe n'ho zà dæto quarche tïo, ma sccetto no ghe l'ho ancon dîto, perché a dixe sempre che devo sposâ ûn da mæ condizion.

BAST. – Vostra moæ a no conosce quanta nobiltæ l'é ne-o vostro çervello, ne-o vostro chêu, ne-o vostro fighæto. Unn-a mente ricca de sapienza, ûn chêu affettuoso, ûn fighæto pin de coraggio. Se foisci zà maggiô d'etæ, invochiëscimo a lezze. Ma gh'é ûn ätro partîo. Ne trovieì l'exempio spesso in ti romanzo, che v'ho prestôu e ve prestiö; e o saeiva de scappâ de casa.

GIGG. – Mæ moæ a me dixe che son cattiva; ma finn-a a questo punto no gh'arrivo ancon. Ëse dottôa e scignôa me piaxe, ma onesta; e çerti exempi che son in ti romanzi, no m'han ancon persûaso. S'emmo da di de sci, son chi pronta fin de doman, ma in gëxa, e co-o consenso di mæ genitoî, che spero de ottegnî.

BAST. – Son scrupoli questi di tempi passæ. Ne-o secolo di lûmmi e do progresso a donna a se deve emancipâ.

(Si sente mettere la chiave nell'uscio di strada, in fondo alla scala, che poi si sente chiudere).

GIGG. – Ah! meschinn a de mi. Semmo bèlli frïti tûtti duî; semmo scoværti.... Mæ moæ... A monta a scä. Presto, presto, sciâ s'asconde in te questo recanto scûo, dietro a-a tendinn-a.

BAST. (Sottovoce) – Ma quante me tocchiä stâghe[?]

GIGG. – Presto, presto.

(Bastiano si nasconde dietro la cortina, che sarà posta sul palcoscenico in modo, che gli uditori possano vederlo e sentire i suoi soliloqui).

Scena terza.
BRIGIDA, GIGGIA e BASTIAN.

BRIG. (Entrando) – Cose diascoa ti fâvi, che ho sentîo, tanto remescio, mentre montava a scäa?

GIGG. – O l'é o gatto, che d'in cuxinn a o l'é vegnûo chì corrindo, o l'ha piccôu in te gambe da carëga, poi o l'é sätôu in sce-o tavolin e de corsa o l'é tornôu de là.

BAST. – (Brava; comme a se a destriga ben. Chi sa quante o n'ha coværto o gatto a questo moddo).

BRIG. – Vorriä ciêuve presto. Quande i gatti han l'axillo a questo moddo, se no ciêuve anchèu, ciêuve doman. A no fallisce. Tanto ciù che stamatinn-a l'ho visto che ne-o lavâse o müro, co-a sampa o passava [p. 26 modifica]l'oëgia. Ma aoa discorrimmo de noî. T'hæ impastôu? Ti l'hæ preparâ a lescìa? T'hæ spassôu?

GIGG. – E voî ei zà finîo d'arrûxentâ a roba a-i trêuggi?

BRIG. – No vegniva d'ægua. Ma rispondi a-a mæ domanda.

GIGG. – V'ho dîto ciù votte che no son mestê per mi.

BRIG. – E che mestê o l'é dunque o tò? Dimmelo che te posse provvedde i arneixi pe fâlo. Te o diö mi. A tò a l'é l'arte do Michelasso, mangiâ, beive, dormî, e andâ a spasso. Ma perché gh'é i mincioin che te mantegnan. Se ti non avesci poæ e moæ e ti avesci da guägnâte o pan, ti mettiësci testa a cadèllo. Senti: Oramai t'ë grande e grossa, e se ti te pensi d'ëse sempre a càrego nostro, ti a sbagli.

GIGG. – Finché no vadde fêua de casa besêugna ben che me mantegnî. Ve mostriö o codice. In schêua n'insegnan quæ son i nostri diritti.

BRIG.– E i dovei noe, eh! E sci che se vive de reddito! Pe dî coscì ti doveivi nasce scignôa.

GIGG. – Se no-o son, o diventiö.

BRIG. – Sci, o l'é lì ch'o fïa o scignor chi vêugge sposâte ti. E t'arrestiæ de tæra do tûtto.

GIGG. – Tegnîve i vostri proværbi. Antigagge che ne son stûffa. Anche o poæ o l'é sempre li co-i proværbi antighi.

BRIG. – E zà, noî semmo vëgi, ignoranti. No semmo comme ti che ti gh'hæ i meistri che t'insegnan a parlâ in punto e virgola. Ma se foîse coscì pentîa di mæ pecchæ comme o son d'aveite misso a-e schêue; te l'ho zà dito ätre votte. Me pensâva che t'insegnassan o rispetto a-i tò maggioî, ëse ûnn-a donna de casa... e invece t'insegnan i diritti dell'ommo e.., mi sò assæ cose ätro. Ma in fæti ti diventi insolente e pötronn-a ciù ûn giorno che l'ätro. Sempre lì co-e commedie do Matanasio in man, con i ramanzi[10]. Se a tò meistra a foîse ûnn-a donna comme va, a no doviæ permette a-o sciô Ferdinando d'ësite sempre in te fädette pe insegnâte, comme ti dixi, a parlâ elegante. Ringrazia che me ne son accorta tardi e t'é riuscîo d'ingannâme!

GIGG. – Doviësci ringraziâlo o sciô Ferdinando, che senza sò interesse o s'é impegnôu d'istruime o spirito.

BRIG. – O spirito eh! Se questo spirito o foîse in to mæ corpo, sacci che o sciô Ferdinando o no se ne occupieiva tanto. O s'occupa d'istruî e figgie bèlle e zoëne. Te o lì. Ma pasiensa. Quello che me rincresce o l'é che intanto pe-e cose de casa in sce ti no se ghe pêu contâ.

GIGG. – Se me-o dî ciù guæi votte faiö che segge o vëo quello che dî.

BRIG. – Saeìva cuiosa de saveì comme ti vorriësci fâ.

GIGG. – Con no toccâ mai ciù l'aguggia.

BRIG. – Oh! no te sciätâ; che per questo ti n'hæ zà dæto de prêuve. Son duî meixi che te diggo de cûxî duî streppoin che son in ta mæ röba da festa, e ti te gh'ë ancon missa? E poi, in t'ûnn-a casa no gh'é da fâ ätro che cûxî? Gh'é da spassâ, gh'é...

GIGG. – Spassâ? O questo poi no davveì.

BRIG. – Eh! no t'affannâ a dîlo, ghe veddo abbastanza che l'é de no. E lavâ, e fâ bûgâ?

GIGG. – Travaggi da man ordinäie.

BRIG. – Oh sci, e tò mantêgnile finn-e! Se ûn giorno o l'ätro ti dovesci ëse moæ de famiggia, besêugniä ben che te ghe vegne i calli.

GIGG. – Se pêu ëse anche a-a testa d'ûnn-a famiggia senza fâ de questi travaggi grossolen.

BRIG. – Se pêu, sci: ma besêugna aveì da servitù a-o sò comando.

GIGG. – E l'aviö.

BRIG. – Ma che ti no te vêuggi levâ d'in ta testa questa mattëia de sposâ ûn scignor d'äto bordo?

GIGG. – Ghe veddiei. Me dispiaxe solo de non ëse abbastanza edûcâ.

BRIG. – Me pariæ abbastanza. Ti lëzi e scrivi zù senza appuntâte; ti parli civile, t'hæ e man finn e..... cose te manca dunque?... O giûdizio te manca. Ecco cose te manca.

GIGG. – Me manca o saveime presentâ a ûnn-a conversazion, saveì cantâ, sêunnâ e ballâ.

BRIG. – De che conversazion ti parli? Aviö da portâte a-o casin di nobili? Ne mandieivan via comme due strassonn-e. Pe cantâ, di strûnelli ti ne sæ anche troppo, e pe ballâ aspëta l'inværno che ti balliæ da-o freido.

GIGG. – Zà, voî non eì che basse idee.

BRIG. – Cose son queste, basilee. Maledetta cosa aveì da gente dotta pe-a casa! Parlan sempre sûbrime, che no s'intendan. Insomma ricordite che t'ë a figgia do Benardo savattin e da Brigida; e se anche ti sposasci ûn marcheize, ti fæ sempre a figûa d'ûn de quelli animaletti, che se çercan in testa e no se vorrieìvan trovâ, cheito in ta faænn-a...

GIGG. – Cose?

BRIG. – Ti vêu che parle ciæo? Un pighêuggio infainôu.

GIGG. – Se mai, a saiä colpa vostra.

BRIG. – Perché no te fasso insegnâ cantâ e sêunnâ. Cose ti vêu sêunnâ? A chitära, comme quelle scorlûssoe napolitann-e che van a sêunnâ e cantâ in te östaie?

GIGG. – Parlo de strûmenti scignorili; o pianoforte.

BRIG. – Quello coso che se sêunna comme l'organo? E ghe vorriæ di södi pe accattâlo.

GIGG. – Se ve premesse de vostra figgia i troviësci. Porriësci vendive a colann-a d'öu do vostro sposalizio con i pendin.

BRIG. – Comme, comme? Se me trovasse in necescitæ d'accattâ do pan i impegnieiva a o Monte de pietæ. E l'ho zà fæto quande t'ëi piccinn-a e tò poæ o s'ëa fæto mâ a ûnn-a man, e o no poeiva laoâ, meschin. Ma poi me son proprio levâ a pelle d'in scï denti da-o travaggiâ pe disimpegnâli. Sci che aoa i vendo pe ûn tò capriççio.

GIGG. – Ma quande saiö ben istruîa e coscì diventiö scignôa, ve n'accattiö di mëgio, de ciù varsciûa.

BRIG. – No ne vêuggio patti grasci, mi. E se ti avesci anche o panforte, comme ti o ciammi, se sö dî; e i dinæ da pagâ o meistro, dove ti i piggiësci?

GIGG. – Ghe son di professoî che insegnan de badda, pe solo amô de fâ de bonn-e scoläie.

BRIG. – Che ti trovasci o professô de badda, pêu dâse; ma che o fesse pe solo amô da profescion, no te-a passo. Ti ghe vêu scommette che mi , perché son vëgia, avesse anche l'abilitæ de diventâ ûnn-a professoronn-a, no troviæ ûn can chi me voëse insegnâ? Ma ti t'ë zoëna e fresca comme ûnn-a rêuza.

GIGG. – No capiscio cose voggiæ dî.

BRIG. – M'accapiscio mi abbastanza. Zà t'ë semplice [p. 27 modifica]comme ûnn-a combinn-a... de quelle però che se lascian acciappâ da tûtti.

(Di dietro la cortina Bastiano starnuta).

BRIG. – O Segnô o t'aggiûtte.

GIGG. – Grazie.

BRIG. – Ti stæ sempre a lëze lì da-a fissûa do barcon e coscì t'ë costipâ.

BAST. – (Anche questa a l'é andæta ben).

GIGG. – (da sè: Ancon d'assæ, ch'a l'agge creddûo che segge mi raffreidâ. Ma chi besêugna sciortîne), Moæ, doviësci fâ o piaxei de andâ da o merçâ a accattâ ûnn'assetta de sæa neigra.

BRIG. – E pe fâne?

GIGG. – Pe cûxî a vostra röba da-a festa.

BRIG. – A t'é vegnûa proprio aoa a vêuggia de travaggiâ? Un pö fa ti no ne voeivi saveì. E vannighe ti da-o merçâ che t'hæ e gambe zoëne.

GIGG. – (da sè: Se poëse levâmela de chì). Intanto mi faiö dell'ätro in casa. Via, andæ.....

(Si sente battere alla porta di strada).

BRIG. – Piccan. Ammia da-o barcon chi gh'é.

GIGG. – (da sè: Aoa chi ghe saä. Anchêu o däo o gh'ha misso a côa). (Va e ritorna) Gh'é ûnn-a donna mâ vestîa....

BRIG. – A saiä a Zanetta. Se a l'é lê, a l'é ûnn-a donninn-a scincera, brava. Ti, ti no te gh'assomeggi manco a-a sêua de scarpe.

GIGG. – Pensemmo: a saiä Pantasilèa o Clorinda.

BRIG. – Queste saiân due sguaiæ comme ti; e questa te diggo ch'a vâ tanto öu quanto a peiza. (Guarda in cima alla scala) A l'é proprio lê.

BAST. – (Aoa che ven a comâ, chi sa quande finiàn de ciarlâ e saiàn a tempo d'andâsene; son proprio mâ incamminôu).


Scena quarta.
ZABETTA e detti.

BRIG. – Brava Zabettinn-a, sei proprio stæta de parolla.

BAST. – (Oh, cose veddo! Mæ sêu! Aoa che staggo fresco!)

ZAB. – Eh! perché vëi ve l'ho promisso. Ma son vegnûa pe stâ in momento sei, che ho premûa de tornâ a casa.

BRIG. – Voî sei sempre a donna da sprescia. Vëi seia pe-a vostra sprescia, me son ascordâ de dîve tante cose. Per exempio quande emmo parlôu di sêunni, no s'é parlôu di nûmeri do semenäio. Ghe zêugo de ræo, sei; ma da-i sêunni ch'emmo contôu vëi, se porriæ ricavâ ûn ambo o ûn terno.

ZAB. – Ne parliëmo poi. Me rallegro de vedde chì a vostra Giggia prosperosa.....

GIGG. (Sostenuta) – Parlæ con mi?

ZAB. – Oh bèlla! Se v'ho ciammôu pe nomme!

GIGG. – Chì appunto l'é o sbaglio; mi me ciammo Erminia.

ZAB. – Ché? V'han battezzôu ûnn'ätra votta, e v'han cangiôu nomme[?] A primma votta ëo mi presente e v'han misso a nomme Giggia, cioè, Luigia; e Giggia ve seì sempre ciammâ da piccinn-a.

BRIG. – Miæ che mattëie, de voei cangiâse o nomme.

ZAB. – Son capriççi de zoventù. No me ne mäveggio tanto perché mi ascì ho ûn fræ, ciù zoveno assæ de mi, che anche lê o s'é cangiôu o nomme.

BRIG. – Oh! cose dî.

ZAB. – O se ciammava Bastian, e aoa o se fa ciammâ Florindo.

BAST. – (Aoa che ghe semmo!)

GIGG. – (da sè: Ch'a segge vëa?)

ZAB. – E o fa o milordo; co-o cilindro in testa, a bacchetta... Ma o l'é ûn impostô de primma riga.

BAST. – (Lengua maledetta; chi sa cose a saviä dî!)

ZAB. – Ma o torto in parte o l'é de mæ poæ, bonn-a anima! Pe voeighe troppo ben e passâghele tûtte da piccin, o l'ha guastôu. Morto o poæ, che Bastian o l'ëa ancon pupillo, mæ maio o gh'ha fæto da poæ de commisso[11]. Mæ poæ o l'aveiva misso a-e schêue, pe fâne quarcosa. Ma, morto o poæ, ëimo pövei, comme pövei semmo ancon....

GIGG. – (da sè: E i ville de Vötri e de S. Dexidëio?)

ZAB. – .... e coscì mæ maio o l'ha misso pe garson da ûn perrûcchê. Doppo ûnn-a settemann a, Bastian o no gh'é ciù vosciûo stâ; e o s'é misso a fâ o caægâ. O no gh'é manco stato in meize. Pe fâla cûrta: pötronasso comme o l'ëa, o l'ha provôu tûtti i mestê che son a Zena; nisciûn ghe fâva. Mæ maio o s'é stancôu, o gh'ha dæto ûn cäso de derrê....

BAST. – (Miæ che figûe che a me fa fâ).

ZAB. – ..... e o l'ha mandôu via d'in casa. Inzegnite, o gh'ha dîto, se ti vêu mangiâ. Lê o s'é misso a vende bricchetti, poi giornali. Mi me ne fâva mâ, e in tocco de pan de nascosto ghe l'aviæ porzûo; ma lê, s'o m'incontrâva, o no m'ammiâva manco. Un giorno o l'é scomparso. Doppo circa ûn anno l'incontro pe-a stradda co-a marscinn-a, o cilindro, o relêuio co-a cadenn-a d'öu, vëo o fäso. M[']e finn-a vegnûo o sospetto ch'o l'avesse arröbôu. Ma poi ho saccûo che o l'ëa stæto pe i villaggi a fâ o ciarlattan, a vende çiöti e inguenti pe tûtti i mali.

BAST. – (T'ë ti ûn çiöto, brûtta stria!)

ZAB. – E perché ciarla no ghe ne manca, o l'ha fæto di södi quanti o n'ha voscûo. Ma spendi e spandi, o l'é vegnûo torna a-o verde. Perché se i pecchæ capitali son sette, lê o n'ha quattorze.

BAST. – (Se ti me cazzi sotto a-e unge...!)

ZAB. – Despeôu torna comme l'äia, o l'é scomparso con ûnn-a compagnia de ballerinn-e in sce a corda. Creddo ch'o fesse o paggiasso.....

GIGG. – (Poscibile?)

BRIG. – O n'ha passôu ciù che Guerin meschin.

ZAB. – Sentî. Giando pe di paixi d'äia cattiva, o s'ha piggiôu ûnn-a freve che o l'é vegnûo sottî comme ûnn-a candeia, e o l'é stæto all'ûspiâ pe quæxi ûn anno. Comme o s'é ûn pittin remisso o l'é torna capitôu a Zena, che mæ maio, pe compascion o l'ha vestîo da cappo a pê; o l'ëa finn-a sensa camîxa. I centi, e promisse ch'o l'ha fæto in quelli estremi, no se pêu dî. Fâ ûn mestê fadigoso o non ëa in caxo pe-a sò debolezza. Mæ maio o l'ha parlôu con ûn sensâ; e pe mëzo de questo o l'ha impiegôu in casa d'ûn scignorasso, ch'o çercâva proprio ûn pe accompagnâ sò figgio pe-a stradda....

GIGG. – Forse pe meistro.

ZAB. – Tûtt'ätro..... pe aio, comme dixan i scignori. Pensæ che bèlli exempi e che istrûzion o ghe pêu dâ. I sensæ, sei che vivan a son de böxîe, e coscì o l'ha dæto da intende a-o scignor che mæ fræ o vegnîva da Romma e che là o l'ëa stæto segretäio d'ûn Bonscignore.... ch'o sà de lettia eccettera. E o mincion o se l'ha creddûo. E quello scignor, se sà, o l'ha vestîo de nêuvo e pulitamente, pe no mandâ sò figgio con ûn strasson. E coscì aoa o gïa pe Zena, [p. 28 modifica]e pe no ëse conosciûo, o no se ciamma ciù Bastian ma sciô Florindo.

GIGG. – (Ma che seggian veitæ o vescie?)

BRIG. – Ma però, se l'han accettôu, o deve saveì trattâ e parlâ.

ZAB. – Oh, pe discöre, Bastian o ghe sa dî. O lëze sempre e gazzette e o conosce tûtti i paixi do mondo. O sa dove l'é a Pûrsia, a Sguizzera, a montagna do re di Còfani[12]. Unn-a votta me son trovâ presente a ûnn-a dispûta che mæ fræ o l'ha fæto co-o chêugo do palassio dove ve diggo che aoa o l'é impiegôu. No sò de che paize se parlasse; ma o chêugo o dixeiva ch'o l'é in Cicilia, e mæ fræ o sostegniva che o l'é in Trûcchia. Mæ fræ o l'ha portôu in cuxinn-a (dove mi lavâva i piatti) quello cöso.... che no m'arregordo ciù comme o se ciamme... ch'o l'é rotondo e grosso comme ûnn-a sûcca e tûtto pittette... dove ghe son tûtti i paixi do mondo depinti.....

GIGG. – O mappamondo.

ZAB. – Proprio, voî l'eì dîto, o pappamondo. Bastian o l'ha misso o dïo in t'ûn posto e quello paize o l'ëa proprio lì in Trûcchia.

BRIG. – Andæ lâ, Zabetta, che a vitta ghe l'eì lètta tûtta a vostro fræ. S'o ve sentisse!

BAST. – (L'ho sentîa anche troppo!)

GIGG. – (Ma che segge tûtto vëo?) Scûzæ, Zabetta: dîme preciso. L'é tûtto vëo quello che eì dîto de vostro fræ?

ZAB. – Veitæ sacrosanta.

GIGG. – O non é stæto professô d'ûniverscitæ?

ZAB. – Professô? de baronâte nûmero ûn.

GIGG. – O non é ricco, straricco?

ZAB. – Ricco de vizii, de fûrbaia; do rèsto, meno a paga ch'o piggia pe l'impiego presente, e che son persûasa che o-i spende primma d'aveìli, o n'ha tanti comme chì (Mostra la mano stesa).

GIGG. – (Stento a credde).

BAST. – (Pûrtroppo ch'a l'é vëa!)

(Si sente aprire l'uscio di strada colla chiave e poi chiudere).

BRIG. – L'é chì Benardo, o mæ ommo.

ZAB. – O salûo voentëa e poi me ne vaddo.

BRIG. – Ëimo d'accordio vëi de disnâ insemme.

ZAB. – No posso proprio fermâme, ûnn'ätra votta.


Scena quinta.
BENARDO e detti.

BEN. (entrando) – Oh, Zabetta! che novitæ. Son proprio contento che seggeì vegnûa ûn pö a trovâne.

BAST. – (E mi ninte do tûtto).

BEN. – E coscì, stæ ben?

ZAB. – E, coscì là, da vëgia comme son.

BEN. – Vëgia no ve-o poeì ancon ciammâ. Mi aviö sempre quattro o çinque anni ciù de voî, eppûre no me pâ d'ëse vëgio.

ZAB. – E voeì mette ûn ommo con ânn-a donna, mascime moæ de famiggia e perciò pinn-a de fastidii? Noi quande arrivemmo verso a quarantenn-a poëmo dîse vëgie. E voî ascì seì, Giggia, che aoa sei in to fiore da zoventù. Se piggieì stato, quando aggiæ o doppio di anni ch'eì aoa, saieì zà appassîa. Se comensa a perde o cô d'in sce-a faccia, poi ven tante rûghe, che non emmo tante cette in to vestî.

BEN. – Fæ ben a dî queste cöse chì a mæ figgia, se a mettesse in pö de giûdizio, che finn'aoa a no n'ha ninte affæto. Ve a lì immoronâ. Quande se ghe parla pe sò ben,a lascia cantâ e a tïa avanti a fâ a sò moddo. Sempre co-i libbri in man a fâ a dottôa e servîxi in casa nisciûn. E armeno a lezzesse di libbri boin; romanzi, commedie, poëxie che gh'impan a testa de fûmme e de capriççi. Mi gh'ho in casa o Lezzendäio di Santi, o libbro de sette trombe, che ëan da bonn'anima de mæ madonâva, e a ne tegnîva ciù de conto che di sò dinæ; no gh'é mai verso che a ne vêugge leze ûnn-a facciata; e sci che gh'avieiva gûsto a sentîli.

GIGG. – No vêuggio perde o tempo apprêuvo a queste antigagge. Me piaxe a scienza moderna.

BEN. – L'é mëgio che cange discorso; ätrimenti me metto a çimento de menissâla. Brava Zabellin; son proprio contento che seggeì vegnûa. Se conoscemmo d'antigo. Anchêu mangieì in boccon con noî.

ZAB. – No posso proprio. Lûcchin mæ figgio o m'aspëta e se no vaddo a casa o l'é inquëto; perché no fasso pe vantâlo, ma a sò moæ o ghe vêu proprio ben.

BEN. – Proprio comme a nostra Giggia. Seì ben fortûnâ d'aveilo. Ma pe ûnn-a votta o mangiä da lê sensa de voî. No l'eì miga da imboccâ.

BRIG. – Mîa, Benardo; ansi vëi l'aveiva invitâ a mangiâ e lazagne co-o pesto; e saeivan fæte e chêutte, se sta nostra figgia a m'avesse öbedîo.

BEN. – Ho provvisto mi. Ho finîo ûn pö fà d'accomodâ i stivæ d'in scignor foresto e generoso, e o m'ha dæto in scûo. Ho accattôu ûn pesso de torta pasqualinna, ûn fiasco de vin e ûn chillo de pan fresco. Ho pösôu tûtto zù in cuxinn-a intrando; via andemmo a mangiâ in boccon e beivine ûn gotto insemme. E ve-o diggo de chêu; che comprimenti no ne sò fâ. Ansi, me sovven che lì in quello stanzin scûo, de dietro a-a tendinn-a, ghe dev'ëse ûnn-a formaggetta; vêuggio che n'assazzæ voî ascì.

GIGG. – (Oh, meschinn-a de mi!)

BAST. – (A no se scappa ciù).

BEN. (alzando la cortina) – E chi gh'é chi ascöso? Pesso d'assascin; parla; chi t'ë?

BAST. (in ginocchio) – Pe caitæ, perdon; son galantommo.

ZAB. – Oh, cöse veddo. Mæ fræ Bastian!

BRIG. – E vestìo da sciô?

ZAB. – E ve l'ho dito che da doppo ch'o l'é impiegôu pe aio, o va vestîo coscì. (Al fratello) T'ë sempre stæto ûn birbo e sempre ti te o mantêgni. E ti fæ anche o laddro?

BAST. – A mi laddro?

BEN. – E perché dunque ve seì nascosto in casa mæ; e comme ghe seì intrôu?

BRIG. – A nostra dottôa, quande mi non ëa in casa, a saiä sciortîa e a l'aviä lasciôu a porta aværta.

BAST. – Creddeìme tûtti, che no son chi pe fâ do mâ.

ZAB. – No ghe creddeì ninte. O l'é ûn poco de bon, ch'o l'é sempre stæto o desönô da sò famiggia. (Si copre il volto colle mani) Pövea mi, che verghêugna che sento! A primma votta che intro in casa vostra, Benardo, trovâghe mæ fræ ascöso pe arröbâ.

BRIG. – E voi no gh'ei nisciûnn-a colpa, pövea donna. Ciascûn l'é figgio de proprie azioin. Benardo, frûghilo ben seh, primma de lasciâlo andâ via. Ho puïa che o l'agge zà fæto santa nettezzinn-a, e che o stesse nascosto pe aspëtâ o momento de svignâsela. O m'aviä miga arröbôu i mæ öi?

BAST. – Vixitæme quante ve pâ, no trovieì ninte. Ve diggo che son ûn galantommo. [p. 29 modifica]BEN. – Galantommo de Pozzêu[13]; i galantommi non han besêugno d'ascondise, mostran a faccia.

BAST. – No me creddeì? Ebben ve sfiddo a duello in sce-o momento. Sceglieì l'arma, Comme voeì? Spada o revolver?

BEN. – A mæ arma son e forme de scarpe, e ve pro metto che son capaçe de scciappâve a testa a-o primmo corpo. Aspëtæ un momento. (Esce e ritorna subito con una forma da scarpe in mano in atto di percuotere Bastiano) Son chi pronto.

BAST. (fuggendo) – Queste son arme da vili. Primma de nêutte me paghiei tûtti i insûlti che m'eì fæto.

BEN. – Ah sci? Te-i pago fin d'aoa. (Gli corre dietro e dentro la scena si sente una baruffa; indi ritorna) Ghe n'ho dæto quante o n'ha vosciûo: queste no ghe-e leva manco o Pappa. – Aoa a ti, figgia. Vêuggio che ti me spieghi comme questo biforco o l'ëa in casa.

GIGG. – (Son in t'ûn brûtto imbarasso! No posso difendilo sensa scrovîme mi!) Poæ, moæ, carmæve; questo o l'é o sciô Florindo, e o conoscio pe galantommo.

BEN. – Ah! ti o conosci! Dunque t'ë ti che ti l'hæ introdûto in casa! Ti senti, Brigida? Poëmo fiâsene chì da sciâ dottôa! – Giggia, confessa sccetto tûtto o vëo, dunque te fasso dî a veitæ co-o manego da spassoîa.

GIGG. – Ne-o tratto, v'assegûo, e posso zûävelo, che o Florindo....

ZAB. – Bastian...

GIGG. – Ben, Bastian... o l'ha sempre trattôu ben con mi; solo o m'ha dæto da intende de vescie, ch'o l'é ûn gran scignor, straricco, professô, commendatô eccettera, e che sposandome o m'aviæ fæto scignôa mi, e scignori voiätri. E invece de Bastian o m'ha dîto ch'o l'é o sciô Florindo.

ZAB. – L'eì proprio trovôu bon seì, Giggia. Ve o lì cöse vêu di sciätâse a testa co-i romanzi e fâ de relazioîn de nascosto di genitori! Se perde sempre ciù o giûdizio e se rèsta scöxîe!

BEN. – Con ti, Giggia, fæmo i conti doppo. Scusæme seì, Zabetta, se ho trattôu mâ con vostro fræ, ma capî che....

ZAB. – Conoscio i sò meriti, e voî eì tûtte e raxoîn do mondo.

BEN. – Zabetta, veddo che tremmæ tûtta da-a converscion che v'ha misso questo brûtto fæto. Vegnî in cuxinn-a. Bevieì ûn cicchetto d'æguavitta, che ghe l'ho, e o ve confortiâ.

ZAB. – L'accetto voentëa.

GIGG. – Poæ, me perdonæ? Cattivëie proprio no n'ho fæto, e conoscio che son stæta mincionn-a.

BRIG. – E ti fâvi a dottôa!

BAST. – Intanto, særa ben a porta; poi se parliëmo. Andemmo dunque zù in cuxinn-a (partono).

FIN DELL'ATTO SEGONDO.

  1. Così chiamavansi gli antichi sillabarii, perchè al principio dell'alfabeto era dipinta la S. Croce.
  2. Ci capitò in mano, e lo conserviamo, il seguente tratto di lezione dettato da una maestra alle scolare di classe ele mentare, « Noi abbiamo due spiriti o principii eterei ugualmente in comprensibili; l'uno presiede allo sviluppo ed alla conser vazione della vita ed è il principio o anima vitale; dessa è involontaria, impersonale; può essere sottoposta all'esame ed all'apprezzamento della scienza fisiologica; dessa è iden tica a tutti gli uomini; l'altra presiede alle facoltà psichi. che, alle facoltà intellettuali morali: questa è l'anima li bera dalle fatalità, l'io personale, sofio imperituro e miste rioso della vita Il dualismo dell'uomo e dell'animale non è esagerazione, fantasia, è realtà anatomica e fisiologica. Ecco il cervello, il centro nobile sede del pensiero, della anima morale; ecco le parti ganglionali, il midollo spinale, sede del principio vitale dell'istinto. Colà regna l'intelli genza cosciente e volontaria; qui il lavoro lento, mono tono, continuo e fatale dell'istinto ». Fin qui la dettatura della maestra alle bimbe. Et est de sacco tanta farina tuo ? direbbe il poeta Stupino, La maestrina deve aver copiato qualche libricciatolo scritto all'uso tedesco, pieno di spropositi e di astruserie, e senza capirlo, lo dettò alle scolare come pagina di pellegrino sa pere E pensate quanto ne avranno capito esse!
  3. Questa dottrina della metempsicosi, ossia, trasmigrazione delle anime in più corpi, l'insegnava un'altra maestra in Genova, anni sono. Diremo però, per diminuire vitupero alla nostra città, ch'essa era forestiera.
  4. Queste sublimi poesie si facevano studiare l'anno scorso 1893, a tutti gli scolari di 3.a elementare, in un grosso paese, che anzi chiamano città, della riviera ligure occidentale
  5. Questo sucido libro oggidì in certe scuole si dà in mano alle ragazze, e non purgato, ma nella sua integrità.
  6. Nel passato anno abbiamo disapprovato il fatto d'una maestra che obbligava le sue scolare a studiare l'Emilio del Rosseau, e data la biografia di quell'incredulo del passato secolo, notammo pure che l'Emilio era proibito dalla Chiesa. Ciò venne all'orecchio della maestra, la quale disse alle scolare che esse, perchè istruite, potevano leggere ogni cosa ; la proibizione essere per gli ignoranti. Ecco le belle teorie che si insegnano alle allieve-maestre. Aprano gli occhi i genitori che così facilmente affidano le loro figlie a scuole ove si attenta alla fede ed al buon costume.
  7. Questo termine manca nel dizionario del Casaccia [però gh'è bezeffe. G.Musso]
  8. In dialetto me pronunciato con l'e stretto significa due cose, mio e Mele. E appunto nella valle indicata dal Bastian è il paese di Mele.
  9. S. Desiderio sarebbe nel territorio di Bavari; ma qui beni che non esistono in realtà, ma solo nel desiderio.
  10. Metastasio, romanzi.
  11. Tutore. Anche questa voce manca nei dizionarii genovesi.
  12. Prussia e Svizzera e Radicofani.
  13. Ai tempi della Repubblica genovese, che estendeva il suo dominio fino a Novi, Pozzuolo, primo pæse dopo Novi, essendo sul confine, era facile ritrovo di ladri e contrabbandieri, da qui il proverbio: Galantuomo di Pozzuolo.