Vienna deliviâ 1684/2/13
←atto primmo - scena sesta | O Capoâ Alì e a Gianchinetta de atto segondo - scena trezexima |
atto segondo - scena vintunexima→ |
cangiao quarche pontezœüe e quarche maioscole, cangiao u e v, in corscivo e ligœüe, tra parentexi squæe e lettie da azonze, tra parentexi rionde e lettie da esponze |
SCENA XIII.
Gianchinetta sola.
Povera mi, a che segno son reduta? donde donię vozeme? ghe n'ęlo de forò? a che impegno m'ha misso mę Patronna! mandame fuoera dro serraggio in bosca dro sciò Federigo a quest'ora, che se re guardie se ne fussen accorte, ro satame adosso, e strapassame, sarę stęto ro manco torto, che me puessan fa. Où, treitò, cose diręto, se moę ti torni a veime? n'aggiè fęto de stenti, n'aggiè passoù de perighi? Povera Garsonna, allevà intr'un mà de lęte, carezà ciù, che ro corallo, tegnùa come unna Reginna, portà in parma de man, da quenti Sitenotti eran a Ziena, che quande s'orę di, che unna donna era bella, dixeivan solo: "A pà Gianchinetta". E ti abbandonàme quande ti deivi leccà donde metteiva ri pę. Cose sarà muoę dito de mi, se se saverà re desgrazie, che hò passòu? infin, nui atre donne semmo tutte così; poressi miegio piggià un piccon, dànero pe ra tiesta, e arvinera, che quande emmo una fantasia, se ra vogemmo levà d'intro serviello. Quenti galanti aggię avuo? quenti n'aggiè fęti andà matti per mi? ma oura ne pago re patte. Posso ben dì come dixe quell'ottavia dro Tasso,
O negretta, e schernita in abandono
S'imbratta, e segue chi ra fuzze, e sprezza,
E cà brama bagnà de pianto adorno
Chi g'aggiutta follà ra so bellezza.
Povera mi, uoeggio[1] torna(r)mene intro serraggio, e di a ra Patronna, che l'Essersito marcia per dà l'assato, e che ro sciò Federigo no l'ho visto (finge partire), ma chi è sto chi, chi ven ara me otta con ro lampion in man? a ro morro, o me pà Gianissaro, e ro vestì l'è da Levente.
Cap. Mirę, se ro diavo bescuoetta niege? n'aggiè fęto sta nuoet[t]e de camin, pe atrovà mie patron? (Oh l'ę chi unna garsonna, se fuisse de giorno, ghe mostrerę ra cicciora, perche pe rò ciù, stà sciorte de gente, son inamorę dra coa, s'avesse un pò de lengua, mi l'abborderę vorentię, ma me anderò a inzegnando a ra mieggio.
Gianch. (O no s'incalla a investime, perche o parla da per lie)
Cap. Salem'iah ammarà. mattorf, ball'aharbarahab.
Gianch. Bonna nuette, e bon'anno. Dim'un poco scio Sordat[t]o, no me saveressi miga dà nueva de Ibraim, l'Agà dra guardia dro Visir.
Cap. Chi, mie Patron?
Gianch. (Oimè cose veghe?)[2]
Cap. (La rimira col lume) diavo, a l[']è chi le.
Gian. Caporá?
Cap. Gianchinetta?
Gian. T'ę erboròu ro pappafigo?
Cap. Che t'ietto renegà?
Gian. Oimè, non me fa di, lasciame stà.
Cap. Cos'ęto? te ven mà?
Gian. L'allegressa m'abbatte; fà to cuinto, che ro cuoè me sbatte.
Cap. Annimo, stamme allegra; damme un poco un'abrasso, cosa cara. Cos'è de tò Patronna? t'ęlo ancora passòu? vuoetto, che te despuinte? ch'ęlo, ancon dro tò ma?
Gian. Che ma?
Cap. De zuinte.
Gian. T'è pù de longo quello.
Cap. E ti ti n'è ra mesma?
Gian. Ti no ghe vei? etto orbo?
Cap. Ti me puęri cangià.
Gian. Oimè, no me fa dì, lasciame stà. T'ho dito un'atra otta.
Cap. Lascemmo stà re burle; T'ho pù fęto vei, cagna ravaxa, che ro mie amò, l'è de quello de trę cuoette, che se per amò mie, t'è vegnùo[sic] da Ziena a Napori, mi per amò tò son vegnuo fin sotta re muraggie de Vienna, a reisego de fame guastà ro miegio, che m'avesse.
Gian. Eto fęt'atro, per mi?
Cap. De raxon ti te sarę scordà; sęto, che quande ben me g'apenso, n'ho fęto ciù d'unna per tì, e che gh'o quintoù a lascià dro pei ciu d'unna otta, e in particolà, quande inguerzì Seprian, e ch' ebbe muoeo, e manera de fa piggià sò figgia con un cottiello, che me croù, che a nò sę ancon uscia de prexon oura; e si per quanto a l'aggie vossùo provà, c[']o sę mosso, gh[']e stęto personna, che gh'an fęto toccà con man, c[']o l'a ra puinta, e tutto questo, solo per aveite portoù poco respetto.
Gian. Te ne son obrigà, e veramenti ri amixi se conoscian ari besuoegni; ma dime un poco, perche no puęre, che ti voeggi vendime ro servixo caro, cose n'aggiè fęto per tì? tanta bella robba, e tenti dinę, ond'ęli andęti? ro mie giustacuoe de tabì corò de mosco, che ti l'ę venduo ara bella de Fossielo; a mę gorera de corallo, con ri 24. parmi de pissetto, che t'ę donoù a quella persona, che ti sę; tanto bello pin de casa, che ho vendùo, e stralatoù, quande te son vegnùa a pruoevo, ti ghe dì ninte? e oura chi, per cose ghe suniè? se non fuisse vegnùa a Napori, non me sarę intravegnùo questa desgrazia.
Cap. Senti, se te lascian mette a miezo ra tò raxon, non te appiccan muoè ciù atra otta, e t'asseguro, che quella chi t'ha taggiòu ro lenguaggio, a n'avę ma are die, e me n'ęto buttòu in oeggio? se ghe fuisse stęto quarc'un a sentine, ti m'averessi[3] fęto vegnì re masche rosse.
Gian. Ti no soli guęri a cangiate. Perche ti è ro morro dro corò dra cicolata.
Cap. D'onde è ra vitta, è bon remedio; se t'ho stralatoù quarcosa, son ommo de fatene atre tente. Guarda chi, questa l'è unna ventrera de zecchin, che m'aveiva arrossoù, quande me quintava, che ti no ghe fuissi, a mie Patron.
Gianc. Apuinto, cose n'è de to Patron? per cose n'alo mantegnùo l'appuintamento a mę patronna? cose gh[']è stęto? che t'asseguro, che a n'ha muoè quietoù tutta seira.
Cap. L'era fęto ro becco all'oca, ma senti cose gh'è intrevegnùo.
Gianc. Ela dre tuoe solite? ma di.
Cap. Come s'era accordoù, andei a procurà d'aballuminà ri Mori, e me riuscì, che ri cuxei de tà manera, che ro ciù forte de lò l'avę lascioù co ra schiuma ara bocca, e che a mare sperme, o poeiva proferì arsolle; corro aro quartiè per daghene aviso, e me dixan, che ro Visir, l'ha portoù con lie per o Campo, per guardia dra sò personna.
Gianc. Sirca ri Mori te ro croù, che dorman ancon oura, che se non fuissse stęto così, non sarę possùa uscì, dentro serraggio. Ma liè, quande[4] torneralo?
Cap. Diè ro sà.
Gianc. Cose te pà, che femmo? demmo nui fuzissene nui dui?
Cap. N'è de raxon, e ti a pie, ti no porressi seguime. A Cavallo, gh'etto muoè andęta? averessi tu puira de caz[z]e?
Gianc. Ti t'inganni; non gh[']e donna, de quante semmo intro serraggio, chi se posse mette a sta in staffa con meigo. Quande son in sella, basta che aggie bon Cavallo sotta, ro fasso torse, e drizà a mie muoeo, miegio, che se fuisse stęta ara Cavalerissa, per tegnì una brilla in man, e saveighe mollà, e tegnì in stireura quande fa de besuoegno, me credo, che non ghe se sę un'atra.
Cap. Cappari, ti è ciu virtuosa, de quello, che no me creiva; me stimava sempre, che ti savessi cavarcà, ma un'animà ciù domestego.
Gian. Osciù sentime Caporà, dro fuzissene, l'ho dito per baia, o tutti, o nisciun; voeggio andà a levà d'ansietę mę patronna, chi sta con ro batticuoe, che aro scio Federigo no ghe sę intravegnùo quarcosa; intanto attruoeva tò Patron, studię ro modo, com'emmo da fa, e arregordaghe con l'introduttion c[']o l'a intro serraggio, c[']o viegne quarche otta a danene aviso. Sò che ti ę giudizio, vanni, no te digg'atro.
Cap. Ma ne desidero atreranto per servite; nintedimanco[sic] quello poco ch'ò, se no l'aduoevero per tì, di che l'ho perso.
Gian. Ti n'è sempre dito così.
Cap. Se t'ho fęto dri torti, aura ne son pentio.
Gian. Ela così?
Cap. Ne vuoetto un contrasegno?
Gian. Ti ro dì con ro cuoe?
Cap. Eccoro chi. (le getta un bacio, e partono.)