Propoxiçioin a-o Conseggio di Ançien/De creandis quattuor capitaneis artificibus

Propoxiçioin a-o Conseggio di Ançien
Pi-a creaçion de quattro capitagni di arteixi, 28 mazzo 1462
Zena, Arch. de Stato, Cod. Diversorum negotiorum Communis, ann. 1461-62, nn. 58-75 3 - ed. da L.T. Belgrano Giornâ Ligustego, anno 17o, 1890
in corscivo o latin e i grafemi toscanizanti, e nòtte en quelle do Belgrano
[p. 147 modifica]
De creandis quattuor capitaneis artificibus.
† Mcccclx secundo, die xxviii maii.

Congregatis in ecclesia sancte Marie de Vineis, ad conspectum magni­fici consilii dominorum antianorum, civibus quot in civitate tunc haberi potuerunt numero quingentis et ultra, et propositione per hec verba facta:

Segnoi. La caxum de la vostra convocatium, anchora che voi per quello chi occorre possè intende qualle ella se sea, è questa. Voi avei visto e vei continuamenti lo dexordem in lo qua è la terra vostra, e in quello onda se po vegnire a pezo, chi no ghe mettesse bono remedio, a lo qua caschum de’ esser prompto con bon e virille animo senza proprieté ni passium, salvo quella da chi possa procede lo bene publico e la tranquilitè de la terra, la qua è tanto più necessaria quanto questo accidente ne trova improvisti, debili e cum pocha virtù e possanza, cossì como cascum intende.

Questi magnifici segnoi antiem, per loro debito, como voi savei, vedando lo dexordem, feno congregatium in le Vigne. Onda per qualque temperamento de quello chi occorreiva, parse bon elleze doi capitannii, li que inseme con li magnifici antiem avessem cura de intende quello chi occorerà et dare qualque remedio a li inconvenienti. Li que fono li magnifici meser Spineta e meser Johanigaleatio [1] , li que fino a qui hano feto quello bem chi gh[']e stato possibille in ogni coxa, et fano continuamente. Apresso parse esser bem elleze octo citem pacificaoi, de quelli chi paressem de nome et effecto apti a tale facenda, li que tentassem e praticassem se tra lo reverendissimo monsegnor l'arcivesco et lo magnifico meser Ludovico poiva trovarse forma d’acordio.

Li que andeti doa volta a l’una parte e l’altra, trovàm che l’una parte e l'altra se excusava assè de tali dexordeni e incolpava l’altra parte, et tutte doe cum bone parolle mostravano esser disposti a lo assesto, ma pure nesuna de loro aricordava forma chi avessem facia de tale effecto, [p. 148 modifica]excepto che generalmente lo magnifico messer Ludovico era contento remetterse a lo iudicio de quelli octo: la qual coxa lo reverendissimo monsegnore non a vosuo acceptà de remette. Per che refferando quelli octo pacificaoi quello che trovavam a li magnifici antiem, parse demum che quella via non fesse fructo e che bexognasse a tale praticha personne più domesteghe de le parte cum chi le parte se poisem descovrí lo so pecto, et che se poise intende particularmente la caxum de tale dexordem et la forma chi poise adure assesto. Lassando tamen l’officio de li pacificaoi in so esse, aciochè con elli se poise consigiare quello chi occorresse cossì como semper s’è facto, parse ben a li magnifici segnoi antiem che lo magnifico messer Spinetta fosse quello che me(l)gio poise esser mezam de tale tractamento, ò solo ò acompagnao de chi ghe paresse. Lo qua, dexideroxo de piaxei a la cità in ogni coxa et de tale effecto, acceptò tale carregho, et se ellese uno antiam et uno canzellè cum ello a questa praticha. Lo antiam fo Martim da Votagio, lo canzellè fo Gotardo [2]. Li que andàm a trovare monsegnò fino Albà [3]; et lì discussen questo caxo, persuadendo a monsegnò tute quelle vie le que elli sepeno circa lo assesto. Da lo qua per quella volta non ebbeno salvo bone parolle ; ma circa la concluxium, differse a dire lo so parei determinadamenti a depoì disnà, chi fo heri. Et cossì, retornando lo dicto magnifico messer Spineta a monsegnò cum quelli doi, reportàm in effecto questa resposta: che a monsegnò despiaxeiva assè questi dexordeni, li que non erano procedui da ello, et che la guerra et lo dexordem non ghe piaxeiva puncto per monti respecti, ni la volea salvo se la necessità lo astrenzeisse a ciò, per vederse esser oltragiao, e no viè[4] quelli temperamenti chi se convegnissem in tale materia, et che demum ello e monsegnò messer Bieto[5], chi se reputavano doi in una carne, eram stati cum la magnifica madama Bartholomea[6], a la quale spectava interesso assè de tale materia, e cum messer Pandolfo so fradello[7], li que aveivam concluso e determinao cossì, che cum lo magnifico messer Ludovigho elli intendevam non poi havei alcum assesto in mezo, che questo pensamento se mettesse da parte, però che elli non poivam prendere fe’ de lo so governo; ma che demum, [p. 149 modifica]per infim de tansi[sic] dexordeni, elli se contentavam se lo magnifico messer Ludovigho volea vegnire a certa forma tra ello e lo magnifico messer Spineta, lo qua elli haveivam intra elli praticha, elli se offerivam de stare contenti a quello mezo: in caxo che non, che eram contenti che la comunitè se fesse dar Castelleto in mano[8], faciando quelle utilité a lo magnifico messer Ludovigo chi ghe paresse, e che Castelleto se derivasse, et derruvao Castelleto se ellezesse uno duxe chi fosse de caxa Fregosa, quale piaxesse più a li citem, exceptandone lo magnifico messer Ludovigo, como s’è dicto; cum questa additiom, che tutte quelle cautelle le què ghe fossem requeste, per le què se fosse certo che ello voleiva che Castelleto se derruvasse, ello era contento de fare. Facta questa relatium per lo magnifico messer Spineta e quelli doi a li magnifici segnoi antiem, ghe parse necessario mandare doi a darne aviso a lo magnifico messer Ludovigho, et intende lo so parei prima che se fesse altro; et cossì ghe mandàm doi de loro, chi fono messer Antogno de Grimaldo et messer Manfreo de li Franchi Luxardo. Expectando in quello mezo lò la resposta de quelli doi, lo magnifico messer Spineta disse che ello ringraziava assè lo nostro segnò de tale offerta, et che vero era che ello avea tractao qualque assesto et vossuo vegnirghe, creando fare bem; ma che alora era uno tempo, adesso è un altro, onda ello vede la absentia de li citem et altri dexordini per li què, se monsegnore e messer Ludovigo volesseno bem, ello non lo accepterea, et a questo se mettesse silentio.

Li que, retornè, ano feto questa resposta per parte de lo magnifico messer Ludovigho, che in primis a ello etiam renchresse assè questi dexordeni, et che da ello non sono mai procedudi, ni per ello non voleiva che steisem, et che in primis a lo derruvar de Castelleto non era faeto da alchum dinà de monsegnò, ma pù tosto de li dinè de so frè, a ello non parea honesto che quelli ducati venticinquamilia, e li x milia de Votagio e de Fiachum, e li xv milia de Nove, chi se travam per respecto de Castelleto, vegnissem tuti in proprieté de monsignò, ma che la mitè de questi L milia ducati se deise a ello; de la quale soa mitè lo dicto magnifico messer Ludovigho era contento farne quella axevotè[9] a li citem chi se poiva et chi ghe piaxea; et a questo modo ello era contento che Castelleto [p. 150 modifica]venisse in mano de la comunitè et che o se deruvasse[10]. A la parte che se fesse dapoi uno duxe de caxa loro, exceptuandone ello, questo no ghe parea honesto, ni ghe parea conveniente che monsegnò volesse dare tale leze a la terra; ma ben se contentava che la citè ellezesse quello chi ghe parese de caxa loro, non avendone alcum per exceptuao, et che lo arbitrio restasse a li citem. A la parte de messer Spineta, dixe che e l[']è vero che ello avea vossuo vegnì a certo mezo cum mesé Spineta, creandose che la coxa fosse simplice e pura cum mesè Spineta; ma avendo postea intexo che tale praticha era con meschia de monsegnò e forsa d’altri chi ghe dava ombra, ello no a vossuo, et tanto più adesso non vole, quanto ello intende che o ghe intervegnirea inghano.

Intexa questa risposta, questi magnifici segnoi antiem, conferto et examinao tuto cum quelli octo, consyderando la importantia de la coxa, consyderando quanto inconveniente e dano segue a stare cossì, senza stare più in tale praticha, ve hano congregao qui, perchè voi porzè lo vostro consegio circa tanto caxo como è questo; avisandove etiam apresso che questi magnifici doi capitannii, chi sono in Palaxo, amoroxi de la terra, visto tanti inconvenienti se offerem esse cum la citè et far tute quelle coxe le què ghe serano commisse per la citè contra chi se vogia, pur che ghe sea deto forma necessaria a ciò, et specialiter a lo vive loro et de li so, a li què non s’è provisto anchora de niente, e in forma che elli possam reprime chi volesse fare male, digando che se non se ghe fosse provisto, elli non porreano stare con questo carregho, ni volem, perchè elli intendem che ricevereano dano e vergogna; et a questo bexogna etiam esser respoxo e consegiao, però che altramenti demam elli se leverevam de Palaxo et lassereano la coxa abandum[11].

Vir egregius Nicolaus de Furnariis, iussus assurgere, in hunc modum loquutus est. Audivisse multa sapienter memorata, et postremo consilium illud recitatum sub nomine unius qui nominari non voluit, quod ei bonum videbatur, dummodo formam executionis haberet; propter quod suam sententiam esse, ut cras eligantur antiani novi pro more, qui postea una cum octo pacificatoribus iam electis intendant ad prosecutionem tractatus concordie, adnittendo intelligere intra diem dominicam proximam quid inveniri possit; et proinde magnifici domini antiani et illi octo eligant quatuor notabiles artifices, qui soli, sine alio socio, habeant et habere intelligantur [p. 151 modifica]omnem potestatem et bailiam que possit aut solitum sit dari duci aut alteri gubernatori, qui querant cogere eum per quem concordia non probetur et providere his que sint necessaria pro bono civitatis.

Quam sententiam cum, collectis vocibus, comprobassent voces ducenteoctoginta, tanquam ceteras prevalentem, habita est pro decreto.

  1. Gian Galeazzo Fregoso, figlio di Spinetta I e fratello di Spinetta II.
  2. Gottardo Stella.
  3. Albaro.
  4. Non vedeva.
  5. Obbietto Fieschi.
  6. Bartolomea Grimaldi, vedova di Pietro Fregoso.
  7. Cioè fratello dell’arcivescovo Paolo.
  8. L’arcivescovo Paolo e gli altri Fregosi di parte sua, erano padroni della fortezza del Castelletto; e la serbarono fino al 1464, quando la resero agli Sforzeschi. Cfr. Belgrano, La presa di Genova per gli Sforzeschi, in Giornale Ligustico, a. 1888. p. 148 segg.
  9. Agevolezza.
  10. Lo si demolisse.
  11. In abbandono.