Pagina:Archivio Glottologico Italiano, vol.14, 1898.djvu/102

Template:RigaIntestazione

III. [f. 383a] Hic ponit Propheta quod Deus ab eterno no sollum omnia prouidit et facta hominum [c]ognossit, sed cumsequitur uoluntas hominum per liberi arbitrii facultatem; et ostendit quod nichil potest fallire diuina prouidencia. Amen[1].


Tum ego: [En] inquam[2]. "Proao che libero arbitrio e, aor nasse maor questiom, che tropo par esser contraria cossa esse diuinna prouidencia, si como e dito, e esser libero arbitrio; che se Dee ue tute cosse e per nissum moo po esser fallio, bessogno e che uegna quello, chi la prouidencia aprouista uegnir. Unde se Dee ab eterno a cognossuo no sollamenti li faiti de li homi, ma etiamdee li segni e le uolluntae, niente serea libertae de lo arbitrio, ni faito ni uolluntae po esser aotramenti [cha] como ello a prouisto. Che se po esser aotramenti, no serea ferma pressiencia de quella cossa chi auem in lo tempo che uenira, ma ser[e]a opiniom incerta; la quar cossa e follia sentir de Dee. Ni no me piaxe quella raxom de alchum, chi se forssam de soluer questa questiom per questo moo: la cossa no de uegnir per so che l’aprouista Dee, ma e per lo conuersso: Dee la proue per so che ella de uegnir. In questo moo e neccessario tornar in la contraria parte, che no e neccessario auegnir quelle cosse chi sum prouiste, ma [b] ello e[3] neccessario prouey le cosse[4] chi dem auegnir. Quaxi se affaige cum dubitanssa[5], quar sea la caxom, de l’unna a l’aotra, o la pressencia e caxom de le cosse, o le cosse chi dem auenir sum caxom de la pressencia. Ma noi[6] [intendemo][7] demostrar, [qualunque se sea] l'ordem de caxom[8], lo auegnimento de le cosse sapue inanti esser neccessario. Ma e intendo proar lo principal proponimento per questo moo[9]: se[10] alcum seze, la opiniom chi penssa quello sezer e neccessario esser ueraxe, e per lo contrario se ello e uey che ello seze, ello e neccessario seze: adoncha e in l’unna parte e in l’aotra neccessitae, in l’unna de sezer e in l’aotra de ueritae. Ma per so nigum seze che[11] sea ueritae, ma ello e la ueritae imperso che ello seze. E cossi cum so sea cossa che la raxom de la ueritae procea pu da l’unna de le parte, anchora a intrambe le parte e comunna neccessitae. Semegieuer[menti se] po raxonaa de la prouidencia e de le cosse chi dem auegnir; che se elle sum prouiste impersso che elle dem deuenir, e no auennem per so che elle[12] fom prouiste, no per quello men e neccessitae in l’unna parte che in l’aotra; che elo e nessessitae che elle auegnam, e e neccessitae che elle seam prouiste; la quar cossa [c] assai destrue lo libero arbitrio."


  1. Questa rubrica pare si riferisca a tutta l'argomentazione e non alla sola terza Prosa. Forse è da leggere:.... sed facta hominum et consilia voluntatesque praenoscit (cfr. B, p. 126, 8 sg.). Inde consequitur — facultatem. Etiam ostendit...
  2. Cum ego inquam il ms. Sono le prime parole della Prosa III nel testo latino. Questo modo d’introdurre i capitoli e le argomentazioni si fa ora generale nel nostro testo, ma non mi risulta che sia lo stesso pel codice francese, del quale anzi dubito, se abbia più da fare con esso. Forse il testo genovese dipende d’ora innanzi direttamente dal latino, ma i brevi tratti che conosco di F non mi permettono di giudicar con sicurezza.
  3. a
  4. Sopprimo dopo cosse le parole chi sum prouiste.
  5. La traduzione zoppica tutta più che mai.
  6. no ne
  7. Si capisce facilmente come -demo (forse ĩted., donde ne d.) potesse cadere.
  8. Sopprimo qui: ni per quello ordem (cioè or dem, cfr. n. 5) demostra, ripetizione erronea.
  9. Sopprimo, dopo moo, un’intera proposizione: Se ello segue la opiniom che penssa quello seguir. È evidentemente un duplicato, più scorretto, di quello che vien dopo.
  10. so e
  11. Intendi: Ma nigun seze per so che...
  12. elle no