Ra Gerusalemme deliverâ de Torquato Tasso, traduto da Ambrœuxo Conti
Canto XVII
clicca o segno inta colonna de scinistra pi aveighe a verscion toscaña ape'
[p. 219 modifica]

CANTO XVII.

Tradûto in Lengua Zeneize

DA RO SIG. D. AMBRŒUXO CONTI

past. arcad.


ARGUMENTO.

Ro sò eserçito immenso in mostra o ciamma
L'Egitto, e contra i Franchi o ro spedisce:
Armida pù, che de Rinardo a l'amma
Ra morte, re sœu forze assì a gh'unisce,
E in premmio a chi sodisfa ra sò bramma
Ra sò persoña mæxima a offerisce.
Vista poi lé ra sò genealogia
Int'ro gran scuddo; o s'arma, e o marcia via.


1
Gazza l'è in fondo in fondo a Palestiña
Sciù ro sentê, chi va verso Damiatta:
A l'è in riva dro mâ: sabbia vexiña
A n'ha da poeì scurâ stagni, e pugnatta,
Che se vento ghe dà uña voltadiña,
Comme quando se vôze l'insalatta,
A fa tâ gorgoggion, che chi gh'incappa
O pœu portâ ro voto, se o ne scappa:

2
Dro Ræ d'Egitto è sta çittæ frontêra,
Che a i Turchi za atri tempi o ra piggiò,
E o scielse questa ciù che vorentêra
Pe ra rassegna, che de fâ o pensò;
Così da Menfi, che sò sede a l'era,
Ra ressidenza in questa o trasportò
Donde o gh'ha za sì grande, e grossa armâ
Che manco ro Mambrin[1] l'avræ contâ,

3
O Musa: in qua saxon, e in quale stato
Foissan re cose, ancœu mettime in mente:
Quæ forze st'Imperaoù, e che apparato
O l'avessse sì d'arme, che de gente,
Quando ri Franchi per piggiâ d'assâto
O mosse ro Levante, e ro Ponente:
Ti che ti hæ visto tutto, stamme appè
Perchè posse contâra comme a l'è.

4
Doppo che Egitto a i Greghi o dè un’addîo,
E o lasciò de Crestian ro sorve-nomme,
Da Maccometto un’ommo desfrenîo
Vegne, e o ne fu patron, no se sà comme
Calliffo o fu ciamaoù: e da sto nîo
Chi sccioîva piggiava questo nomme;
Così Faraon primma e Tolomèo
Foin dîti, e poi tutti Califfi arrèo.

[p. 220 modifica]

5
Ro Regno con ro tempo o l'andò avanti,
E o l'è poi cresciûo tanto, che ancœu o ven
Costezzando dell'Asia, e Libbia i canti
Fin'à Sorîa, Marmarica, e Çiren:
E dentro pe ro Nilo o gh'ha sbaffanti
Provinçie, donde gh'è tutto ro ben;
Poi lì da re campagne d'arenâçça
Desabitæ, tutto l'Eufrate o abbraçça.

6
A drîta o g'ha l'Arabica mariña,
Chi odora, e a ra senestra o gh'ha ro má
Tanto ricco: da questo o va, e cammiña
Ciù in là pe ro Levante a dominâ:
Ro Regno è forte, e ciù dra cappelliña
L'è ro Ræ, chi ra sa ben manegâ:
O n'ebbe ro comando da i besavi,
E bravo o l'è quanto de lô i ciù bravi.

7
Guerra a ro Turco, e a ro Persian o feççe,
E questi a lê, zugando ben de braççe:
O l'ebbe dre fortuñe, e dre streitezze,
Ni barba d'ommo foì chi l'astallasse;
Ma vêgio, e no ciù bon a fâ prodezze,
O cacciò ra squarçiña là int're straççe;
Non ostante o fu sempre un’ommo degno,
De gran çervello, e attento a ro sò Regno.

8
Oltre l'aveì ministri, che in çà, e in là
O manda all'occaxon, tanto çervello
O l'ha, che peña ninte no ghe dà,
(Sibben vêgio) d'assiste a questo, e a quello.
L'Indie soggette, e tutta Affrica o l'ha,
Chi ha çento Regni, e Regno è ogni strepello
De terra: âtri ghe dan spontaneo aggiutto
De gente, âtri ghe dan dinæ, e de tutto.

9
Questo fede de can l'arme o raduña,
Anzi re zà adunæ presto o re affretta
Contr'o sorgente Imperio, e ra fortuña
Franca, int're sœu vittorie è za sospetta:
Armida ven per l'urtima, e opportuña
Giusto a l'arriva a ra rassegna eletta.
Fœu dre muragge in spazioso campo
Passa desteiso avanti a lê ro campo.

10
Sciù'n Trono, chi ha çinquanta, e ciù scarin
Questo gran Ræ sta lì bello assettaoù
Con sotta un strato, e sorva un baldachin,
A fî de graña tutto lavoraoù:
L'abito d'esto ricco malandrin
L'è d'oro tutto quanto recamaoù,
E in testa o l'ha un turbante e un gran ciumasso
Donde re gioje ghe son misse a sguasso.

11
Ro scettro o l'ha in ra drîta, e a ra canûa
Barba o pâ scorrossaoù, ma venerando,
E da ri œuggi, che etæ zœu moæ no mûa,
Quello fœugo de primma o va spirando,
E ben da ogni sò gesto è sostegnûa
Ra maestæ dri anni, e dro comando.
Me craoù ch'o semegiasse tutto a lé
Giove sparando i furmini d'in çê.

[p. 221 modifica]

12
Doî Satrappoin de çà, e de là ghe stan
A l'ærta: chi è a ra drîta o l'ha un spadon
Sfodraoù, chi luxe, e ascciaña ro caban:
E l'âtro un diavo o l'ha de siggillon.
L'un dro secretto o l'ha re ciave in man,
E in ro çivî destriga ogni costion.
L'è Generâ quell'âtro, e questo o pœu,
Senza processi, fâ impiccâ chi o vœu.

13
Ghe fan coroña intorno gren Circassi
Con picche, e con labarde smesuræ,
Con gippoin de scarlatto ben smargiassi
Tutti de gallon d'oro recamæ.
Così lasciù d'in çimma a curti passi
Passâ ra mostra o vedde dre sò armæ,
E re squaddre davanti a ra sò cêra
Ceigan zu fin in terra arme, e bandêra.

14
Marcian d'Egitto per i primmi i Fanti
Con quattro cappi, cioè doî çittadin,
E doî çernûi fra ri ommi ciù sbaffanti,
Ciamæ dro Nilo fin da ri confin,
Donde, zà navegavan per avanti
Dri bastimenti grossi e dri piccin.
Ancœu gh'è tutta terra coltivá,
E ghe nasce dro Gran particolâ.

15
D'esti quattro squadroin, ven primma quello
Chi stava in tra cianura Lixandriña,
Che per Ponente a va drîta a livello
Da ra banda, che all'Africa confiña.
Araspo è cappotruppa, un gran çervello,
E in tutto forte, fœura che in squarçiña;
Ma o l'è per fâ dre cabale bravissimo,
E dell'arte moresca pratichissimo.

16
Ro secondo è de quelli che ciù in là
Pe ra costa Asiatica viveivan:
Guidaoù l'è da Arontêo, ch'âtro o non ha
Che titoli, ri quæ ro distingueivan,
Dro resto poi o l'era un tannanà
E ri arme a guerrezzâ no ro moveivan:
Ma ra superbia, e ra commoditæ
Ghe missan d'intrâ in guerra sta coæ.

17
Ven per terzo un squadron, che da per lê
O porreiva un’eserçito formâ;
Tanto che ognun direiva comme in pê
Pœu mantegnî l'Egitto tant'ármâ;
E pù tutta (oh miracoro dro çê!)
Da uña sola çittæ l'è reclutá:
Parlo dro Cairo, e questo gran strœuppon,
Tangaro in guerrezzâ, meña Campson.

18
Ro quarto, che d'Egitto o l'è ro resto,
Tanto piggiaoù vexin comme lontan,
O ven sotta Gazel leggêro, e lesto,
D'ommi, che a carregâse uso non han
De ferro, ma int're freççe son ro tresto,
Che l'arco, e ro circasso han sempre in man;
Han poi tant'oro adosso, che a guardâri,
Pâ che ciamman ri laddri a despœuggiari.

[p. 222 modifica]

19
Meña Arcaron de Barca ra marmaggia,
Con attorno ciù straççe che un Straççê:
Questa de ladri a l'è çærta canaggia,
Che a forza d'ongia a se manten in pê.
Con gente boña sì, ma no in battaggia
De Zumara ro Ræ poi ven derrê;
Pœuscia ri Trippolin, gente de scarpa,
Che son particolæ per sunâ d'arpa.

20
Derrê de lô vegnivan ri villen
Dell'Arabia Feliçe, e dra Petrêa,
Donde freido, ni câdo mai ghe ven,
(Se sta cosa, che dixan pù l'ê vêa.)
Lì ghe nascian dre droghe molto ben,
E ogni sciorte d'odô, chi ve recrêa,
E chì gh'è ra Feniçe, quell'oxello,
Chi se bruxa, e resuscita ciù bello.

21
Portan questi un vestî manco assestaoù,
Ma van comme ri Egizj apponto armæ:
Vêgnan ri Arabi poi, ri quæ in sò graoù
Non han casa, ni teito, ni çittæ:
Popolo vagabondo, e desperaoù,
Ni lascian d'êsse assì pellandonæ:
Han un parlá sottî tutto mogogni,
Brutti, e piccin, che poæran tanti mogni.

22
L'arma è uña canna d'India con in çimma
Un ponziggion de ferro: han poi Ginetti,
Che pa che zœugan a chi arriva primma,
E van, che poæran spiriti folletti.
Siface a ri Petræi ri ordini o intimma,
E a ri Feliçi Aldin, doî faxoletti.
Ven per terzo Albiazar un laddro, un tristo,
Che nomme d'onest'ommo o n'ha moæ visto.

23
Vegnan poi quelli Foccari, che aveìvan
Dro mâ rosso lasciaoù l'Isore piñe
De gren perle, che lì pescá soleìvan
Re ciù belle, ciù grosse, e re ciù fiñe.
Mescciæ con questi poi vegnî se veìvan
Quelli piggiæ int're ciazze ciù vexiñe.
Quelli Agricalte, e questi Osmida o rezze,
Chi non ha de sò pê fede, ni lezze.

24
Ri Neigri poi de Meroe soguitavan[sic]
Isora fra ro Nilo, & Astrabora,
Donde fin'a treì Ræ ghe comandavan,
Sotto doe lezze, Crestiaña, e Mora:
Assimiro, e Canario ri menavan,
E Maometten, e Tributarj ancora
Dro gran Califfo; ma ne stè lontan
Ro terzo, chi foì sempre bon Crestian.

25
Doî Ræ condûan dappœuscia âtra canaggia
Chi è solamenti armá d'arco, e de freççe:
Un l'è da Ormus, chi meña ra marmaggia,
Isora tutta onô, tutta bellezze:
E l'âtro da Boecan ven in battaggia
Isora pù, ma d'ægua int're scarsezze
Ghe resta intorno sì seccaoù ro mâ,
Che se ghe pœu a pê sciûti traffegâ.

[p. 223 modifica]

26
Ni ti Altamoro trattegnîte in letto
Conseigo tò moggê manco ha posciûo;
A se quointò a desfâ ro figaretto,
Per fá che ti no foissi chì vegnûo.
Dunque, a dixeiva, matto maledetto!
Ro mæ morro così t'è despiaxûo?
E sto figgiœu, chi cianze, e sta a mirâte:
Questa to spâ d'in man no pœu levâte?

27
Questo l'è ro gran Rè de Sarmacante
No soggetto a nesciun, bravo, e animoso,
Int're battaggie intrepido, e costante,
Forte, gaggiardo, e in tutto valoroso:
(Françeixi ghe vireì! dre streite, oh quante
V'ha da fâ dâ st'Orlando furioso!)
I sœu sordatti indosso han ra corazza,
Ra spâ a ro fianco, e sciù l'arçon ra mazza.

28
Derrê de questi ven ro fiero Adrasto
Da re Indie, donde son Scimie e Maccacchi;
Per giacco o porta adosso con gran fasto
Uña pelle de biscia fæta a scacchi.
D'un Elefante o ven sorve ro basto
Con un pâ de stivæ, che poæran sacchi,
E a sta questa, ch'o porta brava gente,
Tra i sciummi d'Indo e Gange, e a l'è valente.

29
In ra squaddra chi seguita è ro grasso
Dra pugnatta, œuggio dî de quelli tæ,
Che in guerra piccan botte da Gradasso,
E in paxe a dâ pareì no fallan moæ:
Spiran valô int'ra faccia, e in ogni passo;
Poi sciù cavalli van sì ben montæ,
E tanto luxan ri arme, e l'oro intorno
Che pâ ch'ognun de lô strasciñe in forno.

30
Tra questi gh'è Odemaro, e o l'è un’Ommmon
Per regolâ un'armâ d'in çimma in fondo:
Gh'è Alarco, gh'è Idraotto, e Rimedon,
Ch'o l'è ro mêgio Arneise de sto mondo:
Gh'è Tigrane, e Rapoldo un gran ladron
Raixo, e corsâ: gh'è poi ro forte Ormondo,
Gh'è Marlabusto, Arabico ciammaoù,
Perchè l'è lê l'Arabia chi ha domaoù.

31
Gh'è Orindo, gh'è Arimon, Pirga un diavo,
Gh'è Brimarte fragello dre çittæ,
O gh'è Suifante in cavarcâ sì bravo,
E Aridamante in lotta forte assæ:
Gh'è Tisaferno, chi è un arçidiavo,
Che con un pugno un monte o desfaræ,
A cavallo un mastin, un tresto a pê,
E in arme no ghe n'è simile a lê.

32
Cappo a questi è un Ermiñio, un bell'astô,
Che ancon sbarbaoù ra Fede o renegò:
Cremente o se ciammava sto treitô,
E Emireno poi doppo o se ciamò:
Dro Ræ d'Egitto se guâgnò l'amô.
E questo ciù d'ogn'âtro o ro stimò,
Perchè o l'era sto gran pelle de can
Savio, animoso, e bravo assæ de man.

[p. 224 modifica]

33
Atri no gh’eran ciù, quand’uria, e buria
Armida ven lê assì con ra sò gente
Sciù d’un carro assettâ tutta bellûria,
Vestîa da guappa, e un’arco assæ luxente,
E in ra sò cera mesccio con ra furia
Tanto amô se ghe veiva, e fœugo ardente,
Che solo de guardâra appeña in sbiascio
Bezœugnava restá comme de sascio.

34
Era sto carro tutto tempestaoù
De smerâdi, e rubbin da capp’a pê,
Da sbaffanti unicorni strascinaoù
Con sciù in cascetta un guappo timonê:
Lì Paggi, e Camerere d’ogni graoù
Con l’arco, e ro Carcasso de derrê,
Tutti marciando sciù cavalli gianchi
Bizzarri, e corridoî vivaçi e franchi.

35
Dopo sta gente ven Aradin con quella,
Che Idraotto ingaggiò là int’ra Soria
Comme se Sposaretta ricca, e bella
Passa per Banchi[2] tutta ben vestîa
Con doî Milordi a arrêzeghe l’ascella,
E lê mostra sostegno e cortexia,
Ognun de çà, e de lá ghe fa spallêra
Per veì ciù da vexin ra so mainera.

36
Così passò sta bella mariœura,
Tutta guappa, sciallante, e maestosa
Con un morrin da destanâ de fœura
L’añima a chi se sæ si ben retrosa.
Se tanti oxelli a tira sta scaggiœura,
Che appeña a nasce, e a l’è ancon tenerosa,
Cose sarà, quando cacciâ int’re l’æra,
Ghe porran fâ d’intorno ra gazæra?

37
Passâ poi che fu Armida, ro gran Ræ
O fa ciammâ Emiren, per daghe a lê
Ro baston dro comando, e a ra sò fæ
Racomandâ quanto o l’ha sotte çê:
Con quella mudria, e quella maestæ
Che a un grand’ommo conven, l’è chi messê.
Re guardie dri Circassi ghe fan rôso,
O monta sciù, poi ro steccato è ciôso.

38
Testa cœutta, in zenogge, e a ra conscenza
Ra man drîta accostá, ro Ræ ghe dixe:
A ti Emireno, a ti dra mæ potenza
Daggo ro scettro: ra tò varentixe
Mostra a ro Franco, estirpa ra semenza:
Vanni, strepella, affetta dre camixe:
Cianta ri morti accoreghæ per terra,
E porta i vivi prexonê de guerra.

39
Fæto così ro conto senza l’oste,
Ro Cavaggero aççetta ro baston:
Piggio, o ghe dixe, e vaggo pe re poste
Con sto scettro a servî ro mæ patron:
Spero a i nemixi d’asccianâ re coste,
E fâ dri sœu mostasci un preboggion:
Se torno vinçitô, ra barca è in porto,
E se ghe resto, cianzime per morto.

[p. 225 modifica]

40
Prego però ro çê, che se ra sciorte
(Cosa che no me creddo) me ciantasse,
Tutto finisce in mi con ra mæ morte,
Pù che ro passaporto a i tœu se faççe.
Se vençe, ra vittoria se reporte,
E ro tò Regno int'ri trionfi o sguasse.
O finisce: e poi lì tutt'uria e buria
Trombe, e timballi ghe fan viva a furia.

41
Fra sti viva, e sti soin, da gran cortezzo
Accompagnaoù ro gran Signor se parte:
O fa portâ int'ra tendia ro lavezzo,
E lì mangia tutt'ommo; lê in desparte
O se ne sta comm'ommo de manezzo:
Però de bon umô, sempre o fa carte,
O treppa, o rîe, o burla, e intr'esto zœugo
Trœuva Armida ra prîa da trâ ro fœugo.

42
Fornîo ch'han de mangiâ, ra forfantoña,
Chi s'accorze, che ognun de lê l'è cœutto,
E a vè da i movimenti dra persoña
Che ro diavo ghe va dando ro bœutto,
A se stacca, a s'accosta ra filoña
A ro Ræ co uña bocca da pancœutto,
E faççendo l'oeuggin da drîta, e lesta,
A l'incomença in questo mœuo ra festa.

43
Oh gran Monarca, a dixe, mi assì vêgno
Pe ra fede e ra patria a travaggiâ:
Son Donna, e son Regiña, ni me têgno
De vegnî chì a scombatte svergognâ:
Con ra spâ ra coroña me mantêgno,
E a un bezœugno ra sò ben dœuverâ:
Sò guerrezzâ, sò fâme largo avanti,
N'ho poira de cavalli, ni de fanti.

44
Ni te pensâ che sæ ro primmo giorno
Ch'agge in tro cœu de fâ sta bizzarria;
Son za assueffæta a foraggiâ d'intorno
Pe ra fede, e per fâte cortexia.
T'arregordi ti ciù de quello scorno
Che ho fæto a quelli? (e no diggo boxia)
Ti sæ pù che i ciù grossi capporioin
Dri Crestien, l'ho avûi int're mæ prexioin.

45
Ti sæ, che fæti scciavi, a ti lighæ
Ri mandavo per fâtene un regallo,
E saræn sotteciave ancon serræ,
Ni fareivan ancœu tanto ro gallo,
Se quello feçça dell'iniquitæ,
Rinardo, no m'avesse fæto fallo:
O l'assâtò per stradda st'assascin
Ra mæ gente, e o portò via ro bottin.

46
Ognun sa chi è Rinardo, e de sto perro
N'han piña informazion sin'à i figgiœu:
Questo è quello gran stœumego de ferro
Chi m'offeize, e sta spiña ho int'ro mæ cœu;
Sicchè, con ro tò aggiutto, se l'afferro,
Vœuggio ch'o care i trêi e i terzairœu:
Dirò ancon, ch'o m'ha fæto ciù d'un torto:
Ma a bell'âxo... Tant'è, ro vœuggio morto.

[p. 226 modifica]

47
E tenterò de fâro: sempre i venti
Non portan a desœuveo re saette
Anzi dre votte contro i delinquenti
Spicca ro çê per giusta man vendette.
Pû se fra voî, chi me seî chì presenti,
O gh'è, chi ra sò testa me promette
Oh quanto aveìra, mi avereìva a caro!
Ma tanto ciù, se poesse mi azzuffâro!

48
Tanto a caro, che a lê saræ donaoù
Ro mêgio, che me trœuvo in pagamento.
E se poi me vorrà st'ommo onoraoù
Per mogê, mi son pronta, e gh'acconsento:
Ro contratto così sæ stipolaoù,
Ra mæ parolla è ciù ch'un instrumento.
Se gh'è tra voî, chi guste quest'invîo,
Me digghe, son chi mi per sto partîo.

49
Così parlando Armida, ro Sciô Adrasto
O sta de stucco a veì quella faccetta;
Pœuscia o ghe dixe, andandoghe all'anasto:
E cose stævo a dî? voî fâ vendetta?
E n'heì vergœugna de toccâ sto tasto,
De bruttáve in sta razza maledetta?
Mi gh'anderò a taggiâ ro canorêzo,
Foîsselo ben magarra un diavo, e pêzo.

50
Mi dra só pelle ne farò un crivello,
Mi dra sò carne ne farô tonniña.
Così l'Indian sbottava; e contro quello
Tisaferno de brocco o s'inveniña,
E o ghe dixe, ma in ton da Darsenello:
E ti ê ti, che ti œu fâ tenta roiña?
Ti te cræ d'aveì cœu ti solo in tæra?
Gh'è chi l'ha largo ciù ch'uña tortæra.

51
L'Indian ghe dixe: ti no sæ chi son:
Che mi so fâ ciù fæti, che parolle;
E se fœura de chi, de questo ton,
Ti parlassi, te strepperæ re molle.
Avræn dîto de ciù; ma ro patron
Ghe fe allugá in tra stacca re pistolle,
E a Armida o disse poi: Da galantommo,
Che per dro pêto ti n'hæ ciù ch'un’ommo.

52
Ni me stupiscio, che sti doî fanetti
Vœuggian per ti fâ ancœu tanta sciamadda:
Un vœu Rinardo taggiucâ a pezzetti,
L'âtro ro vœu pestâ, fâne un'aggiadda:
Senza stâ a fâ chì tanti menuetti,
Che mostran groria, e s'arvan là ra stradda.
Dîto così ro Ræ, sti doî procuran
D'entrághe in grazia, e fedeltæ ghe zuran.

53
Ni solo questi doî, ma ri ciù guappi
Per lê vorreivan fá dre braghe veira.
Tutti se gh'offeriscian: fin ri azappi
Vœuran taggiá Rinardo comme teira,
E dri so schinchi fâne tanti tappi:
Così in tutti l'amô l'era in candeira.
Ma chi zà ra ciantò là quella votta,
O s'avexiña, e o ghe da ben dra scotta.

[p. 227 modifica]

54
Pe ro mæsmo cammin torna a vegnî
Ra barchetta, e a ven zù comm'un’oxello:
Ro vento, chi ra vosse favorî,
Tornando, o ghe continua sempre quello.
Rinardo in tanto [s]e sta a divertî
Lasciù dro çè vedendo ro modello;
Aoura o vedde dri scciummi[sic] entrá in mariña
Aoura a dre gren montagne o s'avexiña.

55
Sempre o va demandando novitæ
De guerra, e dri paeixi, onde o passava;
Ma zà quattro bonissime giornæ
Eran, che per mariña o navegava;
E quando ven ra nœutte, in doe paræ
Piggia terren sta barca, chi svœurava.
Ra donna poi ghe dixe: lôdaoù Dio!
In Palestiña seì: tutto è finìo.

56
Poi tutti treì a i sbarca, e sta Fortuña
Comme un'ombra a sparì lì in un momento
In questo, se ne ven Madamma Bruña,
Che l'è ra nœutte, in neigro vestimento;
E intanto lô son lì senza nesciuña
Casa per stâ a coværto, e in tanto stento
Recoverâse: che per dî ro vero
Se trovon ri meschin zero via zero.

57
Doppo d'aveì pensaoù per un gran pezzo
Se resciorven d'andâ ciù drento tæra;
Ed eccate spontá fra quello spesso
Un çerto lumme, chi ghe fa gazæra,
E co i sò vivi lampi spesso spesso
O ghe fa veì ra nœutte assæ ciù ciæra:
Allora questi van contra sta luxe,
Per vedde cose l'è quello, chi luxe.

58
Çærte bell'arme d'ærboro a un gran sccianco
A ro lumme dra luña vin appeize
De gioje tempestæ, ni ciù ni manco
Comme un bello giojello a ra Françeize;
E descrovin da l'un, e l'âtro fianco
Dre bellissime immagine desteize.
E lì comme per guardia un vegio a i pê,
Che appeña visti, o i va a incontrâ deppê.

59
Da Carlo, e Ubaldo o fu ben conosciûo
Ro vêgio amigo, savio, e venerando:
Ghe feççan fin'in terra un gran sarûo,
Lê mæximo lô doî streiti abbraççando,
Pœuscia a Rinardo, che tutto sparûo
Ghe dava mente, o se voltò diggando:
Sciô me patron l'è tanto che t'aspêto,
A segno de piggiâme un mâ de pêto.

60
Per fâte veì se son to amigo vero,
Domanda a i tœu compagni, cos'ho fæto?
Che a insegnâghe ra via, se mi non ero,
Quello to incanto moæ n'era desfæto;
Osciû stamme a sentî con ro pensiero:
Quello che t'ho da dî l'è sccietto affæto;
Ma damme mente e têgni tutto in cœu;
Fin ch'un’âtro te sañe, onde te dœu.

[p. 228 modifica]

61
Figgio, ni all'ombra fresca, ni a ro Sô,
Ni int're belle delizie d'un giardin;
Ma d'un campo de guerra int'ro fervô
Sta ra bella virtù, chi n'ha moæ fin;
E chi de travaggiâ n'ha ninte umô,
Quanto ciù o monta, o cara dri scarin.
Un’ommo dunque comme ti, sì vacca,
Che a questo ciù o no pense uña pettacca?

62
Fiña sciù i sette çê t'alzò natura
E un’añimo a te dè, chi è tutto fœugo:
Perchè ti avessi, per'a[sic] to bravura,
Fra ri ciù bravi ti ro primmo lœugo;
Dra raggia o te ne dè fœu de mesura,
No perchè ti ne fessi brutto zœugo,
Ni per fâne zœu moæ tanto velen
Per fâ dri mâ lavoî, che no stan ben.

63
Ma perchè quello a ra raxon unîa
Se dœuverasse fra re guerre esterne,
E da ro cœu ciù façilmente via
Foissan mandæ re tœu materie interne.
Dunque per nettezá sta porcaria
Solo Gofredo sæ chi te governe;
Stàmmeghe attento, che lê sa ben quando
S'ha da strenze, o mollâ ra brilla in bando.

64
Rinardo a sto parlâ, che zà int'ro vivo
O se sente toccaoù, ra bocca o serra:
Quaccio, quaccio o sta lì contemplativo:
Zu testa cœutta, e ri œuggi bassi in terra:
Ro vêgio che da i moti o vè un motivo,
Che amô, ni donne no ghe fan ciù guerra;
Sta sciù, o ghe dixe, e in questo scuddo agguarda
Ra stirpe to quanto zà a foì gaggiarda.

65
Foscia che questi onoî te fan vergœugna,
Onoî, che da per tutto en spanteghæ?
E un’ommo comme ti no se vergœugna
D'aveì sì belli exempj trascuræ?
Añimo sciù: spegiâse chi bezœugna,
E i primmi onoî remette in ste contræ.
Cosî o dixeiva, e Rinaldin stupîo
Sta a veì donde o ghe segna con ro dîo:

66
O pareiva un baçî dro Fiorentin[3]
Sto scuddo a i gran lavoî, che se ghe veivan
Dell'Azzio sangue j'ordini appontin
Lì comme, dove, e quanto s'estendeivan,
E comme là de Romma int'ri confin,
Da i ciù bravi Romani descendeivan:
Lì Prinçipi, Baroin, Marcheixi, e Conti
O ghe fa veì, che han fæto mari, e monti.

67
Ghe mostra Cajo, quando strañia gente
L'Imperio declinaoù dando ra man,
Piggia ro fren dro popolo varente,
E primmo d'Este se fa lê Sovran:
E quello sostegnî manco potente,
Chi fuzze per schivâ ro Goto can;
Poi retornâ con tanto ciù vigô
Quando ro ciamma Onorio Imperatô.

[p. 229 modifica]

68
E quando pâ che zà l'Italia sciûta
Degghe restá pr'i Goti, e andâ in roviña.
E quando Romma temme êse destrûta
Per San Pêro, e San Pôro a ra cagniña,
Mostra che Aurelio torna l'ha redûta
In libertæ con ra sò gente fiña.
Poi ghe fa veì Foresto incontro a quello
Chi da tutti è ciammaoû de Dio fragello.

69
Quest'Attila chi o sæ ben se conosce.
O l'ha j'œuggi de drago, e o l'ha ra faccia
Tale quale de can: basta ch'o tosce,
Ch'o fa andâ a chi se sæ ra testa a caccia:
Mentre a Foresto o va per dá re angosce,
L'amigo ciù animoso o ro recaccia;
Poi defende Aquilêa gran çittadon,
Foresto dell'Italia ro Sanson.

70
Ciù in là o lasciò de vive, e ra so morte
Fe mancanza a ra Patria: ecco l'erede
De tanto Poære, Acarinin ro forte,
Che per cappo d'Italia a lê o succede.
Çedeiva Altin a ra sò mara sciorte,
E non a ri Unni. Terre assæ o possede
Sciù ro Pò donde o fe ville, e casette,
E o l'imbastì Ferrara comm'o poette.

71
Contra l'ægua dro sciumme strepitosa
Gren mœu o ghe cianta, e ra çittæ cresceiva,
Donde poi con ro tempo groriosa
Ra Casa d'Este sparegâ doveiva:
Pâ ch'o rompe ri Alani, e stomagosa
Giorná contro Odoacro fâ o se veiva:
Per l'Italia a ra fin st'ommo avoxaoù,
Comme so Poære, o mœure immortalaoù.

72
Conseigo mœu Alforisio: e fœu bandîo
Se vedde Azzo, e Costanzo, chi è so fræ,
Ma morto Odoacro in un boccon tradîo
Tornâ con re sœu forze redoggæ:
E ro gran Bonifazio ecco spedîo,
Ch'uña freçça gh'ha ri œuggi descascæ,
E pâ ch'o rîe morendo: poi ro cruddo
Totila è vinto, e l'è salvaoù ro scuddo.

73
Valerian sibben de primmo peì
O fa comme zà un tempo fe so Poære:
Con uña varentîa da fâ straveì
Ra canaggia dri Goti o manda in ære:
Ernesto co i Scciavoin se a fa vareì
Bravo fin int'ra pança de so moære;
Ma primma da Monscelse ro Sciô Aldoardo,
O pensò scazzigâ ro Ræ Lombardo.

74
O gh'era Enrigo, e Berengario, e donde
Spiegava Carlo ra so aougusta insegna,
Pâ ch'o sæ lê ro primmo chi responde
Con ra so spá a ra man (oh impreiza degna!)
Seguita poi Lovise, e con re gronde
Strenze ro Nevo, che in Italia o regna,
O l'azzuffa, e ro venze, o l'ha prexon:
Poi co i so çinque figgi gh'era Odon.

[p. 230 modifica]

75
Gh'era Armerigo zà fæto Marcheize
De Ferrara: o sta Dio ringraziando
Dro titolo e l'onô, che a lê o ghe reize,
Za Gexe int'ra so testa fabricando.
Azzo Segondo gh'è, che solo atteize
Berengario d'andâ sempre frosciando,
E doppo abberruffæ mi a ti, ti a mì,
Tanto o fe, che l'Italia o sostegnì.

76
Mira sò figgio nominaoù Bertasso,
Che in Germania o mostrò ro so varô,
E sobacchæ ri Dañj da bravasso
Otton gh'œu dâ so figgia, e fâghe onô.
Veddighe a fianco Ugon che sempre basso
De Romma o pœu tegnî ro forte umô:
Marcheise dell'Italia o se dirà,
E ra Toscana in fren o tegnirà.

77
Tebaldo, e Bonifaçio con Beatrixe
Poi gh'eran, e da lô prole no gh'era,
Sicchè reston re sœu speranze sbrixe,
Ma uña rœusa cacciò ra Primavera:
Sta gran moære de razza Imperarixe.
Dè a ra luxe Matilde bella, e altera,
Quella, che in cera fe cangiâ i coroî
Con forza, e con saveì a ri Imperoî.

78
D'ommo sta donna ro coraggio ha in faccia,
E s'a guarda con ri œuggi a l'innamora.
Là a sommette Normandi, e chì a dà caccia
A ro forte Guiscardo a ra malora:
Chì a rompe Enrigo quarto, a ro recaccia,
E dra sò gran bandera Iddio a ne onora.
Poi ro Pappa a remette in ra so ærtura,
E in Romma trionfante a l'assegura.

79
Accanto a l'ha, chi l'amma, e ghe vœu ben,
Azzo quinto marîo, e compagnon:
Ma d'Azzo quarto da ro scianco ven
De grendi Personaggi uña region:
A va in Germania, donde pâ che in tren
L'aspête Guelfo in arme leventon,
Figgio de Cunegonda, e sta Romaña
Razza, fin in Baviera, a s'imbazaña.

80
Là in ra casa Guelfoña za mancâ
Pâ che a vagghe semenze semenando,
E in ri sœu Guelfi sempre megiorâ,
Ciù ingrandîa ra potenza a va lasciando,
E a forza dro valô dra sò gran spâ,
Con l'aggiutto de Dio se va slargando,
Tanto che con ro çê zœu moæ a confiña,
E ra Germania a lê tutta s'inchiña.

81
Ma uguale parêntaoù da sto gran sccianco
Int're l'Italia ancora ghe fioriva:
Chì Betordo, chì Guelfo ven de fianco,
Azzo ro sesto poi de là n'usciva.
Da questi naturæ, ni ciù ni manco
Intaggi, sta gran stirpe o ghe scroviva:
Rinardo int'ro mirâ tante prodezze,
Pensæ che smanie, che sciaratti o feççe.

[p. 231 modifica]

82
Ghe ven tâ smangiaxon, che trattegnûo
No l'averæn re corde de Sarzan[4]:
O pensa, o studia sciù ro ponto crûo,
E ghe pâ d'aveì zà ro mondo in man.
Ghe pâ zà ro nemigo aveì battûo,
E d'aveiro affettaoù comme ro pan.
Trasportaoù da st'idea afferra agroppa,
Pà ch'o l'agge a vittoria za de poppa.

83
Ma Carlo chi gh'aveiva zà contâ
De Sveno per cammin ra brutta morte,
O te ghe disse: Piggia chi sta spá,
Che te consegno, e a sæ con boña sciorte
Solo per Cristo sempre dœuverâ
Contro sti chen con ro to braçço forte:
E se d'un’âtro in man a fe tant'uso,
Mira in re tœu poi de no fâne un fuso.

84
Rinardo ghe respose: prego Dio,
Che ancœu ra man, che questa spâ reçeive,
Faççe a tutti mangiâ de repentîo,
E comme primma a sæ sempre onoreive.
Chì ghe fa Carlo un breve ma compîo
Descorsetto con faccia assæ gusteive:
Ma ven ro vêgio con ri scaffarotti,
E o ghe dîxe: Via sciù, femmo ri fangotti.

85
A ro campo v'aspêta, che ro so,
Gofredo, e arrivæ giusto int'ra sciamadda:
Andemmo, andemmo, ve ghe porterò;
Che siben che l'è nœutte so ra stradda:
Dîto così, ri amixi o se cacciò
In carozza con lê da camaradda;
Pœuscia camiña, va, gira, e regira,
Verso Levante de galoppo o tira,

86
Senza manco piâ se camminava;
Quando a Rinardo ro bon Vêgio dixe:
Zà dra gran stirpe tò, chi è tanto brava
Ti hæ visto i fæti, e ninte a ti desdixe;
E benchè a tempi antighi se mostrava
Pêto, coraggio, groria, e varentixe,
No fà, ni se pœu dâ che no se trœuve
Chi è capâçe de dâ re mæsme prœuve.

87
Oh magarra poesse, comme ho fæto,
Dri gren vêgi ra mostra generâ
Fâra così de tutti quelli affæto,
Che averan doppo ti ra groria inguâ,
E a ro mondo mostrâ ro sò retræto
Primma de comparî l'originâ!
Oh quanti, oh quanti bravi, e valoroxi
Prinçipi ti viressi vittorioxi!

88
Ma l'arte mæ no pesca tanto a fondo:
Questa e rôba, che Dio sa solo lê,
E se noî se metemmo a dî dro mondo
Tante votte bruttemmo ro mestê;
E se uña veritæ, che int'ro profondo
A stava, mi ra sò, virtù è dro çê:
Cose diggo, ro diggo, perche sò
Ghe[sic] chi l'ha dîta preterî no pò.

[p. 232 modifica]

89
Quello, chi l'ha sacciûa per via diviña,
E che o m'ha dîto a mi, mi te destrigo;
Che moæ foì Grega, Barbara, o Latiña
Progennie in questo, o in âtro tempo antigo
Tanto ricca d'Eroi, quanto destiña
Bravi Nevi a ti solo ro çê amigo,
Che a ri ciù guappi faran veì maomma
De Sparta, de Cartagine, e de Romma.

90
Çærno però fra ri âtri Alfonso, o disse,
Secondo, ma in virtù primmo de tutti,
Che quando ri ommi saran peìre nisse,
Questo allora uscirà per dâ dri aggiutti,
E o pesterà co i pê comme re risse
Ri bravaccioin, ri guappi, e i ferrabutti:
Ommo de spâ, de pêto, e de governo,
Dro quæ ro nomme viverà in eterno.

91
O farà da piccin cose da un Marte,
O n'avrà poira manco dro diavo,
O saverà de caccia ra sò parte,
Dri Barrabin[5] o sarà ancon ciù bravo,
In guerra o l'averà ro braçço, e l'arte,
E a tutto o saverà piggiâ ro cavo;
Sicchè no ghe sarà scettro, o coroña,
Chi no degghe illustrâ ra sò persoña.

92
E poi quando sarà carrego d'anni,
O no starà zà lì con re cóe ciatte:
Dro Regno, e dre çittæ vegiando a i danni,
No lascerà che moæ nesciun ro gratte:
Quell'ozzio, chi è caxon de gren maranni,
Da ri sò stati, o cærcherà, ch'o sbratte:
Severo in castigâ, pronto a dâ aggiutto,
A prevedde, e provedde sempre a tutto.

93
Oh se mai feççe Dio, che a ro commun
Nemigo in quelli tempi stravaganti,
Ch'o sarà tanto forte, che nisciun
N'averà cœu d'andâghe, o stâghe avanti,
Foîsse lê contra lô, che lê d'ognun
Cappo sciortisse fœura! oh quanti, oh quanti
Fæti o fareiva! con re veìre in sacco
Tutti o ri mandereiva affe' de Bacco!

94
E se contro de lê quanta canaggia
Gh'è int're l'Asia, e int're l'Affrica s'armasse,
O ne faræ de tutti uña ligaggia,
O ne faræ triacca, e tante straççe,
E armaoù quest'ommô d'uña santa raggia,
O faræ, che ra Croxe sparegasse
In cò dro mondo, e ra Fe Crestiaña
A Ponente a Levante, e a Tramontaña.

95
Così parlava ro bon vêgio, e in mente
Rinardo allegro tutto o re tegniva,
E in descrovî ra fin dro so Ascendente,
No poeì cræ che piaxeì o ne sentiva.
L'alba intanto spontava in Oriente,
E ro fanâ dro Sô zà compariva,
E zà re Tendie, e zà in çento mainêre
Se veìvan fâ sciaratto re bandêre.

[p. 233 modifica]

96
Ro Vêgio allora, per finîra semme,
O torna a replicâghe: seì vexin
A re Tendie, a ro campo, a Gersalemme:
Poeì dunque desmontâ andá ciancianin,
Che no gh'è ninte affæto ciù da temme
E poeì fâ da voî soli sto cammin
Senza aveì ciù bezœugno dra me ghîa:
De ciù no posso fâve compagnia.

97
Sicchè piggiaoù liçença, o fe retorno,
Lasciando lì ri treì Guerrê pedoin,
E lô ra proa voltâ drîta a ro giorno,
Tiron avanti; e andon a i Padiggioin.
Corrì presto ra nœuva tutt'intorno
Dell'arrivo de questi treì Baroin,
E in veì Gofredo st'Angero dro çê
Per fâghe ciù carezza o stette in pê.


FIN DRO CANTO XVII.


  1. Celebre aritmetico.
  2. Piazza in Genova la più frequentata.
  3. Celebre intagliatore.
  4. Piazza ove si fan corde.
  5. Famosi Cacciatori di Polcevera.