Pagina:La settimana religiosa1894.pdf/6

28

è fiero della sua indipendenza; convive coll'uomo quanto gli piace e gli giova, e non di più.

III.

Indifferenza del Gatto per ogni avvenimento pubblico e privato

Il Gatto, però se non ubbidisce, neppure ambisce di comandare. Perciò non si immischia in alcun affare pubblico o privato, e in ciò differisce dal cavallo, dal cane e da altri animali. Il cavallo va alla guerra e prodiga il suo sangue sui campi di battaglia, e si impaccia di politica conducendo i ministri a corte, i deputati alle Camere. Negli affari privati poi, dal cocchio del milionario al biroccio del fattore di campagna, corre e suda per tutti. Il cane non ha veramente una parte di retta nei grandi avvenimenti della patria; ma quel suo ficcarsi da per tutto e persino in chiesa, quella specie di vita pubblica che mena per le piazze, quel correre tante volte serio e premuroso per le contrade, come perso La che non abbia un minuto da perdere in frivolezze, tutto ciò darebbe a credere che non si possa far cosa alcuna senza di lui. In casa poi il cane è tutto: custode, amico, servo, difensore. Accoglie con festa gli amici, abbaia agli sconosciuti e ai pezzenti; si affligge nelle assenze del padrone; alla di lui morte poco manca che non muoia di dolore, mentre gli eredi inconsolabili co


Ma il Gatto non farebbe un passo fuori della porta per veder passare un re od un Papa; nè darebbe la coda d' un sorcio per realizzare la repubblica di Mazzini, Se nella sua stessa contrada si facesse una guerra di sterminio, non si incomoderebbe di sporgere il muso fuori della gronda del tetto per vedere cosa succede. Se la famiglia con cui convive muore tutta di contagio, egli non dormirà per questo un minuto di meno; e se abbrucia la casa, si ritirerà in quella che vien dopo a goderne lo spettacolo. Egli tien per principio il detto d'Orazio: Si dilabitur orbis, impavidum ferient ruinae – caschi il mondo, ei non si muove. Che animo imperturbato ! È alla scuola del Gatto che attinsero gli stoici i migliori loro precetti.

Quando io mi lascio tentare ad aprire un libro di mo derna filosofia, dopo averne lette due pagine, sono spes so costretto ad esclamare: Oh che bestia di filosofo: Ma quando considero la sapienza del Gatto devo dire: Oh che filosofo di bestia.

(Continua)

P. L. P.



A FIGGIA DOTTÔA

Commedia zeneize in 3 atti


PERSONAGGI.


GIGGIA, dottôa.
BENARDO, sò poæ.
BRIGIDA, sò moæ.
ZABETTA sêu de
BASTIAN.
Commissäio.
Usciere.

A scena a l'é a Zena.

ATTO PRIMMO.
In stradda

In quest'atto se vedde quante cose san dî due donne quando s'incontran pe-a stradda e han sprescia d'andâ.

Scena unica
BRIGIDA e ZABETTA.

BRIG. – O Zabetta! che diascoa ve gh'ha portôu in to mæ carroggio?

ZAB. – Brigida cäa; a quæ de veddive ûn pö; ma pe ûn momento seì, che ho premûa.

BRIG. – Me ne rincresce; ma vëamente mi ascì ho sprescia. Intanto dîme ûn pö comme stæ?

ZAB. – Ben mi, grazie a Dio; e voî?

BRIG. – Mai de pëzo! fin'aoa tïo là. In pê ghe son.

ZAB. – A l'é proprio vëa che son i monti che no s'incontran. Me paeì son anni che no se semmo viste. Aspëtae (pensa). Dev'ëse finn-a da quando stâvimo tûtte due in to carroggio da Zizoa, là da-o Carmo. Ve ne ricordæ?

BRIG. – Pai se me ne ricordo. Quelli ëan tempi bèlli. Eìmo zoëne, e ben bèlle tutte due.

ZAB. – De voî ho sentïo tante votte i zoënotti dî: Comme a Brigidin no ghe n'é in tûtto Zena. No ve insûperbî, ma a l'ëa a veitæ.

BRIG. – Via, parlemmo d'ätro. Voî aveivi o vostro primmo zà grandetto. O sta ben?

ZAB. – Lucchin, n'é vëo? O l'ëa o mæ carzêu. Aoa o l'é in ommo. E voî, a vostra Giggia?

BRIG. – A l'é reschêussa lê ascì. A l'ha dixêutt'anni.

ZAB. – E a l'é sempre brava comme da piccinn-a?

BRIG. – De questo no me ne parlæ. A l'é diventâ quarcosa de scellerato. Da doppo ch'a va a-a schêua, no se ghe pêu fâ vitta. Poscitoëse.....

ZAB. – Via, aoa no giastemmæ.

BRIG. – L'ho piggiâ co-e bonn-e, ninte; gh'ho fæto a faccia brûsca, pëzo; l'ho piccâ, giûsto. L'é comme pestâ l'ægua in to mortâ. A l'é diventâ ûnn-a pötronassa, a no vêu laoâ; a sta sempre davanti a-o spëgio a lisciâse, e a vorriæ sempre andâ in giandon. E comme a fa a dottîa! Poeì capî s'a me dà da pensâ. Mascime ch'a l'é grande e grossa comme ûn aze, e fresca e rossa comme ûnn-a rêusa. Quande sciortimmo insemme, mi son franco a-a berlinn-a. Tûtti me l'ammïan, e se sente dî: che bèlla zoëna! E lê a mette sciù naso; e con a zunta da zoventù e do stûdio, a s'é missa in ta testa de sposâ quarche marcheise e diventâ scignôa. A no vêu manco ciù che a ciamman co-o sò nomme. Giggia o ghe pâ ûn nomme vorgare, comme a dixe lê quande a parla talian.

ZAB. – E comme a vêu ciammâse?

BRIG. – Aminta, Arminia, Corinda. A ne scangia diversci.

ZAB. – Che nommiägi!

BRIG. – Son in ti libbri ch'a stûdia; a dixe che son in Gerûsalemme du[sic] Tûrcato Sasso. Mi ghe diggo sempre: T'ë a figgia d'ûn savattin, e se ti vêu maiâte ti no pêu piggiâ ätro che ûn da tò päo. Ma giûsto! Predica Berto che ti predichi a-o deserto. A me risponde con superbia: Vêuggio fâ comme me pâ. Miæ che raxoin! Ve tegniësci voî da-o dâghe di lerfoin in sce-a bocca? Cose dî, comâ? O gh'é scì ûn scignorotto co-a bacchetta, i baffi e o cilindro in testa chi ghe fa l'êuggin. Ma mi sti maiezzi de scignori e pövei no me piaxan.

ZAB. – Ei tûtte e raxoîn do mondo. noî dovemmo stâ