Pagina:Giornale Ligustico 10 1883.djvu/352

350 GIORNALE LIGUSTICO

elli agui faxeiva passar
cum cossì grande fragelo,

49.
et si odiva lo martello,
chi son li ihoi feriva;
poco men che e' no moriva
lo doce fijor me.

50.
Quando e' vi drizar la croxe
in terra caiti strangossà,
vegando lo mio fijor doce
in si grande peina star.

51.
Morir lo veiva
e non lo poeiva ayar,
e veiva lo sangue correr
fuor da le main et da li pe.

52.
Or su e' me levai cossi dolenta,
allo me fijor pu e' agoardava,
e veiva la faza sangonenta,
e li ogi che elli si se ascurivan;

53.
la testa zu chinava
che rezer ello non la poeiva,
tanto ello se destrozeiva,
per li tormenti de la croxe;
crovì lo fei de lo velo me.

54.
Lo me fijor tocar voreiva,
e baxar le piage si penoxe,
e a lle zonzer non poeiva
tanto era ata quella croxe.

55.
E si criava ata voxe:
croxe, chi lo meo fijor m'ài tolto,
ora te inchina un poco;
voruntier lo voreiva tocar.

56.
Oimè, doce fijor me
como sei desfigurao!
Che main son queste, e che pe,
e como è averto lo vostro lao!

57.
O fijor senza peccao,
chi v'à faito si grande piage?
E como è squarzà la vostra carne
per li peccaoi sarvar!

58.
O cor de tanta pietai,
chi v'à lanzao crudermenti?
O belle main, chi v'àn squarzai?
O pei passai cum grande tormenti,

59.
o ogi mei de sangue tenti,
o vixo bello si oscurao,
de fé e de axeo v'àn abeverao,
e dura corona ve fen portar.

60.
Pensai voi done, chi avei fijoi,
quanto era lo mio dolor
de questa aflita maire!

61.
Et imperzò vo humermenti
pregar questa pietoxa maire,
chi vi mori cum gran tormenti
lo so beneito fijo,

62.
et in ben fa ella ne conserve,
e alla fin tuti ne meine
a lo so regno beao.


Deo gracias.

V. 204. — Se ascuravau vorrebbe U rima. O F. Lxxxvm V. Q) F. Lxxxvim r.

UNA PROSA GENOVESE DEL SECOLO XIV Nella Beriana fra i documenti del genovese antico esiste il Cod. D. I. 3. 23, già della biblioteca di S. Siro in Genova stessa, indi passato in proprietà di Federico Alizeri, che eoa- tiene la Fia de la Paraiso. È un codicetto cartaceo di mo- deste dimensioni (20X14)» di f. 24 non numerati, scritto nella prima metà del stc. XV, come ci mostra la sua filigrana, in cui apparisce il segno della mano aperta.