336 GIORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA LIGURIA

RA PREFAZION.

Agramante Re dri Moori dopo d’avè scorragiao parmo per parmo tutta ra Spagna, tutti chelli monti coscì auti dri Pirinei, e tutta arrèo ra Franza coscì grande co re ciù belle vittorie dro mondo; o se ne passà in te l’Italia aa testa d’in esercito, che o faixeva tremorà tutti fin in tre unge dri pei, con intenzion de mèttira a ferro e a fogo, e fara tutta deventà pezo ch’ina sconscia. — Pensài in poco, com’a po esse andà! Ma coixi vorrei? O no gh’è ancò arrivào che o l’ha pigliao de mira tutto ro Genovesato e in particolà ra Riveira de Ponente.

Xicchè donca stracovai in te Monego da ina grosciscima borrasca de mà, coxi fen? I l’abbottinan asquaixi tutto, che dro restante i ghe portan in po respetto perch’i aveva còita de vegnì a San Remo.

A Vintimiglia, a ra Bordighèa con tutte quante chelle villàtore i no ghe lasciàn manco ciù prea scin prea. Ma coglie! quando i fon in te San Remo, sto Paìse o ghe piaixè; scicchè i ghe mettèn l’urtimo quartè d’inverno.

In giorno Agramante mezo imbriago, descorrendo sto ladron co’ina spia (che d’esti bifforchi o ghe ne serà de longo) o sentì, ch’in po ciù in sciù, o gh’eira in Paìse ben grosso e ricco, come ra marina, e che o ghe faixeva dro vin bon; xicchè o ghe spedì subito tre miria zinquezento Saracin, e o s’i zernè tutti co ri mostazzi negri com’o carbon, perch’i n’accomodasse daa parte de Dio, e ch’i no ghe lasciasse manco ciù d'erba viva.

I vegninse a Taggia; ma i poveri diavi i o pigliàn o faito so; i a gagnàn l’anciòa — Lezèi in po ste tre o quattro ottave, ch’i sentirei de bello, e i virèi quanto onò i s’an daito i nostri antighi varentissimi patriotti, e ciù de tutti Peiro-Zane Benaja e Zan’Antogno Calidon e so frai Zane Vinzenzo.

Abbiamo già accennato che al Rossi non mancarono però nella sua T a g g i a critiche a c e r b e ; e infatti c ’ informa egli stesso d ’ aver avuto fra mano lettere « chiene d ’ invidia e de malignitae », scritte da codesti compaesani censori a 1 suoi amici, cioè, parrebbe, ai Tabbiesi residenti in Pavia. Chi disapprovava l’ uso del dialetto in un tale argom ento; chi si doleva che delle molte imprecazioni in uso a T a g g ia il poeta non ne avesse fatto entrare n e ’ suoi versi che solo una piccola parte ; chi si rodeva di non essere rammentato in quella gloriosa storia; chi infine giudicava tutto brutto senza dirne le ragioni. Il nostro m edico­ poeta, che, a quanto pare, viveva collo spirito a T a g g ia più che a Pavia e non aveva peli sulla lingua, mosso dalla stizza e certo

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012